![Spotlight Beam Light RP 1280 User Manual Download Page 4](http://html.mh-extra.com/html/spotlight/beam-light-rp-1280/beam-light-rp-1280_user-manual_1351148004.webp)
beam light RP 1280
4
INSTALLAZIONE E CAMBIO DELLA LAMPADA
Questo faro utilizza una lampada con zoccolo Fast Fit
che si inserisce e si estrae dal retro del faro (vedi figura
di pag. 2).
• Aprire lo sportello posteriore di protezione della
lampada, svitando parzialmente uno dei due pomelli
e completamente il secondo pomello
⑥
, facendo
successivamente ruotare lo sportello.
• Per sostituire la lampada vecchia ruotare il suo
zoccolo in senso antiorario di 1/8 di giro ed estrarla
dalla propria sede
• Per montare una lampada nuova inserire la lampada
⑧
nel foro del portalampada in modo che i due
contatti dello zoccolo (di differente dimensione)
si inseriscano ciascuno nella propria sede. Ruotare
poi lo zoccolo in senso orario di 1/8 di giro fino al
bloccaggio della lampada
• Se necessario, regolare le tre viti
⑩
per centrare la
lampada e migliorare la resa luminosa.
ATTENZIONE: Le viti per centratura lampada
non devono essere confuse con le 2 viti
Ⓐ
di
fissaggio del portalampada (che non devono essere
manomesse). Fare riferimento alle indicazioni
mostrate nella apposita figura di pag. 2
• Richiudere con gli appositi pomelli
⑥
lo sportello di
protezione della lampada.
ACCENSIONE E PUNTAMENTO
I proiettori non devono mai essere collocati a distanza
inferiore a quella riportata sull’etichetta del faro,
evitando in tal modo rischi di incendio.
Tramite la maniglia laterale
⑤
si può allentare il
bloccaggio del faro e modificare la sua inclinazione.
Lo stesso si può fare riguardo alla rotazione dell’asse
verticale, facendolo ruotare sul perno di aggancio.
Ruotando il pomello posteriore
⑦
si può regolare
l’ampiezza del fascio luminoso.
ATTENZIONE: spegnere e scollegare sempre
l’alimentatore dalla rete prima di aprire
il proiettore per accedere alla lampada o
all’interno del faro.
PULIZIA
Per una maggiore resa del faro, occorre tener pulito
lo specchio utilizzando uno straccio morbidissimo
inumidito di alcool. Per fare questo è necessario
rimuovere l’anello frangiluce
⑫
svitando le viti di
fissaggio
⑪
. Pulire il riflettore e riposizionare quindi
l’anello frangiluce fissandolo fermamente con le proprie
viti.
Ricordarsi sempre di scollegare il faro dalla rete di
alimentazione e di lasciar raffreddare la lampada
prima di effettuare qualsiasi intervento di pulizia o
manutenzione.
MANUTENZIONE
Sottoporre i fari a revisione almeno una volta all’anno
per controllare l’integrità delle parti elettriche e
meccaniche. A tal fine utilizzare solo rivenditori
qualificati, a garanzia di un corretto e completo
intervento.
RICICLAGGIO
Il prodotto deve essere riciclato o smaltito
secondo la direttiva 2002/96/CE