![Olimpia splendid DUAL INVERTER 14 Instructions For Use And Maintenance Manual Download Page 35](http://html1.mh-extra.com/html/olimpia-splendid/dual-inverter-14/dual-inverter-14_instructions-for-use-and-maintenance-manual_3799066035.webp)
NEXYA S4 E
IT - 21
IT
ALIANO
2.6 - SCELTA DELLA POSIZIONE DELL’UNITA’ ESTERNA
Per ottenere il miglior rendimento di funzionamento ed evitare guasti o condizioni di pericolo, la posizione di
installazione dell’unità esterna deve soddisfare i seguenti requisiti:
a
. Deve essere al riparo dai raggi solari diretti (figura 11).
b
. Deve essere riparata dagli agenti atmosferici (pioggia, neve) e dalle correnti dirette dei forti venti
(figura 11).
c
. Deve essere in posizione riparata da eventuali rovesci copiosi di acqua (innaffiatoi, scarichi di grondaie)
(figura 12).
d
. La base d’appoggio deve poter reggere il peso dell’unità esterna (figura 12).
e
. L’unità esterna deve essere posizionata perfettamente in piano (verificare con bolla di livello).
Nota: Nel caso l’unità esterna debba essere installata a parete o sul tetto è necessario utilizzare l’apposito
kit (opzionale).
Per il montaggio seguire scrupolosamente le relative istruzioni allegate alla confezione del kit.
f
. L’unità non si deve trovare in posizione tale da creare intralcio al passaggio di persone o animali.
g
. L’unità non deve essere sottovento rispetto a camini di scarico gas combusti, ne sottoposto ad emissioni
di vapori, gas oleosi o corrosivi.
h
. Deve deve essere possibile lo scarico della condensa emessa.
i
. Considerare il peso del condizionatore e scegliere un posto in cui rumore e vibrazioni non rappresentino
un problema.
l
. Scegliere un posto in cui l’aria calda ed il rumore generato dal condizionatore non siano di disturbo per i
vicini.
m
. Zone con probabile accumulo di neve (figura 13).
Posizionare l’unità esterna su un piano rialzato (muretto) con altezza superiore alla prevedibile quantità
massima di caduta di neve, in quanto:
• se l’apparecchio non è a pompa di calore, durante lo scioglimento della neve l’acqua potrebbe infiltrarsi
all’interno dell’unità e provocare danni ai componenti elettrici.
• se l’apparecchio è pompa di calore, l’accumulo di neve impedisce la regolare circolazione dell’aria e
rende difficoltoso il drenaggio della condensa.
n
. Posizionamento dell’unità su un piano calpestabile (terrazzo, terreno, tetto, ecc.) in zone di difficile acces
-
so. La base di appoggio deve avere caratteristiche di buon drenaggio delle acque ed evitare il possibile
accumulo, sotto l’unità, di sporcizia (esempio foglie secche - figura 13).
Nel caso realizzare un piano rialzato di 10÷15cm su cui fissare l’unità con prigionieri di fondazione.
Non è richiesto alcun intervento nel caso di posizionamento su balconi, in quanto già provvisti di sufficiente
pendenza per il regolare deflusso dell’acqua e sufficiente riparo dall’accumulo di sporcizia.
o
. Posizionamento dell’unità su basamento metallico rigido (staffe, supporti in profilati metallici, ecc.).
In questo caso l’unità deve sempre essere vincolata alla base d’appoggio tramite gommini antivibranti
(figura 14) di dimensioni e portata adeguata al peso della macchina (a richiesta).
Il basamento, inoltre, deve avere un’appropriata rigidità per evitare l’amplificarsi delle vibrazioni dovute
al regolare funzionamento.
p
. Assicurarsi che attorno all’unità esterna ci sia lo spazio minimo necessario a garantire il corretto funzio-
namento e le operazioni di pulizia e manutenzione come indicato nella figura X3.
2.6.1 - Apparecchi a pompa di calore.
