
IMPIEGO DELL'AUTORESPIRATORE
Dopo aver verificato il corretto funzionamento dei vari componenti dell'autorespiratore, possiamo procedere alla vestizione ed iniziare
l'immersione seguendo la seguente procedura:
1) posizionare l'autorespiratore in posizione verticale utilizzando come appoggio l'apposito supporto a compasso e predisporre la
regolazione dei cinghiaggi alla massima apertura (Fig. 28);
2) indossare l'autorespiratore inserendo le braccia all'interno degli spallacci;
3) regolare opportunamente la lunghezza degli spallacci agendo sugli anelli a "D" posti sul davanti (Fig. 29);
4) innestare la fibbia del fascione ventrale;
5) innestare la fibbia sternale;
6) innestare le fibbiette inguinali (Fig. 30);
7) procedere alla corretta regolazione delle cinture in modo tale da avere la carenatura il più aderente possibile al corpo senza
impedire i movimenti (Fig. 31);
8) posizionare la leva del rubinetto a quattro vie verso il basso in posizione di chiusura (Fig. 32);
9) assicurarsi che la camma del gruppo dosatore sia in posizione di chiusura (Fig. 33);
10) aprire lentamente e completamente il rubinetto della valvola di intercettazione della bombola superiore;
11) aprire lentamente e completamente il rubinetto della valvola di intercettazione della bombola inferiore (Fig. 34);
12) controllare la funzionalità dell'erogatore di emergenza provando a inspirare ed espirare (Fig. 35);
13) controllare la funzionalità dei comandi di carico e scarico dell'equilibratore (Fig. 36);
14) controllare che ambedue i manometri segnalino che le bombole siano perfettamente cariche (Fig. 37);
15) inserire il boccaglio in bocca;
PRUDENZA
PRUDENZA
Procedete all'ultima parte della preparazione solo se siete pronti all'ingresso in acqua.
PRUDENZA
PRUDENZA
All'apertura della valvola della bombola inferiore, il dosatore del flusso continuo inizia ad erogare la miscela
all'interno del sacco di inspirazione: tenete conto quindi che ritardare l'immersione significa uno spreco di
miscela respirabile; in caso di ritardo è consigliabile chiudere il rubinetto della valvola di intercettazione della
bombola inferiore e riaprirla subito prima dell'inizio dell'immersione.
12
AZIMUTH
Summary of Contents for AZIMUTH
Page 1: ...AZIMUTH AZIMUTH MANUALE D USO E MANUTENZIONE USER MANUAL...
Page 2: ......
Page 4: ......
Page 5: ......
Page 21: ...Fig A...
Page 37: ...Fig A...
Page 38: ...06 06 04 04 05 05 09 09 07 07 08 08 03 03 01 01 02 02...
Page 39: ...16 16 17 17 15 15 13 13 14 14 12 12 10 10 11 11 18 18...
Page 40: ...24 24 22 22 23 23 27 27 25 25 26 26 21 21 19 19 20 20...
Page 41: ...33 33 31 31 32 32 36 36 34 34 35 35 30 30 28 28 29 29...
Page 42: ...42 42 40 40 41 41 45 45 43 43 44 44 39 39 37 37 38 38...
Page 43: ...48 48 46 46 47 47...
Page 44: ...NOTES NOTES...
Page 45: ...AZIMUTH AZIMUTH...
Page 46: ......