(ENGLISH) QUICK START GUIDE
1.
Make sure all items listed on the front of this guide are included in the box.
2.
READ SAFETY INSTRUCTION BOOKLET BEFORE USING THE PRODUCT
3.
Go to
http://www.numark.com
for product registration.
GENERAL CONTROLS
1.
Power Cable:
This power cable should be plugged into a wall receptacle AFTER all audio connections are
made.
2.
RCA Audio Output Cables:
These cables are used to connect the turntable to a DJ mixer or amplifier that
has a built in PHONO PREAMP. This RCA type input is a feature that is commonly found on most DJ mixers
and will be labeled PHONO or TURNTABLE. If the RCA Audio Output Cables are not connected to a mixer or
amplifier with a PHONO PREAMP, then the audio output will be very quiet.
3.
Ground Wire:
This ground wire must be connected to a metal bolt or ground lug that is on the mixer or
amplifier that the turntable is connected to. If the ground wire is not securely fastened to a metal bolt or
ground lug, then the audio output will exhibit a “buzzing” sound.
4.
Power Button:
Turn on and turn off the machine with this button.
5.
Platter:
This aluminum platter must be securely fastened to the turntable prior to operation. The Motor
Drive Belt can be found on the drive ring underneath the platter. See SETUP INSTRUCTIONS for detailed
information on installing the Motor Drive Belt.
6.
Start/Stop Buttons:
These buttons start and stop the turntable motor. Both buttons have the same
function. If they seem to not be functioning, check to make sure that the Motor Drive Belt is properly
installed in the SETUP INSTRUCTIONS.
7.
33 and 45 RPM Buttons:
These buttons control the RPM of the turntable platter. A red LED indicates which
RPM mode has been selected.
NOTE:
If the turntable is powered down while in the 45 RPM setting, it will return to 33 RPM when it is
powered up.
8.
Pitch LED:
This LED illuminates green when the pitch slider is set at 0%. When the pitch slider is moved
away from zero, the LED illuminates red.
9.
Pitch Slider:
This slide control allows the pitch to be increased or decreased by 10%. In the center position
the pitch is at 0%. When moved away from the center and towards the tone arm decreases the pitch (slows
down the platter) and moving the pitch slider away from the tone arm increase the pitch (speeds up the
platter.)
TONE ARM:
Items 10 – 13 are all parts of the Tonearm. Refer to the TONEARM SETUP section for additional details on
these controls. Your model will be equipped with straight arm or S-arm style depending upon model purchased.
10.
Counter Weight and Scale Ring:
The Counterweight is used to balance the head shell and cartridge
assembly so that the proper amount of stylus pressure is applied to the record.
11.
Anti-Skate Adjustment:
This knob is used to compensate for inward tracking forces. See TONEARM SETUP
for more details.
12.
Arm Clip:
This specially designed arm clip secures the tone arm while at rest or when not in use. The arm
clip has been designed to remain in the up position while unlocked.
NOTE:
When transporting the turntable, it is always recommended that the headshell be removed and the
arm clip secured to prevent tonearm or turntable damage.
13.
Tone Arm Lock Nut:
This Aluminum nut is used to secure the head shell and cartridge assembly to the
tone arm tube. See Cartridge Setup for more details.
IMPOSTAZIONE DEL PIATTO
AVVERTENZA:
Un’impostazione scorretta del Piatto può provocare prestazioni scadenti del giradischi, instabilità
del piatto o danni permanenti al motore.
1.
Iniziare posizionando la cinghia di trasmissione in gomma intorno all’anello inferiore interno del piatto del
giradischi. Questa dovrebbe essere fornita preinstallata, ma è necessario verificare che non sia torta o
danneggiata.
2.
Installare il Piatto sull’asse centrale e premerlo verso il basso con decisione. Verificare che ruoti
uniformemente e che non oscilli in maniera eccessiva.
3.
Far ruotare il piatto in maniera tale che uno dei fori sia allineato con il tasto Start Stop situato sull’angolo
anteriore del giradischi. Attraverso il foro deve essere visibile il perno motore in ottone.
4.
Allungare la mano nel foro, tirare la cinghia di trasmissione fuori dall’anello interno, e installarla sul perno
motore. Durante questa fase fare attenzione a non torcere la cinghia di trasmissione in gomma. Verificare
che il piatto ruoti uniformemente. Se la la cinghia è installata correttamente, ci dovrebbe essere una leggera
quantità di tensione che porta il piatto ad uno stop dopo averlo fatto ruotare liberamente.
IMPOSTAZIONE DEL BRACCIO
5.
Iniziare ruotando il contrappeso in senso orario fino a raggiungere la posizione a termine completa
(ATTENZIONE: questo è anche l’ammontare massimo di pressione che può essere applicato alla cartuccia.)
6.
Ora, quando il fonorivelatore viene sollevato e abbassato, ci deve essere una sensazione di peso e di
resistenza. Iniziare ruotando il contrappeso in senso antiorario (lontano dal punto di perno) fino a quando la
sensazione di peso e di resistenza non sarà scomparsa. Se l’operazione viene svolta correttamente, il
braccio pivotterà in avanti e indietro con una resistenza minima, ad indicare che la puntina esercita una
pressione di 0 grammi esatti.
7.
Quando il contrappeso si trova nella sua nuova posizione ulteriormente lontana dal punto di perno del
braccio, afferrare l’anello graduato del contrappeso e farlo ruotare fino a quando lo "0" viene a trovarsi in
posizione verticale.
8.
Infine, ruotare il contrappeso (e l’anello graduato) in senso orario (verso il punto di perno) fino a
raggiungere la quantità di peso desiderata. Se viene ruotato di 360 gradi oltre il punto di zero, la nuova
lettura dell’anello graduato va aggiunta a 3.5.
*Per garantire prestazioni ottimali, il fonorilevatore e la cartuccia richiedono un peso minimo di 3 grammi e
fino ad un massimo di 5 grammi.
Impostazione del Dispositivo Anti-Skating
Nella maggior parte dei casi, l’Anti-Skating deve essere impostato al minimo. Questo dispositivo compensa
le forze centrifughe che si verificano con alcune cartucce quando la puntina si avvicina al centro del disco.
Se il giradischi subisce un eccessivo skipping durante il back-cue e lo scratch al momento dell’avvicinamento
all’asse centrale, provare ad aumentare l’Anti-Skating degli incrementi indicati sul quadrante. Iniziare con un
incremento di 1, testare la resa, quindi aumentare ulteriormente, e così via.
Summary of Contents for TT1600
Page 12: ...T ...