-
Rimontare la testina portafilo (1) serrandola in senso
antiorario.
-
Estrarre la chiave (2) per rilasciare di nuovo la rota-
zione dell‘albero.
5. PREPARAZIONE DEL LAVORO
CONTROLLO DELLA MACCHINA
Prima di iniziare il lavoro, verificare quanto segue:
-
che sulla macchina e sul dispositivo di taglio tutte le
viti siano strette;
-
che il dispositivo di taglio non sia danneggiato; e
-
che le lame di metallo con 3 o 4 tagli (se montati)
siano ben affilate;
-
che il filtro dell‘aria sia pulito;
-
che i dispositivi di protezione siano in sede e siano
sufficienti;
-
che le maniglie siano ben fissate.
PREPARAZIONE DELLA MISCELA
Questa macchina è dotata di un motore a due fasi che
funziona con una miscela di benzina ed olio.
IMPORTANTE:
L‘utilizzo di benzina assoluta danneggia
il motore e può invalidare la garanzia.
IMPORTANTE:
Utilizzare solo benzina e olio lubrificante
di alta qualità per garantire le prestazioni complessive
e il periodo di fermo dei componenti meccanici a lungo
termine.
• Caratteristiche della benzina
Utilizzare solo benzina senza piombo (benzina verde)
con un numero di ottani non inferiore a 90 NO
IMPORTANTE:
La benzina senza piombo tende a for-
mare depositi nei recipienti se viene conservata per oltre
2 mesi. Utilizzare sempre benzina nuova!
• Proprietà dell‘olio
Utilizzare solo olio artificiale di alta qualità specifico per
motori a due fasi.
Presso il proprio rivenditore sono disponibili oli sviluppati
appositamente per motori in grado di garantire elevate
prestazioni.
L‘utilizzo di tali oli consente una composizione della
miscela del 2,5%, cioè composta da 1 parte di olio per
40 parti di benzina.
• Preparazione e conservazione della miscela
PERICOLO:
La benzina e la miscela sono infiam
-
mabili!
-
Conservare la benzina e la miscela esclusivamen-
te in taniche approvate appositamente per il car
-
burante e cioè in luogo lontano da fonti di calore
e fiamme libere.
-
Conservare le taniche sempre lontano dalla por
-
tata dei bambini.
-
Non fumare durante la preparazione della miscela
e cercare di non aspirare i vapori di benzina.
La tabella mostra le quantità di olio e benzina necessarie
a seconda dell‘olio utilizzato per la preparazione della
miscela.
Per la preparazione della miscela:
Benzina
Olio sintetico 2 fasi
Litro
Litro
cm
3
1
0,025
25
2
0,050
50
3
0,075
75
5
0,125
125
10
0,250
250
-
in un recipiente approvato versare circa la metà della
quantità di benzina da aggiungere.
-
Quindi aggiungere tutto l‘olio come prescritto nella
tabella.
-
Quindi aggiungere la benzina rimanente.
-
Chiudere la tanica ed agitare bene.
IMPORTANTE:
La miscela è esposta ad un processo di
invecchiamento costante. Non preparare quantità troppo
grandi di miscela per evitare la formazione di depositi.
IMPORTANTE:
Le taniche di miscela e benzina devono
essere conservate sempre separatamente e in modo
identificabile per escludere il rischio di confusione al
momento dell‘utilizzo.
IMPORTANTE:
Pulire regolarmente i contenitori di ben-
zina e miscela per rimuovere eventuali depositi.
RABBOCCO DI CARBURANTTE
PERICOLO:
Non fumare durante il rabbocco e
cercare di non aspirare i vapori di benzina.
ATTENZIONE:
Aprire sempre con cautela i
coperchi dei contenitori poiché potrebbe essersi
formata della pressione all‘interno degli stessi.
Prima del rabbocco:
-
agitare bene i contenitori della miscela.
-
Posizionare la macchina su una superficie piana, in
posizione stabile con il tappo del serbatoio rivolto
verso l‘alto.
-
Pulire il coperchio del serbatoio e la zona circostante
in modo che non penetri sporcizia nel serbatoio du-
rante il rifornimento.
-
Aprire attentamente il coperchio per eliminare len-
tamente la pressione. Rabboccare sempre con un
imbuto e non riempire il serbatoio fino al bordo.
ATTENZIONE:
Chiudere sempre molto bene i
contenitori.
ATTENZIONE:
Rimuovere immediatamente tutti
i residui di miscela versati eventualmente sulla mac-
china o sul pavimento fino a quando tutti i vapori
della benzina sono evaporati.
IT-7