![Scheppach 5910506901 Translation From The Original Instruction Manual Download Page 43](http://html.mh-extra.com/html/scheppach/5910506901/5910506901_translation-from-the-original-instruction-manual_1211608043.webp)
www.scheppach.com /
+(49)-08223-4002-99 /
+(49)-08223-4002-58
IT | 43
7.
Struttura e funzionamento
ATTENZIONE!
Prima di qualsiasi operazione sul dispositivo (pulizia,
ispezione, manutenzione o altro), spegnere sempre
l’apparecchio e staccarlo dalla corrente elettrica.
Montaggio:
Montaggio della protezione per le mani - Fig. 3
• Fissare la protezione per le mani (2) sull‘alloggia-
mento del tosasiepi con le due viti (2a).
m
Avviso!
Utilizzare solo pezzi di ricambio e accessori originali
del produttore. In caso di inosservanza di tale indi-
cazione, è possibile una riduzione della potenza, il
presentarsi di lesioni, nonché un decadimento della
garanzia. Non utilizzare mai la macchina senza pro-
tezione!
Applicazione del cavo di prolunga - Fig. 4
• Collegare l'attacco del cavo di prolunga alla spina
del dispositivo.
• Tirare il cavo di prolunga in un cappio attraverso lo
scarico della trazione del cavo (7) e agganciarlo.
•
Verificare che il cavo di prolunga presenti un gioco
sufficiente.
Non utilizzare elettroutensili con interruttore di
-
fettoso. Un elettroutensile che non si riesce più
ad accendere o spegnere è pericoloso e deve es-
sere riparato.
Avvio e arresto del tosasiepi - Fig. 5
• Avviare lo strumento: premere il tasto di accen-
sione/spegnimento (6) sulla maniglia posteriore e
contemporaneamente azionare con l‘altra mano il
pulsante di attivazione sulla maniglia anteriore (4).
• Arrestare lo strumento: rilasciare uno dei due inter-
ruttori (6 o 4).
Ruotare la maniglia di 90°. Fig. 7
m
Scollegare per motivi di sicurezza il cavo elettrico
dalla rete.
Per ruotare la maniglia posteriore di 90°, assumere
una posizione stabile e posizionare il tosasiepi su un
fondo piano.
Spingere l‘interruttore (Pos. 8) fino all‘arresto in di
-
rezione della maniglia posteriore. Si può poi ruotare
la maniglia di 90°. (fare attenzione, all‘atto dell‘attiva
-
zione del dispositivo di azionamento (Pos. 6) che sia
possibile attivare la valvola a saracinesca)
Quando ruotando la maniglia si arriva alla posizione
di finecorsa, gli interruttori si innestano.
Se si desidera riportare la maniglia nella posizione
originaria, procedere come sopra descritto.
6. Caratteristiche tecniche
Diametro di taglio mm
20
Lunghezza della lama mm
660
Lunghezza di taglio mm
600
Velocità di taglio max. min-1
1600
Motore V/Hz
230 - 240 V ~ / 50
Potenza nominale del motore W
620
Peso kg
3,6
Con riserva di modifiche tecniche!
Rumore informazioni secondo le norme pertinenti
misurati:
pressione sonora L
pA
= 84,4 dB(A)
potenza sonora L
WA
= 96 dB(A)
incertezza K
PA
= 3 dB(A)
Indossare una protezione per l'udito.
L'esposizione al rumore può provocare la perdita
dell'udito.
Vibrazione maniglia anteriore A
hv
= 2,839 m/s
2
Vibrazione maniglia posteriore A
hv
= 2,975 m/s
2
incertezza K
PA
= 1,5 m/s
2
Il valore di emissione di vibrazioni indicato è stato
misuratosecondo una procedura di controllo standar-
dizzata e può essere usato per confrontare utensili
elettrici.
Tale valore indicato può inoltre essere usato per una
valutazione preliminare dell’esposizione alle vibrazio-
ni.
Avvertenza:
Durante l’uso dell’utensile elettrico il valore di emis-
sione di vibrazioni può differire dal valore indicato in
rapporto al tipo di uso che ne viene fatto.
Provare a mantenere il carico di vibrazioni il più bas-
so possibile. Esempi di misure da adottare per ridurre
il carico di vibrazioni sono indossare i guanti durante
l'uso dell'utensile e limitare le ore di lavoro. A tal fine
è necessario prendere in considerazione tutte le parti
del ciclo di lavoro (per esempio, i tempi in cui l'elet-
troutensile rimane spento, e quelli in cui, è acceso,
ma in assenza di carico).
Ridurre al minimo le vibrazioni e la rumorosità!
• Utilizzare soltanto apparecchi che si trovano in uno
stato perfetto.
• Eseguire regolarmente la manutenzione e la pulizia
dell'apparecchio.
• Adattare il proprio modo di lavorare all'apparec-
chio.
• Non sovraccaricare l'apparecchio.
• Far eventualmente controllare l'apparecchio.
• Spegnere l'apparecchio quando non viene utilizzato.
• Indossare un paio di guanti