Riello Burners 3738051 Installation, Use And Maintenance Instructions Download Page 13

2330

11

I

7.   NORME GENERALI DI SICUREZZA 

NORME GENERALI DI SICUREZZA PER L’INSTALLAZIONE, L’USO E LA

MANUTENZIONE DEI BRUCIATORI DI COMBUSTIBILI LIQUIDI AD ARIA SOFFIATA

A CUI DEVONO ATTENERSI L’INSTALLATORE, IL CONDUTTORE E L’UTENTE

DELL’IMPIANTO TERMICO

MANUALE D’ISTRUZIONE

• 

Il manuale d’istruzione dato a corredo del brucia-

tore costituisce parte integrante ed essenziale del
prodotto e non va da esso separato.

• 

Leggere attentamente il manuale in quanto forni-

sce importanti indicazioni riguardanti l’installazione,
l’uso e la manutenzione del bruciatore.

• 

Conservare con cura il manuale per ogni ulteriore

consultazione.

IMBALLAGGIO

• 

Dopo aver tolto ogni imballaggio assicurarsi

dell’integrità del contenuto. In caso di dubbio non
utilizzare il bruciatore e rivolgersi al fornitore.

• 

Gli elementi dell’imballaggio (gabbia di legno o

scatola di cartone, chiodi, graffe, sacchetti di plasti-
ca ecc.) non devono essere abbandonati in quanto
potenziali fonti di pericolo ed inquinamento, ma
vanno raccolti e depositati in luogo predisposto allo
scopo.

LOCALE BRUCIATORE

• 

Il bruciatore deve essere installato in locale adat-

to con aperture minime di ventilazione secondo
quanto prescritto dalle norme vigenti e comunque
sufficienti ad ottenere una perfetta combustione.

• 

Non ostruire le aperture di aerazione del locale,

le griglie di aspirazione del ventilatore o eventuali
canalizzazioni dell’aria per evitare due pericoli:

– la stagnazione nel locale caldaia di eventuali mi-

scele tossiche e/o esplosive.

– la combustione in difetto d’aria; pericolosa, tossi-

ca, antieconomica ed inquinante.

• 

Il bruciatore deve essere protetto da pioggia, ne-

ve, gelo.

• 

Il locale dove si trova il bruciatore deve essere

pulito e privo di sostanze solide volatili che, richia-
mate dal ventilatore, possano ostruire i condotti in-
terni del bruciatore o la testa di combustione.

COMBUSTIBILI

• 

Il bruciatore deve essere alimentato dal tipo di

combustibile per il quale è predisposto indicato nel-
la targhetta dell’apparecchio e nel manuale d’ istru-
zione.

• 

Le caratteristiche di alimentazione del combusti-

bile nonché la pressione di polverizzazione devono
essere secondo quanto descritto nel manuale.

• 

L’impianto di alimentazione del combustibile al

bruciatore deve essere dimensionato per la portata
massima del bruciatore e deve essere dotato di tutti
i dispositivi di sicurezza e controllo prescritti dalle
norme vigenti.

• 

Prima di immettere il combustibile nella conduttu-

ra che alimenta il bruciatore, effettuare un’accurata
pulizia del condotto ed installare un idoneo filtro per
evitare che eventuali residui possano compromette-
re il buon funzionamento del bruciatore.

• 

Controllare, altresì, la perfetta tenuta interna ed

esterna della conduttura.

• 

Le cisterne di contenimento dei combustibili liqui-

di devono essere opportunamente protette in modo
che impurità o acqua non possano entrarvi.
Durante l’estate conservare la cisterna piena di
combustibile per evitare la condensazione dell’umi-
dità.

• 

Attuare una accurata pulizia della cisterna prima

di immettervi il combustibile.

• 

Cisterna e conduttura che alimenta il bruciatore

devono essere protette dal gelo.

• 

La cisterna deve essere costruita ed ubicata nel

rispetto delle norme vigenti.

ALIMENTAZIONE ELETTRICA

• 

Verificare che l’alimentazione elettrica del brucia-

tore corrisponda a quella riportata nella targhetta
del bruciatore e nel manuale.

• 

La sicurezza elettrica dell’apparecchio è raggiun-

ta soltanto quando lo stesso è correttamente colle-

gato ad un efficace impianto di messa a terra,
eseguito come previsto dalle norme vigenti. È ne-
cessario verificare questo fondamentale requisito di
sicurezza. In caso di dubbio, far effettuare da per-
sonale abilitato un accurato controllo dell’impianto
elettrico. 

