pag. 10
Procedura di taratura
Setting guidelines
1) Effettuare i collegamenti secondo lo schema alle-
gato.
2)
Annullare le rampe di temporizzazione
(escursione da Max a Min e viceversa: circa 22
giri).
3) Ruotare il potenziometro di controllo sino a fine
corsa nel senso della completa alimentazione
dell’elettromagnete B e regolare la corrente min-
ima dell’elettromagnete A.
4) Ruotare il potenziometro di controllo sino a fine
corsa nel senso della completa alimentazione
dell’elettromagnete A e regolare la corrente mas-
sima dell’elettromagnete A.
Attenzione:
Le regolazioni di corrente massima e
minima si influenzano reciprocamente. Le opera-
zioni ai punti (3) e (4) vanno ripetute più volte in
successione in modo da ottenere i valori di tara-
tura desiderati.
5) Collegare l’amperometro all’elettromagnete B e
regolare i valori di corrente massima e minima del
solenoide in maniera analoga a quanto si è fatto
con l’elettromagnete A.
6) Regolare il trimmer P10 della banda morta al
valore desiderato e ripetere le operazioni da 3 a 5
in quanto la regolazione della banda morta influ-
enza la taratura della corrente massima.
7) Portare il potenziometro in posizione centrale e
verificare che i due elettromagneti siano alimen-
tati con la corrente minima. Controllare che il
comportamento della scheda sia simmetrico e
che la variazione di corrente sugli elettromagneti
sia lineare rispetto all’angolo di rotazione del po-
tenziometro di controllo.
8) Posizionare il potenziometro di controllo in modo
che la corrente di alimentazione di uno dei due
elettromagneti sia pari alla corrente di soglia
sblocco freno desiderata. Agire sul trimmer P9
sino a che la lampadina collegata al terminale 26
non si spegne (prima di effettuare la taratura della
soglia di intervento freno ruotare il trimmer P9
sino ad annullare il valore di corrente di soglia).
9) Impostare i trimmer di temporizzazione. La relazi-
one tra il numero di giri dei trimmer e la durata
delle rampe è lineare. Una valutazione dei tempi
di ritardo può quindi essere effettuata contando il
numero di giri fatti dai trimmer. L’escurssione tra
Max e Min dei trimmer è di circa 22 giri.
1) Carry out the connections according to the at-
tached outline.
2) Turn off the time ramps (excursion from Max to
Min and viceversa: approximately 22 turns).
3) Turn the control potentiometer to the maximum
output of the B solenoid and set up the minimum
current of the A solenoid.
4) Turn the control potentiometer to the maximum
output of the A solenoid and set up the maximum
current of the A solenoid.
Warning:
The settings of the maximum and mini-
mum current are mutual influenced. The operations
to the points (3) and (4) must be repeated more
times in succession so as to obtain the required val-
ues of calibration.
5) Connect the ammeter to B solenoid and set up
the values of maximum and minimum current of B
solenoid in the same way of A solenoid.
6) Set the P10 trimmer to proper value of dead band
and repeat the steps from 3 to 5 because the
maximum current value is affected by the dead
band setting.
7) Turn the potentiometer in central position and
verify that the two solenoids are fed with the mini-
mum current. Check that the card characteristics
are symmetrical and that the current variation on
the solenoids is linear regarding the spin angle of
the control potentiometer.
8) Turn the control potentiometer until the feeding
current of one of the two solenoids is equal to the
threshold current required for the brake release.
Turn the P9 trimmer until the light bulb connected
to terminal 26 is turned off (before carrying out
the calibration of the parking brake turn the P9
trimmer to reset the value of threshold current).
9) Set up the ramp time trimmers. The relation be-
tween the number of turns of trimmers and the
duration of the time ramps is linear. An assess-
ment of delay times can therefore be obtained
checking the number of turns of the trimmer. The
excursion between Max and Min of the trimmer is
of approximately 22 turns.
Summary of Contents for AD-C
Page 11: ...pag 11...