36
SKF TMEH 1
3.3 Rilevazione
Per ottenere risultati ottimali, impiegare un campione rappresentativo
di olio la cui temperatura non sia superiore a 40 °C. Riempire il sensore
con una quantità adeguata di olio, tale da ricoprirne completamente la
superficie. Premere il pulsante TEST e mantenerlo premuto per
10 secondi o fino a quando i segmenti si stabilizzano sul display (il display
lampeggia per indicare che l’apparecchiatura sta eseguendo il test). Il
risultato compare sul display al rilascio del pulsante e vi permane fino
all’esecuzione della prova successiva.
Per eseguire un altro test, ripulire accuratamente il sensore servendosi
di uno straccio pulito o di carta apposita. Riempire nuovamente e
adeguatamente il sensore e premere il pulsante TEST. Sul display appare
la nuova lettura.
Nel caso il controllo sia
effettuato su un olio
di marca diversa, lo
strumento deve essere
ritarato.
(vedere 3.1)
3.4 Interpretazione della lettura
Gli utilizzatori devono usare SKF TMEH 1 per controllare la variazione
delle caratteristiche degli oli e per delineare un quadro generale della
degradazione degli oli sulla base della loro esperienza e dei propri criteri
operativi. Sulla scala graduata dell’apparecchiatura possono essere
annotati limiti di accettabilità prestabiliti.
Le zone rossa e verde fungono da indicatore della condizione degli oli
motore. Entro la zona verde le condizioni dell’olio sono considerate
accettabili; entro la zona rossa l’olio deve essere cambiato e nuovamente
controllato dopo un breve periodo di funzionamento, per verificare che
non sussistano problemi meccanici.
4. Effetti della contaminazione
La normale contaminazione riscontrata negli oli è dovuta all’ossidazione
e all’accumulo di acidi; tali inconvenienti si verificano durante il normale
funzionamento dei motori e si rivelano con il graduale aumento delle
letture nel corso di un determinato periodo di tempo o di percorrenza. A
seguito di usura eccessiva o di avaria meccanica possono essere presenti
altre sostanze contaminanti, in particolare sporcizia, fuliggine, carburante,
acqua, antigelo e particelle metalliche. La presenza di tali elementi
provoca un notevole aumento del valore di lettura di Monitor per controllo
olio a segnalazione immediata della possibilità di avaria.
1. La contaminazione da acqua e antigelo provoca una notevole
variazione nella lettura e il conseguente netto spostamento dei
segmenti nella zona rossa.
2. Anche le particelle metalliche causano valori di lettura estremi e il
display dovrebbe spostarsi verso l’alto a piccoli scatti in quanto le
Summary of Contents for TMEH 1
Page 2: ......
Page 4: ......
Page 61: ...59 SKF TMEH 1...
Page 62: ...60 SKF TMEH 1...
Page 63: ......