it
Congelatore
108
Tempi di conservazione a 0 °C (32 °F)
I tempi di conservazione dipendono dalla qualità di
partenza degli alimenti.
W
Congelatore
Congelatore
Il congelatore è adatto per:
■
conservare surgelati
■
produrre cubetti di ghiaccio
■
congelare alimenti
La temperatura può essere regolata tra
–16 °C (3 °F) ... –24 °C (–11 °F).
Con la conservazione nel congelatore gli alimenti
deteriorabili possono essere conservati a lungo senza
apprezzabili perdite di qualità, poiché le basse
temperature rallentano notevolmente o addirittura
arrestano il deterioramento. L'aspetto, l'aroma e tutte
le preziose sostanze si conservano in massima parte
integre.
Il tempo necessario per il congelamento completo di
alimenti freschi dipende dai fattori seguenti:
■
temperatura regolata
■
genere di alimento
■
riempimento del congelatore
■
quantità e tipo di conservazione
Massima capacità di congelamento
La massima capacità di congelamento indica
la quantità di alimenti che può essere completamente
congelata in 24 ore.
Sulla targhetta porta-dati sono riportati i dati della max.
capacità di congelamento.
"Conoscere l'apparecchio" a pagina 97
Condizioni per la max. capacità di congelamento
1.
Quando si introducono prodotti freschi: accendere la
funzione super-congelamento.
"Super-congelamento" a pagina 102
2.
Congelare gli alimenti freschi possibilmente vicino
alle pareti laterali.
Acquisto di alimenti surgelati
■
Prestare attenzione all'integrità delle confezioni.
■
Prestare attenzione alla data di scadenza minima.
■
La temperatura nell’espositore-congelatore di
vendita deve essere –18 °C (0 °F) o inferiore.
■
Non interrompere la catena del freddo: trasportare
gli alimenti surgelati possibilmente in una borsa
termica e conservarli poi al più presto nel
congelatore.
Tenere presente nella sistemazione
■
Congelare grandi quantità di alimenti nei cassetti
surgelati inferiori.
In esso si congelano in modo particolarmente rapido
e delicato.
■
Deporre gli alimenti sparsi sulla superficie negli
scomparti o nei cassetti surgelati.
■
Non mettere gli alimenti da surgelare a contatto con
gli alimenti surgelati.
Se necessario, spostare gli alimenti surgelati nei
cassetti surgelati.
■
Importante per la perfetta circolazione dell'aria
nell'apparecchio:
Spingere nell'interno i cassetti surgelati fino
all’arresto.
Congelamento di alimenti freschi
Congelare soltanto alimenti freschi e integri.
Gli alimenti che si consumano cotti, arrostiti o cotti
in forno sono più adatti per il congelamento rispetto agli
alimenti che si consumano crudi.
Prima del congelamento, a seconda dell'alimento,
eseguire i processi di preparazione per conservare al
meglio il valore nutritivo, l'aroma e il colore:
■
Verdura: lavare, sminuzzare, sbollentare.
■
Frutta: lavare, snocciolare ed eventualmente
sbucciare, aggiungere eventualmente zucchero
o soluzione di acido ascorbico.
Indicazioni a proposito sono disponibili in ricettari o
riviste di cucina.
Sono idonei per il congelamento
■
Prodotti da forno
■
Pesce e frutti di mare
■
Carne
■
Selvaggina e pollame
■
Verdura, frutta ed erbe aromatiche
■
Uova senza buccia
■
Latticini, ad es. formaggio, burro e quark
■
Alimenti pronti e residui di pietanze, ad es. minestre,
piatti unici, carne cotta, pesce cotto, alimenti
di patate, sformati e dolci
Non sono idonei per il congelamento
■
I tipi di ortaggi, che solitamente si consumano crudi,
ad es. insalata in foglia o ravanelli
■
Uova non sbucciate o uova sode
■
Uva
■
Mele, pere e pesche intere
■
Yogurt, latte cagliato, panna acida, crème fraiche
e maionese
Pesce fresco, frutti di mare:
fino a 3 giorni
Pollame, carne (cotti/arrostiti):
fino a 5 giorni
Manzo, suino, agnello, salumi (affettati):
fino a 7 giorni
Pesce affumicato, broccoli:
fino a 14 giorni
Insalata, finocchio, albicocche, prugne:
fino a 21 giorni
Formaggio a pasta morbida, yogurt, ricotta, latti-
cello, cavolfiore:
fino a 30 giorni