
PIXBELT/PIXBELTDRIVER
10
3.4 FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ AUTOMATICA
Se alla presa DMX non è presente alcun segnale di comando DMX, l’unità può svolgere il suo programma
Show autonomamente:
• Premere il tasto MENU fino a quando sul display non appare il comando PROGRAMS
[P - -]
, quindi pre-
mere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere al programma desiderato
[P1~P38],
e premere il tasto ENTER
per confermare la scelta. Impostare il valore della velocità di esecuzione con un valore da 0 a 100 dalla
funzione
[S - - ]
L’unità entrerà in modalità automatica mandando in esecuzione il programma selezionato
NOTA - I programmi
P1-P38
sono completamente pre-programmati e non possono essere modificati. Nella
modalità automatica l’unità è MASTER.
3.5 MODALITÀ MASTER/SLAVE
Questa modalità consente di collegare in linea più unità PIXBELT/PIXBELTDRIVER senza un controller. La
prima unità sarà impostata come master e le altre funzioneranno come slave con lo stesso effetto.
• Sull’unità MASTER selezionare il programma desiderato come indicato nel paragrafo 3.4
• Servirsi dei connettori DMX del PIXBELT/PIXBELTDRIVER e di un cavo XLR per formare una catena di
unità.
• Impostare le unità slave al canale DMX 1 e con la stessa modalita DMX dell’unità master
In certe condizioni e lunghezze si consiglia di effettuare una terminazione come mostrato a pagina 13
12
dIM
ð
OFF
Default: OFF
(Dimmer mode)
dIM1
dIM2
dIM3
13
SET
ð
On
Default: ON
(IR setting)
OFF
14
Led
ð
Led1
Default: Led3
(Led Mode)
Led2
Led3