18
– Solo dopo aver effettuato la regolazione
della pressione massima, regolare la
minima.
– Disinserire l’alimentazione del modulato-
re, mantenere il rubinetto acqua sanita-
ria aperto.
– Tenere bloccato il dado (3) e girare la
vite/dado (2) per ricercare il valore della
pressione minima indicata in
Tabella 5
.
– Spegnere e riaccendere più volte la cal-
daia, mantenendo sempre aperto il rubi-
netto acqua calda sanitaria e verificare
che le pressioni massima e minima corri-
spondano ai valori stabiliti; se necessario
correggere le regolazioni.
– Ef fettuate le regolazioni accer tarsi
che sia reinserita l’alimentazione al
modulatore.
– Reinserire il tubetto sulla presa VENT
della valvola.
– Staccare il manometro avendo cura di
riavvitare la vite di chiusura della presa
di pressione.
– Rimettere il cappuccio in plastica (1) sul
modulatore e sigillare il tutto eventual-
mente con goccia di colore.
NOTA: Dopo il montaggio tutte le connes-
sioni gas devono essere collaudate a
tenuta, usando acqua saponata o appositi
prodotti, evitando l’uso di fiamme libere.
La trasformazione deve essere effettuata
solo da personale autorizzato.
4.6
SMONTAGGIO
VASO ESPANSIONE
Per lo smontaggio del vaso espansione pro-
cedere nel seguente modo (fig. 31):
– Accertarsi che la caldaia sia stata svuo-
tata dall'acqua.
– Svitare il raccordo (1) e il controdado (5).
– Sollevare la staffa con il vaso (4).
Prima di procedere al riempimento dell'im-
pianto accertarsi, con un manometro colle-
gato alla valvola (3), che il vaso di espansio-
ne risulti precaricato alla pressione di
0,8÷1 bar.
4.7
SMONTAGGIO MANTELLO
Per una facile manutenzione della caldaia è
possibile smontare completamente il mantello
seguendo queste semplici istruzioni (fig. 32):
– Togliere le due viti e le staffe (6) che bloc-
cano il pannello frontale ai fianchi.
– Tirare in avanti il pannello frontale (5) in
modo da sganciarlo dai piolini ad inca-
stro posti sui fianchi.
– Svitare le due viti che bloccano il pannello
strumentato ai fianchi
– Svitare le quattro viti che fissano i fianchi
al supporto del pannello strumentato.
– Spingere verso l'alto i fianchi (3) e (4) sfi-
landoli dagli appositi incastri ricavati sul
telaio (2).
4.8
MANUTENZIONE
Per garantire la funzionalità e l’efficienza
dell’apparecchio è necessario sottoporlo
a controlli sistematici e regolari. La fre-
quenza dei controlli dipende dalla tipologia
dell’apparecchio e dalle particolari condi-
zioni di installazione e d’uso; si ritiene
comunque oppor tuno far eseguire un
controllo annuale da parte dei Centri Assi-
stenza Autorizzati.
Per effettuare la pulizia del generatore
procedere nel seguente modo:
– Togliere tensione alla caldaia e chiudere
il rubinetto di alimentazione del gas.
– Procedere allo smontaggio del mantello.
– Procedere allo smontaggio del gruppo
bruciatori-collettore gas (fig. 30).
– Per la pulizia indirizzare un getto d’aria
verso l’interno dei bruciatori in modo da
far uscire l’eventuale polvere accumulatasi.
– Procedere alla pulizia dello scambiatore
di calore togliendo la polvere ed eventuali
residui di combustione.
– Per la pulizia dello scambiatore di calore,
come pure del bruciatore, non dovranno
mai essere usati prodotti chimici o spaz-
zole di acciaio.
– Assicurarsi che la parte superiore forata
dei bruciatori sia libera da incrostazioni.
– Rimontare i particolari tolti dalla caldaia
rispettando la successione delle fasi.
– Controllare il camino assicurandosi che
la canna fumaria sia pulita.
Fig. 31
LEGENDA
1
Raccordo 3/4”
2
Vaso espansione
3
Valvola precarica
4
Staffa
5
Controdado 1/2”
Fig. 32
LEGENDA
1
Vite
2
Telaio
3
Fianco sinistro
4
Fianco destro
5
Pannello frontale
6
Staffa bloccaggio
LEGENDA
1
Cappuccio in plastica
2
Regolazione pressione minima
3
Regolazione pressione massima
Fig. 30/a
Fig. 30/b
LEGENDA
1
Cappuccio in plastica
2
Regolazione pressione minima
3
Regolazione pressione massima