![Superior IRIAM Installation, Use And Maintenance Instructions Download Page 21](http://html1.mh-extra.com/html/superior/iriam/iriam_installation-use-and-maintenance-instructions_1402822021.webp)
7.5 Accensione e funzionamento normale
Per l'accensione usare carta e legna minuta secca. E’ vietato l’uso di qualsiasi sostanza solida o liquida
(alcool, benzine, solventi, ecc), altamente infiammabile od esplosiva. Sono consentiti i prodotti
accendifuoco normalmente reperibili in commercio.
I registri devono essere aperti al massimo. Caricare
l'apparecchio con il combustibile scelto, lasciare bruciare sempre con i registri aperti e se necessario mantenere
socchiusa la porta del focolare.
Appena le fiamme si saranno smorzate e la combustione è avviata, ridurre l’ingresso d’aria
regolando i registri in
posizione idonea
e chiudere la porta.
Prima di aggiungere combustibile si consiglia di ammucchiare le braci. Inoltre dopo ogni aggiunta di combustibile si
consiglia di aprire i registri per il tempo sufficiente a fra riprendere la fiamma.
Quando la stufa è ben avviata, riportare i registri nella posizione sopra indicata. Se lavorate con la sola secondaria,
si avrà cosi una combustione più lenta, ed una migliore pulizia del vetro.
Durante il funzionamento
la porta del cassetto cenere deve rimanere chiusa, può essere aperta solo a stufa
spenta e fredda per lo svuotamento del cassetto cenere,
per evitare un uso inadeguato e gravoso della stufa.
Non sottoporre la stufa a bruschi riscaldamenti con eccessivi carichi.
7.6 Apertura della porta
Durante il funzionamento la porta deve rimanere chiusa, altrimenti si può danneggiare l’interno del focolare.
L'apertura della porta va fatta lentamente
( e dopo l’apertura dell’eventuale registro fumi ), tenendola per
qualche secondo leggermente scostata dall'apparecchio prima della completa apertura.
Aprire la porta quando la
fiamma è smorzata o comunque mai quando è troppo intensa,
ed
usare sempre il guanto in dotazione
.
Fate attenzione che la porta autochiudente non si chiuda con violenza perché si potrebbe rompere il vetro.
ATTENZIONE:
il guanto non è fatto per poter prendere in mano le braci !!!
Nel caso durante l'alimentazione fuoriuscisse del fumo, ciò non comporta alcun pericolo; aprire momentaneamente
la finestra.
7.7 Funzionamento
notturno
Utilizzando un legno abbastanza duro, se il vento e le condizioni di tiraggio sono ragionevolmente stabili, la stufa
continuerà a bruciare per alcune ore durante la notte.
L'ultima cosa da fare alla sera è assicurarsi che il letto di braci sia ridotto ma vivo ed aggiungere combustibile
prima di chiudere porta e ridurre l’alimentazione dell'aria.
7.8 Smaltimento delle ceneri
Il cassetto cenere deve essere svuotato regolarmente, in modo da impedire che la cenere arrivi alla griglia del
focolare perché potrebbe danneggiarlo.
Le ceneri devono essere poste in un contenitore in metallo con coperchio a tenuta. Fino allo spegnimento definitivo
delle ceneri, il contenitore chiuso deve essere posto su una base non combustibile o terra e ben lontano da
materiali combustibili.
ATTENZIONE:
la cenere mantiene a lungo la brace accesa !!!
7.9 Surriscaldamento e sicurezza
Durante il funzionamento, alcune parti della stufa (porta, maniglia, registri, pezzi in ceramica) possono raggiungere
temperature elevate.
Ricordarsi di mantenere le distanze di sicurezza precedentemente indicate.
Fate dunque molta attenzione ed
usate le dovute precauzioni
e seguite sempre le istruzioni.
Quando poi dovete ricaricare di legna il focolare o regolare l'afflusso d'aria,
usate il guanto in dotazione.
Se durante l'alimentazione una parte dell'apparecchio diviene rossa, significa che è surriscaldato.
Interrompere immediatamente l'alimentazione. Chiudere la porta ed i registri aria controllando che il rossore
diminuisca.
Se durante il funzionamento, qualsiasi parte della stufa o del tubo di uscita fumi perdesse fumo, bloccare
immediatamente l'alimentazione sia di aria che combustibile come indicato sopra; quindi una volta raffreddato
controllare il motivo della perdita e se necessario chiamare personale specializzato del rivenditore. Nel frattempo
aerare il locale.
21
Summary of Contents for IRIAM
Page 9: ...3 DIMENSIONI STUFE MICAELA SANDRA MANUELA STEFANIA 9...
Page 10: ...MIRIAM SILVIA MADDALENA SARA 10...
Page 11: ...MILENA SIMONA 11...
Page 44: ...44 COPIA...
Page 45: ...45...
Page 46: ...46...
Page 47: ...47...