AVVERTENZA
Questo apparecchio è una pompa di recupero delle acque usate
provenienti da una doccia o un lavandino.
1
INSTALLAZIONE
L'apparecchio deve essere facilmente accessibile per il controllo e la
manutenzione. La pompa dispone di dispositivi di fissaggio per evitare
qualsiasi movimento di rotazione o di spostamento (vedi fig. n°6).
RACCORDO ALLE ENTRATE LATERALI
Per i raccordi all'entrata laterale della vaschetta, utilizzare un
manicotto
(vedi fig. n°6a).
RACCORDO AI SANITARI
• Installazione al lato del piatto doccia (conformemente alla norma
NF-C1500), vedi fig. n°6b 1:
Raccordare un'estremità del manicotto all'entrata bassa
dell'apparecchio e l'altra ad un tubo DN 40 mm. Per fissarle
servirsi delle fascette . Stringere le fascette
con una pinza.
Attention :
verificare che l'evacuazione della piletta di scarico
della doccia si trovi ad almeno 60 mm dal suolo.
• IInstallazione sotto il piatto doccia, vedi fig. n°6b 2:
Sopraelevare il piatto di almeno 145 mm per alloggiarvi l'appa-
recchio.
Attenzione:
prevedere un pozzetto di accesso all'apparecchio di
dimensioni minime L=400 mm, H=145 mm. L'apertura del pozzetto
deve richiedere l'uso di un utensile.
Raccordo dell'entrata opzionale, vedi fig. n°6b 3
• Servirsi di un cutter per ritagliare con cura l'opercolo prescelto.
Attenzione a non intagliare a spigolo vivo; rifilare con cura.
Attenzione:
le trou découpé doit être parfaitement lisse pour que
la liaison soit étanche.
• Se necessario, tagliare l'estremità del manicotto sovrapposto in
DN 40. Inserire la scanalatura del manicotto nel foro della
vaschetta. Raccordare il tubo e fissarlo con la fascetta .
RACCORDO ALL'EVACUAZIONE, vedi fig. n°6c
• Inserire il gomito
nell'uscita di gomma, fissarlo con la fascetta
.
• Raccordare la valvola antiritorno
all'altra estremità del gomito
e fissarla con una fascetta .
• In caso di posizionamento orizzontale della valvola, realizzare il
collegamento tra l'apparecchio e l'entrata della valvola per mezzo
di un tubo rigido di 22 mm. Fissare le 2 estremità con le fascette
.
CONSIGLI TECNICI PER L'EVACUAZIONE
Per evitare il sifonamento, installare un interruttore di vuoto
(di tipo Nicoll o simile) nel punto alto dell'installazione.
IN CASO DI INTERVENTO
Per poter svuotare l'apparecchio in caso di intervento, prevedere
uno spurgo in basso alla colonna di evacuazione principale.
RACCORDO ELETTRICO
Utilizzare una batteria in buono stato, atta a fornire l'intensità
necessaria: 12V=28A / 24V=14,5A.
Si consiglia di aggiungere un interruttore automatico da 30A per
12V e da 20A per 24V.
6e
6d
G
G
F
G
E
6c
D
B
B
A
6b
A
6a
6
I
UTILIZZO
L'apparecchio
SANIMARIN
®
PUMP
può ricevere solo le acque
usate provenienti da: doccia, lavandino o bidet.
Attenzione:
non gettare negli apparecchi sanitari raccordati a
questo apparecchio prodotti quali solventi, pitture, soda caustica,
acidi o altri prodotti chimici.
A seconda della frequenza d'uso dell'apparecchio, ogni tanto sarà
necessario un ciclo di pulizia.
7
SMONTAGGIO
Prima di intervenire sull'apparecchio, scollegare la presa elettrica .
Questo apparecchio non richiede una manutenzione particolare.
In caso di guasto, qualsiasi tipo d'intervento sull'apparecchio dovrà
essere realizzato da un centro di assistenza qualificato SFA,
soprattutto per quanto riguarda la sostituzione del cavo di alimen-
tazione.
8
GARANZIA
Questo apparecchio SFA è garantito 2 anni, a condizione che
l'installazione e l'utilizzo siano conformi alle presenti istruzioni.
9
LISTA DEI PEZZI A CORREDO:
Vedi fig. n°2
2
DIMENSIONI E INGOMBRO:
Vedi fig. n°3
3
PRESTAZIONI:
Vedi fig. n°4
4
ALTEZZA E LUNGHEZZA DELL’EVACUAZIONE
Le combinazioni possibili tra altezza e lunghezza
dell'evacuazione sono descritte nella fig. n°5
5