68
TASCAM MM-2D-E/MM-2D-X
Modifica delle frequenze di
campionamento e delle profondità di
bit con Dante Controller
Fare doppio clic sul nome di un dispositivo nella schermata
Network View per aprire la schermata Device View.
In questa schermata, è possibile impostare e monitorare le
condizioni relative ai dispositivi sulla rete Dante.
Fare clic sulla scheda Device Config per aprire la pagina in
cui è possibile modificare la frequenza di campionamento,
la velocità in bit e altre impostazioni del dispositivo selezio-
nato in 1 mostrato nella figura qui sotto.
1
Identificare il dispositivo
Se l’unità viene selezionata in base al nome del dispositi-
vo (
1
), facendo clic su questa icona, tutti i 3 gli indicatori
SAMPLE RATE
iniziano a lampeggiare.
Cliccandolo di nuovo si tornerà al loro stato normale.
Ciò consente la rapida identificazione del dispositivo che
viene azionato quando più unità vengono utilizzate con-
temporaneamente, ad esempio.
2
Nome del dispositivo
Questo è il nome del dispositivo che può avere le sue im-
postazioni modificate nella corrente Device View.
3
Cambiare il nome del dispositivo
Modifica il nome del dispositivo.
4
Frequenza di campionamento
Imposta la frequenza di campionamento.
5
Profondità di bit
Imposta la profondità di bit.
6
Impostazione della latenza
Impostare la latenza.
Utilizzare le seguenti linee guida per modificare l’impo-
stazione della latenza.
Valore di
latenza sele-
zionabile
Linee guida per l’impostazione
della rete connessa
1 msec
Il percorso di trasmissione dal
dispositivo di trasmissione al di-
spositivo ricevente passa attraverso
un hub di commutazione da 10
gigabit.
2 msec
La velocità di trasmissione del
dispositivo di trasmissione è 100
Mbps.
5 msec
Utilizzare questo valore di latenza
massimo selezionabile durante la
creazione di una rete su larga scala.
ATTENZIONE
i
Cambiando il nome di un dispositivo si cancellano le im-
postazioni di routing audio. Per questo motivo, si con-
siglia di cambiare i nomi dei dispositivi in nomi facili da
identificare prima di impostare i percorsi audio.
i
A seconda delle condizioni della connessione di rete,
potrebbe essere necessario impostare la latenza su un
valore superiore rispetto alla linea guida.
NOTA
Quando si utilizza una connessione commutata (colle-
gamento a margherita), che non utilizza un hub di com-
mutazione, impostare la latenza in base al numero di di-
spositivi Dante che segnala il passaggio-attraverso come
mostrato di seguito.
Esempio di connessione commutata
(collegamento a margherita)
Passa attraverso 2 dispositivi
Passa attraverso 1 dispositivo
Dispositivo di
trasmissione
Dispositivo di
trasmissione
Dispositivo
ricevente
Dispositivo
ricevente
1° disp.
1° disp.
2° disp.
Summary of Contents for MM-2D-E
Page 56: ...56 TASCAM MM 2D E MM 2D X Bedienungsanleitung...
Page 71: ...TASCAM MM 2D E MM 2D X 71 V P AC AC N AC AC 1 AC AC AC AC AC 100 100 DC 20cm 1U 10cm...
Page 72: ...72 TASCAM MM 2D E MM 2D X V C Y V P AC AC AC N AC AC AC AC AC...
Page 73: ...TASCAM MM 2D E MM 2D X 73 V O AC V 5 1...
Page 78: ...78 TASCAM MM 2D E MM 2D X 1 4 2 3 4 4 7 1mm 1 2 2 3 4 4 TASCAM DCP CONTROL i i i i i i i 48V...
Page 89: ......
Page 90: ......