![PeakTech 3336 Operation Manual Download Page 89](http://html.mh-extra.com/html/peaktech/3336/3336_operation-manual_1517590089.webp)
6.3.
Misurazioni della resistenza
Attenzione!
*
Una volta completata l'impostazione del multimetro sulla funzione di
misurazione della resistenza, non applicare il cavetto per
collegamento di prova allacciato ad un generatore di tensione.
*
Effettuare le misurazioni della resistenza solo sui circuiti o sui
componenti privi di tensione ed eliminare le eventuali cariche da tutti i
condensatori.
1. Con il selettore funzioni / intervallo selezionare l'intervallo di
resistenza adeguato.
2. Allacciare il cavetto per collegamento di prova all'ingresso
V/
/CAP/Hz/TEMP e il cavetto di prova nero all'ingresso COM.
3. Applicare i cavetti per collegamento di prova al circuito o al
componente da misurare.
Indicazioni
*
Superando gli intervalli di misurazione l'icona overflow
“OL“ si attiva
sul display LCD.
*
La resistenza specifica dei cavetti di prova può influenzare
negativamente la precisione dei rilevamenti in caso di misurazioni di
resistenze ridotte (intervallo di 200
). La resistenza specifica dei
consueti cavetti per collegamento di prova è compresa tra 0,2 e 1
.
Per definire in modo corretto la resistenza specifica, allacciare i cavetti
per collegamento di prova ai connettori d'ingresso del multimetro e
cortocircuitare le punte di misurazione. Il valore della misurazione
corrisponde alla resistenza specifica dei cavetti per collegamento di
prova.
*
Per le misurazioni della resistenza da 1 M
e superiori, il display
richiede alcuni secondi per raggiungere una stabilizzazione.
-88-
Summary of Contents for 3336
Page 11: ...4 Bedienelemente und Anschlüsse am Gerät 10 Abb 1 1 7 8 9 10 2 5 6 4 3 ...
Page 35: ...4 Front Panel Description 34 Fig 1 1 7 8 9 10 2 5 6 4 3 ...
Page 59: ...4 Éléments de commande et raccordements à l appareil 58 Fig 1 1 7 8 9 10 2 5 6 4 3 ...
Page 83: ...4 Comandi e collegamenti presenti sull apparecchio 82 Fig 1 1 7 8 9 10 2 5 6 4 3 ...
Page 107: ...4 Elementos de mando y conexiones al aparato 108 Fig 1 1 7 8 9 10 2 5 6 4 3 ...
Page 122: ......
Page 123: ......
Page 124: ......