![Piusi PW Wi-Fi Installation And Use Manual Download Page 19](http://html.mh-extra.com/html/piusi/pw-wi-fi/pw-wi-fi_installation-and-use-manual_1560338019.webp)
19
/124
19
/64
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
PW
Wi - Fi
Lingua Originale
11.2 NETWORK
PREMESSA
La schermata Network consente di configurare i parametri TCP/IPv4
1) Caso DHCP Client
2) Caso IP Statico
ITEM/
SETTING
DEVICE NAME
Specifica l’hostname del dispositivo.
MANAGE-
MENT IP
ADDRESS
Si sceglie la modalità di gestione dell’IP del dispositivo tra 2 opzioni :
- DHCP Client che significa che nella rete aziendale esiste un DHCP ser-
ver che assegna al PW-LAN un IP dinamico, un indirizzo IP del Gateway e
un indirizzo DNS al dispositivo
- Static che significa che l’amministratore di rete assegna al PW-LAN un IP
statico fisso.
CURRENT IP
E’’ l’indirizzo dinamico che viene assegnato automaticamente dal DHCP
server della rete aziendale al PW-LAN
FALLBACK IP
E’ l’indirizzo IP che di default viene associato al PW-LAN se accadono
questi fatti :
- il PW-LAN è configurato come DHCP Client ma dopo un certo tempo
dall’accensione il DHCP server non è riuscito ad assegnare un IP dinami-
co ed allora
- il PW-LAN si autoconfigura con l’IP di FallBack
STATIC IP
E’ l’ lP statico che l’amministratore di rete inserisce manualmente nel
campo IP
NETMASK
Definisce il range di appartenenza di un dispositivo all’interno di una
sottorete. La maschera 255.255.255.0 (o “/24”) è comunemente usata in
molti network di classe C.
GATEWAY IP
Tipicamente questo è l’indirizzo IP del host che fornisce la connessione a
Internet. Può essere un Router ADSL, un modem o un router WISP
PRIMARY DNS
IP
Specifica l’indirizzo DNS (Sistema dei Nomi a Dominio) primario del server.
SECONDARY
DNS IP
Specifica l’indirizzo DNS secondario del server. Questo campo è opzionale
e verrà usato solo nel caso in cui il DNS primario non dovesse rispondere