• 

L’impianto elettrico deve essere adeguato alla po-

tenza massima assorbita dall’apparecchio, indicata
in targa e nel manuale, accertando in particolare
che la sezione dei cavi sia idonea alla potenza as-
sorbita dall’apparecchio.

• 

Per l’alimentazione generale dell’apparecchio

dalla rete elettrica: 

– non usare adattatori, prese multiple, prolunghe;

– prevedere un interruttore onnipolare come previ-

sto dalle normative di sicurezza vigenti.

• 

In caso di guasto al cavo di alimentazione dell’ap-

parecchio, la sua sostituzione va fatta solo da per-
sona abilitata.

• 

Non toccare l’apparecchio con parti del corpo ba-

gnate o umide e/o a piedi nudi.

• 

Non tirare i cavi elettrici.

BRUCIATORE 

• 

Il bruciatore deve essere destinato solo all’uso

per il quale é stato espressamente previsto.
Ogni altro uso é da considerarsi improprio e quindi
pericoloso. In particolare:

– può essere applicato a caldaie ad acqua, a vapo-

re, ad olio diatermico, e su altre utenze espres-
samente previste dal costruttore;

– il tipo e la pressione del combustibile, la tensione

e frequenza della corrente elettrica di alimenta-
zione, le portate minime e massime alle quali il
bruciatore é regolato, la pressurizzazione della
camera di combustione, le dimensioni della ca-
mera di combustione, la temperatura ambiente,
devono essere entro i valori indicati nel manuale
d’istruzione.

• 

Se il bruciatore viene completato con optionals,

kits o accessori si dovranno utilizzare solo prodotti
originali.

• 

Non é consentito modificare l’apparecchio per al-

terarne le prestazioni  o le destinazioni. 

• 

Non é permesso aprire o manomettere i suoi

componenti ad esclusione delle sole parti previste
nella manutenzione.

• 

Sono sostituibili esclusivamente le parti previste

dal costruttore.

• 

Non toccare parti calde del bruciatore. Queste,

normalmente situate in vicinanza della fiamma e
dell’eventuale sistema di preriscaldamento del
combustibile, diventano calde durante il funziona-
mento e possono rimanere tali anche dopo un arre-
sto prolungato del bruciatore.

• 

Allorché si decida di non utilizzare l’apparecchio

per un certo periodo, é opportuno spegnere l’inter-
ruttore elettrico di alimentazione di tutti i compo-
nenti dell’impianto che utilizzano energia elettrica e
chiudere la valvola manuale sul condotto di addu-
zione del combustibile al bruciatore. Se, invece, si
decide di non utilizzare più l’apparecchio si dovrà
far effettuare da personale abilitato le seguenti ope-
razioni:

– disinserire l’alimentazione elettrica staccando il

cavo di alimentazione dall’interruttore generale;

– chiudere la valvola manuale sul condotto di ad-

duzione del combustibile al bruciatore asportan-
do il volantino di comando dalla propria sede.

INSTALLAZIONE E TARATURA BRUCIA-
TORE

• 

L’installazione e la taratura del bruciatore devono

essere eseguite da personale abilitato, secondo il
manuale fornito con il bruciatore ed in conformità
alle norme e disposizioni di legge vigenti.

• 

Il bruciatore va fissato saldamente al generatore

di calore in modo che la fiamma si generi solamen-

te all’interno della camera di combustione del gene-
ratore stesso. Quindi:

– Tarare la portata di combustibile secondo la po-

tenza richiesta dal generatore di calore ed entro i
limiti di portata del bruciatore fissati nel manuale.

– Regolare la portata d’aria comburente per otte-

nere un rendimento di combustione almeno pari
al minimo imposto dalle norme vigenti.

– Eseguire il controllo della combustione per evita-

re la formazione di incombusti nocivi od inqui-
nanti oltre limiti consentiti dalle norme vigenti.

– Verificare la funzionalità dei dispositivi di regola-

zione e sicurezza.

– Verificare la corretta funzionalità del condotto di

evacuazione dei prodotti della combustione.

– Controllare al termine delle regolazioni che tutti i

sistemi di bloccaggio meccanico dei dispositivi di
regolazione siano ben serrati.

GUASTO AL BRUCIATORE

• 

In caso di ripetuti arresti di blocco del bruciatore

non insistere oltre 2-3 sblocchi manuali, ma rivol-
gersi a personale abilitato.

• 

In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento del

bruciatore, astenersi da qualsiasi tentativo di ripa-
razione, togliere tensione e rivolgersi a personale
abilitato. L’eventuale riparazione dei prodotti dovrà
essere effettuata solamente da un centro della rete
di assistenza tecnica del costruttore utilizzando
esclusivamente ricambi originali.
Il mancato rispetto di quanto sopra può compromet-
tere la sicurezza dell’apparecchio.

NORME VIGENTI

NORMA UNI-CTI 7824
“Bruciatori monoblocco di combustibili liquidi a
polverizzazione - caratteristiche e metodi di prova”

NORMA UNI-CIG 6579
“Classificazione e requisiti dei combustibili liquidi
per usi tecnici industriali e civili”

NORMA UNI-CTI 8364
“Impianti di riscaldamento - controllo e manuten-
zione”

NORMA UNI-CTI 9317
“Impianti di riscaldamento - conduzione e controllo”

D.P.R. 27 APRILE 1955 n° 547
“Norme  per  la  prevenzione  degli  infortuni  sul
lavoro”

LEGGE 13 LUGLIO 1966 n° 615
“Provvedimenti contro l’inquinamento atmosferico”

LEGGE 5 MARZO 1990 n° 46
“Norme per la sicurezza degli impianti”

D.P.R. 6 DICEMBRE 1991 n° 447
“Regolamento di attuazione della legge 5 marzo
1990, n° 46, in materia di sicurezza degli impianti ”

MINISTERO DELL’INTERNO - CIRCOLARE 
29/7/71 n° 73
“Impianti termici ad olio combustibile o a gasolio,
istruzioni per l’applicazione delle norme contro
l’inquinamento atmosferico; disposizioni ai fini del-
la prevenzione incendi.

Summary of Contents for 3738051

Page 1: ...s Istruzioni per installazione uso e manutenzione 2902330 4 Bruciatore di gasolio l Gebl sebrenner Br leur fioul Oil burner CODICE CODE MODELLO MODELL MODELE MODEL TIPO TYP TYPE 3738051 RG2D 380 T1 I...

Page 2: ......

Page 3: ...2 Ugelli consigliati 6 4 3 Regolazione testa 7 4 4 Regolazione elettrodi 7 4 5 Pressione pompa e portata aria 8 4 6 Programma di avviamento 9 5 MANUTENZIONE 9 6 ANOMALIE RIMEDI 10 7 NORME GENERALI DI...

Page 4: ...Monofase 50Hz 230V 10 Motore 0 9A assorbiti 2720 g min 285 rad s Condensatore 4 F Trasformatore d accensione Secondario 8 kV 16 mA Pompa Pressione 8 15 bar Potenza elettrica assorbita 0 18 kW 202 115...

Page 5: ...diante le viti 2 e se necessario i dadi 3 interponendo lo schermo isolante 5 vedi fig 2 3 2 ALIMENTAZIONE DEL COMBUSTIBILE Il bruciatore predisposto per ricevere i tubi di alimentazione del gasolio da...

Page 6: ...necessaria la valvola di fondo Se invece la tubazione di ritorno arriva sopra il livello del combustibile la valvola di fondo indispensabile Questa soluzione meno sicura della precedente per la possi...

Page 7: ...mostato di regolazione Segnalazione di blocco esterna 230V 0 5A max Elettrodi di accensione Nero L Contaore 2 stadio 230V 0 1A max T h T Valvola olio 2 stadio T8 T7 T6 B5 Spina 4 poli Presa 4 poli Blu...

Page 8: ...narch tipo R Delavan tipo W E Steinen tipo Q Danfoss tipo S Satronic type S POSIZIONE DI MANUTENZIONE L ACCESSIBILIT ALL UGELLO ALL ELICA ED AGLI ELETTRODI PU AVVENIRE IN DUE MODI Fig 11 Estrarre il b...

Page 9: ...i regolazione 6 fino a che la tacca incisa sulla staffa di regolazione 7 coincide con il piano esterno del gruppo portaugello 1 Nello schizzo la testa regolata per una portata di 1 50 GPH a 15 bar La...

Page 10: ...ne va montato al posto del tappo 8 vedi fig 15 REGOLAZIONE 2 STADIO REGOLAZIONE SERRANDA ARIA Allentare il dado 4 agire sulla vite 5 fino a portare l indice 6 sulla posizione desiderata Quindi bloccar...

Page 11: ...to LE OPERAZIONI BASILARI DA EFFETTUARE SONO LE SEGUENTI Controllare che non ci siano eventuali occlusioni o ammaccature nei tubi di alimentazione e ritorno del combustibile Effettuare la pulizia del...

Page 12: ...cnici il cui personale partecipa periodicamente a corsi di istruzione e aggiornamento presso il Centro di Formazione aziendale ANOMALIE POSSIBILE CAUSA RIMEDIO Il bruciatore non parte alla chiusura de...

Page 13: ...stinato solo all uso per il quale stato espressamente previsto Ogni altro uso da considerarsi improprio e quindi pericoloso In particolare pu essere applicato a caldaie ad acqua a vapo re ad olio diat...

Page 14: ...TRIEB 6 4 1 Einstellung der Brennerleistung 6 4 2 Empfohlene D sen 6 4 3 Brennkopfeinstellung 7 4 4 Elektrodeneinstellung 7 4 5 Pumpendruck und Luftdurchsatz 8 4 6 Betriebsablauf 9 5 WARTUNG 9 6 ST RU...

Page 15: ...it t bei 20 C 6 mm2 s Stromversorgung Einphase 50Hz 230V 10 Motor Stromaufnahme 0 9A 2720 U min 285 rad s Kondensator 4 F Z ndtransformator Sekund rspannung 8 kV 16 mA Pumpe Druck 8 15 bar Leistungsau...

Page 16: ...rlich den Muttern 3 den Flansch 1 an der Kesselt r 4 mit Isolierdichtung 5 montieren siehe Abb 2 3 2 BRENNSTOFFVERSORGUNG Die lschl uche werden mit den Winkelanschl ssen an der lpumpe montiert wobei d...

Page 17: ...f ein Fu ventil in der Saugleitung verzichtet werden Endet die R cklauf Leitung ber dem lni veau wird auf der Saugseite zwingend ein Fu ventil ben tigt wobei dieses dann bei Verschmutzung Probleme ver...

Page 18: ...nd T Blau Z ndelek troden Schwarz L T h T 2 Stufe lventil T8 T7 T6 B5 Blau Schwarz Wei Blau Braun 2 1 3 2 1 M ELEKTRONISCHER VERZ GERER 2 Stufe Thermostat Motor M 1 2 1 2 3 M Braun WERKSSEITIGE EINSTE...

Page 19: ...onic Typ S WARTUNGSSTELLUNG DIE ZUG NGLICHKEIT DER D SE DER STAUSCHEIBE UND DEN ELEKTRODEN WIRD DURCH FOLGENDE VORGEHENSWEISE ERLEICHTERT Abb 11 Den Brenner vom Kessel abnehmen zuvor die Befestigungsm...

Page 20: ...soweit dreht bis die auf der Einstellspindel mar kierte Raste 7 mit der Kante am D senstock 1 bereinstimmt In der Abbildung ist der Brennkopf auf einen Durchsatz von 1 50 GPH bei 15 bar eingestellt Di...

Page 21: ...ur Druckkontrolle wird an Pos 8 montiert siehe Abb 15 EINSTELLUNG 2 STUFE LUFTKLAPPENEINSTELLUNG Die Kontermutter 4 l sen und durch Drehen der Schraube 5 den Zeiger 6 auf die gew nschte Stellung einst...

Page 22: ...einer Schadstoff Reduzierung gleichzusetzten ist Vor jeder Wartungsarbeit den Brenner stromlos schalten WICHTIGSTE WARTUNGSARBEITEN berpr fen ob die lversorgungsleitung und die R cklaufleitung weder...

Page 23: ...Eingreifen von unbefugtem Personal verursacht werden ist ausgeschlossen ST RUNGEN M GLICHE URSACHE ABHILFE Bei W rmeanforde rung l uft der Bren ner nicht an Keine Stromzufuhr Spannung zwischen den Kle...

Page 24: ...combustion 6 4 2 Gicleurs conseill s 6 4 3 R glage t te de combustion 7 4 4 R glage des lectrodes 7 4 5 Pression pompe et d bit air 8 4 6 Programme de mise en marche 9 5 ENTRETIEN 9 6 PANNES REMEDES 1...

Page 25: ...lectrique Monophas e 50Hz 230V 10 Moteur 0 9A absorb s 2720 t min 285 rad s Condensateur 4 F Transformateur d allumage Secondaire 8 kV 16 mA Pompe Pression 8 15 bar Puissance lectrique absorb e 0 18 k...

