
dfhfg!
.......
sfyk;
Inserire la SPINA TUBO nel CONNETTORE ARIA.
Regolate la VALVOLA DI CONTROLLO ARIA sul
LATO DI SCARICO RAPIDO.
Premere il TASTO POWER.
In seguito alla visualizzazione iniziale “ ” inizia a lampeggiare.
Si avverte un segnale acustico ed il simbolo di gonfiamento
“ ” inizia a lampeggiare.
Regolate la VALVOLA DI CONTROLLO DELL’ARIA
sul LATO DI RILASCIO COSTANTE DELL’ARIA.
Stringete il POMPETTA DI GONFIAGGIO in rapida
successione in modo da far gonfiare la fascia
sino a 30-40 mmHg al di sopra della vostra
pressione sistolica o, se questa non è nota, sino
a circa 180 mmHg.
Appoggiare delicatamente la POMPETTA DI
GONFIAGGIO sul tavolo.
La pressione inizia a scendere.
L’impulso è indicato con il simbolo del cuore “ ” ed
appare in sincronizzazione con il segnale acustico.
Si avvertirà così un lungo segnale acustico,
mentre al termine della misurazione il simbolo
di sgonfiamento “ ” inizia a lampeggiare.
Impostate la VALVOLA DI CONTROLLO
DELL’ARIA sul LATO DI SCARICO RAPIDO e
quindi fate fuoriuscire l’aria dalla fascia.
Sono visualizzate la pressione sanguigna massi-
ma (SYS: sistolica) e la minima (DIA: diastolica)
e la frequenza del polso arterioso (PUL).
fig.3
PROCEDURE DI MISURAZIONE
1
2
3
4
5
6
7
Arresto della misura-
zione
Impostate la VALVOLA DI
CONTROLLO DELL’ARIA
sul LATO DI SCARICO
RAPIDO e quindi pre-
mete il TASTO POWER.
SOVRAPRES-
SURIZZAZIONE
Impostate la VALVOLA DI
CONTROLLO DELL’ARIA
sul LATO DI SCARICO
RAPIDO e quindi fate
fuoriuscire l’aria dalla
fascia.
Vedere a pagina 44.
Se l'indicatore di
gonfiaggio continua a
lampeggiare durante
la misurazione,
premere
nuovamente la POMPETTA DI
GONFIAGGIO per gonfiare il
bracciale fino ad un livello di
circa 30 mmHg superiore per
4 secondi, altrimenti sul display
apparirà il messaggio "Err".
Vedere a pagina 44.
Respirare profondamente e rilassarsi.
Evitare di muoversi, parlare o distendere il braccio o la mano
durante la misurazione.
- 42 -
Summary of Contents for DS-400
Page 16: ...16...