•
Durante il funzionamento in riscaldamento, nell’unità esterna, si crea una produzione di condensa dovuta
allo sbrinamento che deve avere un libero deflusso, per evitarne il ristagno.
•
In caso di posizionamento sul piano, è necessario creare attorno all’unità una canalina di drenaggio con
scolo diretto nel pozzetto di raccolta acque bianche della rete idrica (figura 15).
•
In caso di installazione su balcone o terrazza, si deve poter posizionare sotto all’unità un recipiente, pos-
sibilmente in lamiera zincata o acciaio inox (preferibile), con tubo di scarico che defluisca direttamente
nel canale di gronda.
Summary of Contents for DUAL INVERTER 14
Page 2: ......
Page 8: ...10 12 11 13 90 14 16 15 D E F C B A 6 5 5 A A B 2 2 1 1 3 17...
Page 9: ...A B C D E min 1500mm 21 23 22 24 26 25 20 OK b a 18 20 19 20 27...
Page 10: ...30 31 8m A B E G C D F 32 33 W 2 N 1 L S 25 24 22 21 23 29a 26 27 28 29 30 28 29b...
Page 11: ...38 39 37 4 2 1 5 10 6 4 11 3 8 7 9 34 36 35 click 40 41...
Page 12: ...44 46 45 47 a b 42 43...
Page 311: ...NEXYA S4 E EL 3 0 0 1 0 2 0 2 1 Service SERVICE GR 1...
Page 312: ...GR 4...
Page 313: ...NEXYA S4 E EL 5 0 3 1 OL PIA SPLENDID 2 3 4 5 6 7 8 9...
Page 314: ...GR 6 10 11 12 13 OLIMPIA SPLENDID 14 15 16 17 18 19 20 21 22...
Page 316: ...GR 8 0 4 12 1 2 3 LFL 25 3a 4 5 6 7...
Page 317: ...NEXYA S4 E EL 9 8 9 9a OFN 9b OFN 10 OFN 10a 11 12 13 14 OFN 14b...
Page 318: ...GR 10 14b 14c 15 16 17 18 19 0 5 20 21 22 23...
Page 319: ...NEXYA S4 E EL 11 24 DPI 25 26 27 0 5 X OLIMPIA SPLENDID 0 6...
Page 321: ...NEXYA S4 E EL 13 1 3 1 4 a b c 3 d e OLIMPIA SPLENDID 3 2 2 1 A2L X m2 X m2 OLIMPIA SPLENDID...
Page 324: ...GR 16 f g h i...
Page 325: ...NEXYA S4 E EL 17 l 2 3 15 2 4 a b 120 mm 150 mm 1 c 2 3 d...
Page 329: ...NEXYA S4 E EL 21 2 6 a 11 b 11 c 12 d 12 e f g h i l m 13 n 13 10 15cm o 14 p X3 2 6 1 15 15...
Page 334: ...GR 26 2 6 7 25 1500 mm 25 26 1 2 27 2 7 2 7 1 48 H07RN F...
Page 336: ...GR 28 0 OFF d 32 28 e 31 28 2 7 5 3 3 1 TV...
Page 337: ...NEXYA S4 E EL 29 3 1 1 31 a b c 3 1 2 1 5V AAA LR03 LR03X2 3 1 3 8 32...
Page 346: ...GR 38 4 1 4 1 1 4 1 2 41 43 44 e 45 a 41 b 43a 43b c d e 44 10 f g h 45 i 46 4 2 a b c a b c...
Page 347: ...NEXYA S4 E EL 39 4 2 1 4 3 1 a 3 b 4 10 2 COOL...
Page 348: ...GR 40 3 4 5 6 FAN 7 80 8 9 3 10...
Page 349: ...NEXYA S4 E EL 41 4 4 1 E0 E1 E2 E3 E5 EC P0 P1 P2 P4 F1 F2 F3 F5 E4 F4 4 4 1 3...
Page 351: ......
Page 352: ...261545B...