Page 26: ...diaire des vis 2 et si n cessaire des crous 3 en interposant le joint isolant 5 voir fig 2 3 2 ALIMENTATION DU COMBUSTIBLE Le br leur est pr quip pour recevoir les tubes d alimentation du fioul des de...

Page 27: ...il n y a pas besoin de clapet de pied Dans le cas contraire le clapet de pied est indispensable Cette deuxi me solution est moins s re que la pr c dente en raison du manque d tanch it ventuel de ce c...

Page 28: ...des br leurs install s sur des g n rateurs air chaud enlever le pont B fig 10 de la bo te de contr le Fig 10 E9070 B A Led vert Ventilateur Led jaune R chauffeur Led rouge Signalisation de mise en s...

Page 29: ...nen type Q Danfoss type S Satronic type S POSITION D ENTRETIEN L ACCESSIBILITE AU GICLEUR A L ACCRO CHE FLAMME ET AUX ELECTRODES PEUT ETRE REALISE DE DEUX MANIERES Fig 11 Enlever le br leur de la chau...

Page 30: ...t on l obtient en tournant la vis 6 jusqu ce que l index sur la tige de r glage 7 concorde avec le plan 1 sur le groupe porte gicleur 1 Dans le dessin la t te est regl e pour un d bit de 1 50 GPH 15 b...

Page 31: ...ion doit tre mont la place du bouchon 8 voir fig 15 REGLAGE 2 me ALLURE REGLAGE VOLET D AIR Desserrer l crou 4 tourner la vis 5 jusqu ce que l index 6 atteigne la position d sir e et apr s bloquer l c...

Page 32: ...ONS ESSENTIELLES A EFFECTUER SONT Contr ler qu il n y a pas d obturation ou d alt ration des tuyauteries d alimentation et de retour du combustible Effectuer le nettoyage du filtre de la ligne d aspir...

Page 33: ...glage Absence d alimentation lectrique V rifier la tension au bornier L1 N de la fiche 7 p les V rifier les fusibles V rifier que le thermostat ne soit pas en s curit La cellule photor sistance est c...

Page 34: ...2 Recommended nozzles 6 4 3 Combustion head setting 7 4 4 Electrodes adjustment 7 4 5 Pump pressure and air output 8 4 6 Burner start up cycle 9 5 MAINTENANCE 9 6 FAULTS SOLUTIONS 10 1 Pump with press...

Page 35: ...l supply Single phase 50Hz 230V 10 Motor Run current 0 9A 2720 rpm 285 rad s Capacitor 4 F Ignition transformer Secondary 8 kV 16 mA Pump Pressure 8 15 bar Absorbed electrical power 0 18 kW 202 115 18...

Page 36: ...using screws 2 and if necessary the nuts 3 interposing the insulating gasket 5 see fig 2 3 2 FUEL SUPPLY The burner is designed to allow entry of the oil supply pipes on either side Depending on the o...

Page 37: ...return valve is not required Should however the return line arrive over the fuel level a non return valve is required This solution however is less safe than previous one due to the possibility of le...

Page 38: ...torque wrench setting of 1 1 2 Nm For burners installed on air generators remove the bridge B fig 10 from the control box Fig 10 E9070 B A Green led Fan Yellow led Heater Red led Lock out signalling...

Page 39: ...pe Q Danfoss type S Satronic type S MAINTENANCE POSITION THE ACCESSIBILITY TO THE NOZZLE THE DIFFUSER DISC AND THE ELECTRODES IS MADE EASY IN 2 WAYS Fig 11 Remove the burner out of the boiler after lo...

Page 40: ...the setting screw 6 until the set point marked on the regulating rod 7 is level with the outside plane of the nozzle holder assembly 1 In the sketch the combustion head is set for an output of 1 50 G...

Page 41: ...pressure gauge must be mounted in place of cap 8 see fig 15 2nd STAGE ADJUSTMENT ADJUSTMENT OF AIR SHUTTER Unloosen the nut 4 turn the screw 5 until the indicator 6 reaches the position desired Then...

Page 42: ...the system THE BASIC CHECKS ARE Check that there are not obstructions or dents in the supply or return oil pipes Clean the filter in the oil suction line and in the pump Clean the photoresistance 8 fi...

Page 43: ...OSSIBLE CAUSES SOLUTION The burner will not start when the ad justment thermo stat closes Lack of electrical supply Check presence of voltage in the L1 N clamps of the 7 pin plug Check the conditions...

Page 44: ......

Reviews: