2
IT
ALIANO
NOTE SUI SISTEMI CON CONNESSIONE A BASSA IMPEDENZA
L’impedenza totale dei diffusori non deve essere inferiore a quella d’uscita
dell’amplificatore; nota: l’impedenza complessiva dei diffusori uguale a quella d’uscita
dell’amplificatore permette l’erogazione della massima potenza (mentre un’impedenza
superiore comporta una riduzione della potenza erogata).
La somma delle potenze dei diffusori deve essere adeguata alla potenza massima
erogabile dall’amplificatore.
La lunghezza delle linee diffusori deve essere ridotta al minimo (una lunga distanza può
comportare l’uso di cavi con sezioni elevate).
Utilizzare dei cavi con conduttori aventi una sezione adeguata, considerando la loro
lunghezza e la potenza complessiva dei diffusori.
Per evitare che fenomeni induttivi diano luogo a ronzii, disturbi e compromettano il
funzionamento del sistema, i cavi per i diffusori non devono essere canalizzati assieme ai
conduttori dell’energia elettrica, ai cavi microfonici od altre linee.
Per minimizzare gli effetti induttivi (ronzii) dovuti all’accoppiamento con campi elettro-
magnetici circostanti, utilizzare cavi con conduttori intrecciati.
NON collegare gli ingressi dei diffusori a bassa impedenza ad una linea a tensione
costante 100 V.
-
-
-
-
-
-
-
IMPEDENZA COMPLESSIVA: 8
Ω
8
Ω
IMPEDENZA COMPLESSIVA: 4
Ω
8
Ω
8
Ω
+
+
+
NOTE SUI SISTEMI CON
CONNESSIONE A BASSA
IMPEDENZA