67
67
I
dei bambini, affinché non possano tirare o
giocare con il cavo di collegamento.
• Attenzione: il cellofan dell’imballo può essere
causa di soffocamento per i bambini. Non
lasciare che sia utilizzato come giocattolo.
4.7 Danni ai materiali
Attenzione!
Per evitare danni ai materiali
attenersi a quanto segue:
• Collocare l'apparecchio solo su una
superficie piana, asciutta e stabile, in modo
che l'apparecchio non possa cadere o
scivolare.
• Non collocare l'apparecchio sulla piastra
della cucina calda.
• Non esporre l’apparecchio alla luce solare
diretta per evitare un infragilimento del
materiale plastico dovuto all’esposizione ai
raggi UV e al surriscaldamento.
• Afferrare l'apparecchio sui lati (ved. fig.
).
Afferrando l'apparecchio per il cestello
potrebbe cadere.
5. Disimballaggio e installazione
1. Estrarre i singoli componenti dall’imballaggio.
2. Verificare che siano presenti tutti i componenti
(ved. “1.3 Materiale in dotazione“ a pagina 64) e
che questi non presentino danneggiamenti.
3. Pulire a fondo l'apparecchio prima del primo
uso (ved. “7. Pulizia“ a pagina 70).
4. Collocare la base
in equilibrio stabile su una
superficie rigida, piana, antiscivolo e
resistente al calore.
Attenzione!
Non far funzionare l'apparecchio
senza il cestello
. Il vetro
i biberon o i vasetti
rischiano di spaccarsi, se vengono a trovarsi in
diretto contatto con il vetro
5. Inserire il cestello
nella base
(ved. fig.
Assicurarsi che il cestello
sia posizionato
correttamente.
6. Ruotare la manopola
completamente verso
sinistra.
7. Inserire la spina di rete in una presa di
corrente adatta (ved. “3. Dati tecnici“ a
pagina 64).
L’apparecchio è ora pronto all'uso.