![Quick 8057090149982 Manual Of Installation And Use Download Page 6](http://html.mh-extra.com/html/quick/8057090149982/8057090149982_manual-of-installation-and-use_772724006.webp)
6
SBC NRG
+
MINI LOW REV000A
IT
INSTALLAZIONE
SBCXXXX NRG+ XXX XXV XXA XX XX
SN:XXXXXX Rev:XXX WY:XX/XX
INPUT:
~
XXXV,XXXV, 45-66Hz, X.XA MAX
OUTPUT:
XXA MAXIMUM
ABSORPTION XX.XV OL
XX.XV SL/GEL/AGM XX.XV Optima
®
FLOAT
XX.XV OL/XX.XV AGM
XX.XV SL/GEL/Optima
®
AGM
OPT
OL
GEL SL
SLAVE 2 SLAVE 1 MASTER
+
+
+
-
ALIMENTAZIONE ED INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
L’apparecchio è dotato del cavo di alimentazione per la rete AC. Per i collegamenti alla rete AC vedere Fig. 1A. Prima di
alimentare il caricabatterie accertarsi che la tensione di alimentazione, riportata sull’etichetta dei dati di targa (Fig. 1B),
corrisponda a quella fornita dalla rete AC.
Nell’impianto elettrico deve essere installato un interruttore di categoria sovratensione III per accendere e spegnere l’ap-
parecchio.
Le connessioni alla rete AC devono essere realizzate in accordo alle norme locali relative agli impianti elettrici.
ATTENZIONE:
prima di collegare o scollegare il cavo AC del caricabatterie dalla rete AC accertarsi che quest’ultima
sia disconnessa tramite interruttore bipolare.
Prima di collegare o scollegare i cavi DC dai terminali di uscita del caricabatterie accertarsi che l’apparecchio sia
disconnesso, tramite interruttore bipolare, dalla rete AC e tramite staccabatteria dalle batterie.
ATTENZIONE:
nel caso in cui il cavo di alimentazione sia danneggiato, farlo sostituire da un centro assistenza
Quick
®
. Per evitare incidenti l’apparecchio deve essere aperto solo da personale autorizzato.
ATTENZIONE:
durante la carica le batterie possono generare gas esplosivi. Evitare scintille o fiamme. Provvedere
ad un’adeguata ventilazione dell’ambiente batterie durante la carica.
ATTENZIONE:
prima di effettuare il collegamento alle batterie verificare attentamente la polarità dei cavi prove-
nienti dalla batteria. Infatti un’inversione di polarità potrebbe danneggiare seriamente il caricabatterie anche se
protetto tramite fusibili.
Il polo positivo della batteria o del gruppo batterie deve essere collegato a uno dei terminali positivi del caricabatterie; il
polo negativo della batteria o del gruppo batterie al terminale negativo del caricabatterie (fig.1A). Per effettuare i collega-
menti utilizzare i capicorda forniti in dotazione con l’apparecchio.
Se si ha solamente un gruppo di batterie, collegare sempre l’uscita siglata “MASTER”. Questa è l’uscita principale del
caricabatterie. Se l’uscita MASTER non è collegata, il caricabatterie può fornire in uscita una tensione più bassa di quella
nominale e di conseguenza una minor potenza. Si consiglia di collegare all’uscita MASTER il gruppo di batterie più utilizza-
to (tipicamente il gruppo servizi).
I terminali positivi di uscita non utilizzati devono rimanere liberi (non effettuare ponticelli tra i terminali).
ATTENZIONE:
l’utilizzo di cavi di sezione non adeguata e l’errata connessione dei terminali o delle giunzioni elettri-
che possono provocare un surriscaldamento pericoloso dei terminali di collegamento e dei cavi.
FIG.1A
BATTERIA
N° 3
BATTERIA
N° 2
BATTERIA
N° 1
STACCABATTERIE
BLU
GIALLO VERDE
MARRONE
NEUTRO
TERRA
FASE
FIG.1B
Summary of Contents for 8057090149982
Page 2: ......