RHEINTACHO Pocket Strobe Operating Instructions Manual Download Page 7

Le presenti istruzioni per l’uso sono parte integrante dell’apparecchio.
Devono essere tenute a portata di mano e cedute agli utilizzatori suc-
cessivi. 

Chiedete al Vostro fornitore se qualcosa non Vi è chiaro.

Il produttore si riserva il diritto di sviluppare ulteriormente il presente
apparecchio senza necessità di documentare ogni volta i cambiamen-
ti. Il fornitore sarà lieto di offrire informazioni sullo stato dell’aggiorna-
mento delle presenti istruzioni.

1. Utilizzo conforme alla destinazione d’uso

Il presente apparecchio è concepito per il controllo del moto di oggetti
in rotazione e in vibrazione. Deve essere impiegato esclusivamente
secondo quanto indicato nelle presenti istruzioni. Non è consentito
apportare modifiche all’apparecchio. Il produttore declina ogni respon-
sabilità per danni provocati da un utilizzo non corretto o non conforme 
alla destinazione d’uso dell’apparecchio. In questo caso decadono
anche i diritti alla garanzia.

2. Avvertenze per la sicurezza

ATTENZIONE: ALTA TENSIONE! L’apparecchio non può essere aper-
to tranne che per la sostituzione della lampada flash (vedi capitolo 5).
AVVERTIMENTO! Alla luce dello stroboscopio gli oggetti in movimen-
to appaiono fermi o in movimento lento. Non toccare mai questi oggetti.
AVVERTIMENTO! Non usare questo apparecchio in zone a rischio d’e-
splosione.
AVVERTIMENTO! Conservare l’apparecchio in luogo asciutto. Non
deve essere esposto a gocce o spruzzi d’acqua durante l’uso. Sopra
l’apparecchio non devono essere posizionati oggetti contenenti liquidi
(ad es. vasi). Nelle aperture di aerazione del corpo dell’apparecchio
non devono entrare oggetti metallici.
AVVERTIMENTO! La luce dello stroboscopio può provocare attacchi
epilettici nei soggetti a rischio.
AVVERTIMENTO! Pericolo di esplosione! L’accumulatore non deve
essere mai esposto ad eccessivo calore (raggi solari, fiamma, ecc.).
(Valido solo per apparecchi funzionanti con accumulatore).
ATTENZIONE! La riparazione dell’apparecchio e la sostituzione del-
l’accumulatore devono essere effettuate solo dal produttore o dal
fornitore.
ATTENZIONE! I componenti elettronici dell’apparecchio, degli accumu-
latori e i tubi lampeggianti contengono sostanze nocive per l’ambiente
e devono perciò essere smaltiti in conformità alle direttive per la tutela
dell’ambiente in vigore nel paese d’impiego.

3. Uso

Consiglio (solo per apparecchi funzionanti con accumulatore):
precedentemente al primo utilizzo dell’apparecchio caricare l’accumu-
latore utilizzando l’adattatore di rete. Evitare di caricare l’apparecchio
a temperature inferiori a 0° C.
• 

Puntare l’apparecchio sull’oggetto in moto e accenderlo (figura 1, 1).

• 

L’apparecchio lampeggia alla frequenza impostata per ultima. 
Il display (figura 1, 3) visualizza la frequenza dei lampi impostata 
in „lampi al minuto“ (FPM).

• 

Regolare la frequenza dei lampi attraverso la rotellina di 
regolazione (figura 1, 2)

L’entità della modifica della frequenza dipende dalla rotazione della
rotellina. Se la frequenza dei lampi corrisponde alla frequenza del
moto, apparirà un’immagine fissa. Se ci si avvicina alla frequenza del
moto, apparirà un oggetto in lento movimento.

INFORMAZIONE! Non risultano immagini fisse solo in caso di coinci-
denza delle frequenze di moto e di lampo, ma anche in caso di multi-
pli e frazioni delle stesse (vedi figura 2).

Rilevamento pratico della frequenza del moto

• 

Cercare un’immagine fissa ruotando la rotellina di regolazione. 

• 

In caso di multipli o frazioni della frequenza dei lampi confrontare 
il modello dell’immagine e il contrasto. 

La frequenza dei lampi che produce la semplice copia dell’oggetto con
il massimo contrasto corrisponde alla frequenza del moto.

4. Indicazioni particolari sul display

• 

Low Bat 

fissa: l’accumulatore è quasi scarico. Dal momento 

in cui appare questa indicazione restano circa 6 minuti di 
funzionamento dell’apparecchio. (Solo per apparecchi funzionanti 
con accumulatore).

• 

Low Bat 

lampeggiante: l’accumulatore è scarico. L’apparecchio 

passerà ad una modalità di funzionamento a risparmio di corrente 
per evitare di scaricarsi rapidamente fino in fondo. (Solo per 
apparecchi funzionanti con accumulatore). 

ATTENZIONE! Se appare l’indicazione speciale 

Low Bat 

lampeg-

giante, l’apparecchio non misura più e deve essere spento. (Solo per
apparecchi funzionanti con accumulatore).
• 

Ext: 

sblocco esterno

• 

E1

: il riflettore non è fissato correttamente

ATTENZIONE! Se appare l’indicazione 

E1, 

è necessario spegnere

l’apparecchio e fissare correttamente il riflettore con l’apposita vite.

5. Sostituzione della lampada flash

ATTENZIONE: ALTA TENSIONE!
•  L’apparecchio non deve mai essere usato senza riflettore.
•  La vite del riflettore non deve mai essere avvitata se non è 

montato il riflettore. In caso contrario sussiste il pericolo di 
folgorazione.

ATTENZIONE! Utilizzare esclusivamente lampade flash originali del
produttore. Non afferrare mai la lampada flash a mani nude.
• 

Spegnere l’apparecchio

• 

Svitare la vite del riflettore (figura 1, 5) 

• 

Rimuovere il riflettore (figura 4, 1) 

• 

Estrarre la vecchia lampada flash (vedi figura 4, 2)

• 

Afferrare la nuova lampada flash con un panno privo di polvere e 
di grasso e montarla con la scritta rivolta verso l’alto.

• 

Fissare nuovamente il riflettore con l’apposita vite.

ATTENZIONE! Accertarsi che la lampada flash sia montata a 
livello nello zoccolo. Un posizionamento obliquo riduce 
l’efficienza luminosa del riflettore (vedi figura 4, 3).

6. Collegamenti

Collegamento per il segnale di sblocco (figura 1, 6)

ATTENZIONE! Non sbloccare l’apparecchio con segnali superiori ai
12.500 Hz. INFORMAZIONE! Se viene collegato un segnale di sbloc-
co esterno, la frequenza dei lampi vi si adegua automaticamente e
viene visualizzata sul display. La rotellina di regolazione (figura 1, 2) è
disattivata. L’apparecchio è dotato di spina adatta alla presa di ingres-
so. La disposizione dei contatti è rappresentata nella figura 3. Si con-
siglia un cavo schermato di lunghezza massima pari a 3 m.

Collegamento dell’apparecchio caricabatterie (figura 1, 8)

ATTENZIONE!
•  Utilizzare solo l’apparecchio caricabatterie fornito in dotazione.
•  Tenere presenti le istruzioni per l’uso specifiche del caricabatterie.
Lo stroboscopio manuale può essere utilizzato anche se collegato
all’apparecchio caricabatterie. (Solo per apparecchi funzionanti con
accumulatore). Se l’apparecchio è collegato al caricabatterie, l’accu-
mulatore interno agli ioni di litio viene caricato. (Solo per apparecchi
funzionanti con accumulatore).

7. La fornitura comprende:

• Stroboscopio 

manuale 

•  Istruzioni per l’uso
•  Valigia per l’apparecchio
•  Apparecchio caricabatterie e adattatore specifico alle prese locali
•  Spina per l’ingresso di sblocco

8. Accessori, optional

•  Lampada flash di riserva (per essa è previsto un vano nella valigia)
•  Tasca per cintura
• Supporto

IT

Istruzioni per l’uso dello stroboscopio manuale

Summary of Contents for Pocket Strobe

Page 1: ...ns Notice d utilisation stroboscope portable Istruzioni per l uso dello stroboscopio manuale Instrucciones de uso Estroboscopio de mano Manual de instru es Estrobosc pio manual Gebruiksaanwijzing hand...

Page 2: ...cm 8 4 500 FPM Flash Colour 6 000 6 500 K Flash Energy Max 170 mJ Specification battery Rechargeable battery Lithium ion battery pack Continuous Use Time 2h 1 500 FPM on 23 C 73 F Battery Protection...

Page 3: ...CHEMENT 7 STATIVANSCHLUSS TRIPOD SCREW HOLE POINT DE FIXATION DU TREPIED 8 LADEGER TANSCHLUSS BATTERY CHARGER JACK PRISE DE RACCORDEMENT DU CHARGEUR 9 FANGKORDEL LANYARD LANIERE Bild 1 Fig 1 Figure 1...

Page 4: ...teilen hiervon siehe Bild 2 Praktische Ermittlung der Bewegungsfrequenz Suchen Sie durch Drehen des Stellrades ein stehendes Bild Vergleichen Sie bei Vielfachen und Bruchteilen dieser Blitzfrequenz da...

Page 5: ...of movement frequency Search for a stationary image by rotating the knob Compare the image pattern and the contrast for multiples and fractions of this flash frequency The flash frequency at which the...

Page 6: ...igure 2 D termination pratique de la fr quence du mouvement Cherchez une image immobile en tournant la mollette de r glage Comparez structure de l image et contraste lorsque la fr quence des clairs es...

Page 7: ...e vedi figura 2 Rilevamento pratico della frequenza del moto Cercare un immagine fissa ruotando la rotellina di regolazione In caso di multipli o frazioni della frequenza dei lampi confrontare il mode...

Page 8: ...e la imagen con m ltiplos y fracciones de esta frecuencia de destellos La frecuencia de destellos bajo la cual la imagen simple del objeto aparece con el m ximo contraste corresponde a la frecuencia d...

Page 9: ...uma imagem parada Com os m ltiplos e as frac es desta frequ ncia de flashes compare a imagem e o contraste A frequ ncia dos flashes em que a imagem simples do objecto aparece com o contraste m ximo c...

Page 10: ...tie Zoek een stilstaand beeld door het stelwiel te verdraaien Vergelijk bij veelvouden en fracties van deze flitsfrequentie het beeldpatroon en het contrast De flitsfrequentie waarbij de eenvoudige af...

Page 11: ...r f s f rutom exakt vid r relsefre kvensen vid br kdelar av frekvensen eller multiplicerad frekvens se bild 2 Praktisk ber kning av r relsefrekvensen Vrid ratten tills bilden st r still St ll in br kd...

Page 12: ...JAP...

Page 13: ...CN...

Page 14: ...1 2 5 3 0 C 1 1 FPM 1 3 knob 1 2 multiple fraction 2 KOR 4 Low Bat 6 Low Bat Low Bat Ext E1 E1 5 1 5 4 1 4 2 4 3 6 1 6 12 500 Hz 1 2 3 3 m 1 8 7 8...

Reviews: