Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
www.climbingtechnology.com
7/10
Member of
IST12-DOBLECT_rev.0 02-22
ITALIANO
Le istruzioni d’uso di questo dispositivo sono costituite da un’istruzione generale e
da una specifica ed entrambe devono essere lette attentamente prima dell’utiliz-
zo.
Attenzione!
Questo foglio costituisce solo l’istruzione specifica.
ISTRUZIONI SPECIFICHE ASSICURATORI/DISCENSORI A SECCHIELLLO.
Questa nota contiene le informazioni necessarie per un utilizzo corretto del se-
guente prodotto/i: assicuratori/discensori a secchiello per alpinismo.
1) CAMPO DI APPLICAZIONE.
EN 15151-2:2012. Attrezzatura per alpinismo – Dispositivi frenanti manuali.
Questi dispositivi sono utilizzabili per le attività di alpinismo, speleologia, tor-
rentismo e soccorso. Essi si dividono in quattro tipologie: Tipo 1) Dispositivo per
discesa senza funzione di regolazione della frizione; Tipo 2) Dispositivo per assi-
curazione e discesa senza funzione di regolazione della frizione; Tipo 3) Dispo-
sitivo per discesa con funzione di regolazione della frizione; Tipo 4) Dispositivo
per assicurazione e discesa con funzione di regolazione della frizione. Verificare
in tabella 1 la tipologia e i diametri di corda da utilizzare.
Attenzione!
Il diametro
delle corde in commercio può avere una tolleranza di ±0,2 mm.
Attenzione!
Il
diametro e le caratteristiche delle corde possono variare con l’uso.
2) LABORATORI DI PROVA.
I test relativi a questo dispositivo sono stati effettuati dal laboratorio di prova
indicato in tabella (Fig. 1).
3) NOMENCLATURA
(Fig. 2).
A) Sedi di inserimento asole di corda. B) Corpo. C) Cavetto di collegamento.
D) Lato frenante modalità standard. E) Lato frenante modalità ridotta. F) Gole di
frenaggio.
Pericolo di morte!
Il cavetto di collegamento non ha alcuna resistenza
alla trazione, non assicurarvisi mai (Fig. 9).
3.1 - Materiali principali
. Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragra-
fo 2.4): 3 (corpo); 1-6 (cavetto di collegamento).
4) MARCATURA
.
Numeri/lettere senza didascalia: consultare la legenda nelle istruzioni generali
(paragrafo 5).
4.1 - Generale
(Fig. 3). Indicazioni: 1; 4; 6; 7; 8; 13; 30) Tipologia e diametro
di corde utilizzabili; 31) Indicazione del corretto utilizzo del dispositivo.
4.2 - Tracciabilità
(Fig. 3)
.
Indicazioni: T1; T3; T8.
5) COMPATIBILITÀ.
Verificare la compatibilità del dispositivo con gli altri elementi presenti nel sistema.
5.1 - Corde.
Il dispositivo è utilizzabile con le corde indicate in tabella (Fig. 1):
corde dinamiche EN 892 (corde singole; mezze corde; corde gemelle). L’ef-
ficacia frenante e la facilità a dare corda dipendono dal diametro, dall’usura
della calza e dalla scivolosità della corda stessa.
Attenzione!
L’utilizzo di corde
bagnate o ghiacciate può compromettere il corretto funzionamento dell’attrezzo.
Attenzione!
In caso di impiego con due corde, utilizzare solo corde dello stesso
diametro e con lo stesso stato di usura.
Attenzione!
Si raccomanda l’uso dei
guanti specialmente utilizzando corde sottili.
5.2 - Connettore di assicurazione.
Il dispositivo deve essere utilizzato con un
moschettone HMS EN 12275-H dotato di ghiera di bloccaggio. Attenzione!
L’utilizzo di un moschettone di assicurazione con caratteristiche diverse potrebbe
compromettere il funzionamento del dispositivo.
5.3 - Terminologia.
Nella presente nota informativa, il termine “corda” verrà uti-
lizzato per indicare una o due corde. Quando si utilizzano mezze corde o corde
gemelle con gli assicuratori/discensori a secchiello ognuna deve essere inserita
nella relativa sede del dispositivo.
6) CONTROLLI.
Oltre ai controlli indicati di seguito rispettare quanto indicato nelle istruzioni ge-
nerali (paragrafo 3).
Prima di ogni utilizzo verificare che: tutti i punti dove scorrono le corde non presen-
tino bordi taglienti, tagli, crepe, incisioni o segni di usura con profondità superiore
a 1 mm; il connettore inserito nel cavetto di collegamento possa ruotare senza im-
pedimenti esterni; il sistema di chiusura dei connettori funzioni correttamente; non
vi sia presenza di sporco (es. sabbia o fango). Durante ogni utilizzo: verificare
sempre il corretto posizionamento del connettore all’interno del dispositivo: una ro-
tazione involontaria del connettore potrebbe compromettere il funzionamento del
dispositivo.
Attenzione!
Prima del primo utilizzo reale è consigliabile effettuare un
test in una zona sicura.
Attenzione!
Prima di ogni salita è necessario un controllo
reciproco fra arrampicatore e assicuratore.
7) INSTALLAZIONE E AVVERTENZE.
7.1 - Installazione.
Agganciare il connettore di assicurazione all‘anello di servi-
zio dell‘imbracatura. Agganciare il dispositivo al connettore tramite il cavetto di
collegamento (Fig. 4.2). Inserire l’asola di corda nelle sedi del dispositivo (Fig.
4.3) e agganciarla al connettore come mostrato (Fig. 4.4). Chiudere la ghiera del
connettore: il sistema è così pronto per funzionare (Fig. 4.5).
7.2 - Avvertenze.
Prima di assicurare l’assicuratore deve: trovarsi in una posizione
sicura e comoda che non intralci le operazioni da svolgere; verificare che il dispo-
sitivo funzioni correttamente; verificare che il nodo di collegamento del primo di
cordata sia corretto; verificare che la corda sia ben svolta ed abbia un nodo alla
sua fine.
Attenzione!
Durante tutte le fasi dell’assicurazione è obbligatorio tenere
sempre in mano il lato libero della corda.
Pericolo di morte!
Durante la salita di
una via a più tiri, prima di partire per un nuovo tiro, è obbligatorio creare un punto
di rinvio per la corda del primo direttamente in sosta. In assenza di esso il di-
spositivo, in caso di caduta del primo, potrebbe non funzionare (Fig. 5.9-5.10).
8) ASSICURAZIONE DEL PRIMO DI CORDATA.
8.1 - Dare corda
(Fig. 5.2)
.
Con una mano curvare e accompagnare il lato libero
della corda nel dispositivo e con l’altra tirare e far scorrere la corda dell‘arrampi-
catore attraverso lo stesso. Tenere sempre saldamente in mano il lato libero della
corda.
8.2 - Recupero della corda lasca
(Fig. 5.3). Con una mano tirare e far scorrere
il lato libero della corda attraverso il dispositivo, con l‘altra accompagnare la
corda dell‘arrampicatore verso lo stesso. Tenere sempre saldamente in mano il
lato libero della corda.
8.3 - Trattenere una caduta
(Fig. 5.4). Trattenere saldamente con una o due mani
il lato libero della corda portandolo verso il basso.
Attenzione!
Questi dispositivi
non bloccano la corda automaticamente: per controllare e frenare la caduta l’as-
sicuratore deve volontariamente trattenere il lato libero della corda.
8.4 - Calare l’arrampicatore
(Fig. 5.5). Impugnare saldamente la corda con
entrambe le mani e spostarle una dopo l‘altra verso il basso in modo da calare
il compagno a terra.
9) ASSICURAZIONE CON CORDA DALL’ALTO.
Con una mano tirare e far scorrere il lato libero della corda attraverso il di-
spositivo, con l‘altra accompagnare la corda dell‘arrampicatore verso di esso,
recuperandola così durante la salita (Fig. 6.3).
Attenzione!
Durante tutte le fasi
dell’assicurazione è obbligatorio tenere sempre saldamente in mano il lato libero
della corda.
10) DISCESA IN CORDA DOPPIA.
Prima della discesa è necessario: assicurarsi alla sosta con una longe fissata
all’imbracatura in modo sicuro; preparare la corda in sosta per la discesa verifi-
cando che sia ben svolta ed abbia un nodo alle sue estremità; costruire un nodo
autobloccante sulla corda e collegarlo all’imbracatura per mezzo di un connettore
con ghiera di bloccaggio.
10.1 - Installazione.
Installare il connettore di assicurazione nella longe ad una
distanza adeguata rispetto all’imbracatura. Agganciare il dispositivo al connet-
tore di assicurazione rispettando quanto indicato nel paragrafo 7.1 (Fig. 7.2).
10.2 - Tensionamento / rilascio longe.
Scaricare il peso dalla longe e mettere
in tensione il sistema composto da discensore e nodo autobloccante (Fig. 7.3).
Tenendo saldamente con una mano il lato libero della corda, sganciare il con-
nettore della longe dalla sosta (Fig. 7.4) e riporlo in modo da non intralciare la
manovra.
Attenzione!
Verificare che il nodo autobloccante non entri in contatto
con il dispositivo (Fig. 7.6).
10.3 - Discesa in corda doppia
. Gestire con una mano il nodo autobloccante in
modo che non si stringa attorno alla corda e con l’altra controllare la velocità di
discesa accompagnando il lato libero della corda verso il dispositivo (Fig. 7.5).
10.4 - Regolazione della frizione.
Per i dispositivi di tipo 3 e 4 è possibile sce-
gliere il grado di frizione della corda, e la conseguente velocità di scorrimento/
discesa, cambiando il lato di installazione. Tale opzione è disponibile solo per
il modello Doble V-Row; verificare come ottenere la regolazione desiderata: mo-
dalità con frizione standard (Fig. 8.1) o modalità con frizione ridotta (Fig. 8.2).
Attenzione! Non utilizzare la modalità con frizione ridotta per manovre diverse
dalla discesa in corda doppia.
11) SIMBOLI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 16): F1; F2; F4; F5;
F7; F8.