IT
A
6
7
6
7
Caratteristiche speciali
Alta sensibilità
Miglioramento della sensibilità utilizzando l’innovativo sensore CCD
Super-HAD P/S CCD.
WDR
La funzione WDR utilizzata in questa telecamera rappresenta il
livello più avanzato della tecnologia. Questa funzionalità è utilizzata
soprattutto per riprese in forte controluce come per esempio la
ripresa di un soggetto alla finestra ripreso dall’interno di un edificio.
Utilizzando questa tecnologia si può vedere nitidamente sia
l’immagine esterna sia l’immagine interna, apprezzando l’eccellente
qualità e dinamica dell’immagine.Questa funzione si attiva
automaticamente regolando il livello di WDR.
Scarsa illuminazione
Utilizzando tecnologie digitali quali le funzioni diSens Up e
commutazione Giorno/Notte, permettono alla telecamera di
identificare oggetti anche in un ambiente con scarsa illuminazione.
Regolazione della retroilluminazione
Quando un soggetto ha una forte illuminazione o la luce del sole lo
colpisce direttamente, intorno allo stesso si crea un’ombra che non
permette la visione nitida del soggetto stesso. Questa telecamera
dispone di funzionalità innovative che migliorano notevolmente
l’iimagine in questo tipo di applicazione.
Sincronizzazione digitale alla rete
La funzione Line Lock completamente digitale regola direttamente
la sincronizzazione verticale della telecamera per migliorarne la
funzionalità e l’affidabilità.
Alta risoluzione
Questa telecamera dispone di una risoluzione pari a 540
linee, utilizzando una nuova tecnologia applicata al processing
dell’immagine completamente digitale e una speciale tecnologia
algoritmica.
Impostazionesegnale di uscita
È possibile impostare il segnale d’ uscita Video nei seguenti modi:
Ritorno dell’immagine (Orizzontale, Verticale o entrambe), Privacy,
Profilo Orizzontale/Verticale e zoom digitale.
SCC-B2315_ITA.indd 7
2007-6-5 14:58:03
Summary of Contents for SCC-B2015P
Page 38: ...38 38 Memo CC B2315_Euro_D indd 38 2007 06 07 ソタネト 1 49 3 ...
Page 39: ...39 39 ENG Memo CC B2315_Euro_D indd 39 2007 06 07 ソタネト 1 49 3 ...
Page 78: ...38 38 Memo CC B2315_Ger indd 38 18 05 2007 15 56 40 ...
Page 79: ...GER 39 39 CC B2315_Ger indd 39 18 05 2007 15 56 40 ...
Page 118: ...38 38 Mémo CC B2315_FRA indd 38 18 05 2007 15 55 36 ...
Page 119: ...39 39 FRE CC B2315_FRA indd 39 18 05 2007 15 55 36 ...
Page 158: ...38 38 Notas CC B2315_SPN indd 38 2007 5 18 15 55 19 ...
Page 159: ...39 39 SPA CC B2315_SPN indd 39 2007 5 18 15 55 19 ...
Page 198: ...38 38 Memo CC B2315_ITA indd 38 2007 6 5 14 58 13 ...
Page 199: ...ITA 39 39 CC B2315_ITA indd 39 2007 6 5 14 58 13 ...