
50
(per evitare che la sega si incastri).
Se il tronco posa sul terreno su entrambe le
estremità, come mostrato nella Fig. 19, segate
dall’altro prima 1/3 del diametro del tronco per
evitare schegge (A). Eseguite poi il secondo taglio
dal basso (2/3 del diametro) all’altezza del primo
taglio (B) (per evitare che la sega si incastri).
In caso di lavori di taglio su pendio, mettetevi
sempre al di sopra del tronco, come mostrato
nella Fig. 13. Per mantenere il controllo totale
al momento del completamento del taglio,
riducete verso la fine del taglio la pressione senza
allentare la presa salda sulle impugnature della
sega. Badate che la sega non tocchi il terreno.
Una volta completato il taglio, aspettate che la
catena si fermi prima di sfilare la sega. Spegnete
sempre il motore della sega prima di passare ad
un altro albero.
6.3 Contraccolpo
Con contraccolpo si intende il rinculo improvviso
della sega in movimento. Le cause sono per lo
più il contatto del pezzo da lavorare con la punta
del braccio o l’incastrarsi della catena. Nel caso di
un contraccolpo si sviluppano immediatamente
grandi forze. Per questo la motosega reagisce
per lo più in modo incontrollato. Le conseguenze
sono spesso gravi lesioni per l’utilizzatore o le
persone nelle vicinanze. In particolare in caso di
tagli laterali, trasversali e longitudinali il pericolo
di un contraccolpo è particolarmente grande
perché non può essere impiegata la battuta
della lama. Per tale motivo evitate, se possibile,
di eseguire questi tagli; se invece non si possono
proprio evitare, lavorate sempre con attenzione!
Il rischio maggiore di un contraccolpo sussiste
quando appoggiate la sega nell’area della punta
del braccio perché lì l’effetto leva è più forte (Fig.
20). Tenete quindi la sega sempre il più possibile
in posizione orizzontale e vicino alla battuta della
lama (Fig. 21).
Attenzione!
•
Badate sempre che la catena sia tesa
correttamente!
•
Utilizzate solo motoseghe in ottime condizioni!
•
Lavorate solo con una catena ben affilata!
•
Non segate mai al di sopra dell’altezza delle
spalle!
•
Non segate mai con lo spigolo superiore o la
punta del braccio!
•
Tenete sempre ben ferma la motosega con
entrambe le mani!
•
Se possibile usate sempre la battuta della lama
come punto di leva.
Taglio di legno sotto tensione
Segare legno che è sotto tensione richiede
un’attenzione particolare! Il legno sotto tensione
che viene liberato segandolo da tale tensione
reagisce qualche volta in modo completamente
incontrollato. Ciò può procurare lesioni molto
gravi e persino mortali (Fig. 24-26). Tali lavori
devono essere eseguiti solo da persone
professionalmente specializzate.
7. Caratteristiche tecniche
Tensione di rete: 230-240 V~/50 Hz
Potenza nominale: 2300 W
Lunghezza del braccio: 510 mm
Lunghezza max. di taglio: 430 mm
Velocità di taglio a numero di giri nominale:
15 m/s
Capacità del serbatoio dell’olio: 150 ml
Peso con b catena: 5 kg
Grado di protezione: II
Livello di potenza acustica garantito sotto carico:
106 dB (A)
Livello di pressione acustica sotto carico:
90.4 dB (A)
Accelerazione
Impugnatura sotto carico: 7.156 m/s
2
8. Manutenzione
8.1 Cambio della catena e del braccio
Il braccio deve essere cambiato quando
•
la scanalatura di guida è consumata.
•
la ruota dentata cilindrica nel braccio è
danneggiata o consumata.
In tal caso procedete come descritto nel capitolo
“Montaggio del braccio e della catena”!
Summary of Contents for EC2345
Page 2: ...2 13 17 16 1 2 3 4 1 2 3 4 7 5 11 15 6 9 8 12 14 15 16 9 10...
Page 3: ...3 H C H 5a 6a 7 5b 6b 8 9 3 4 mm...
Page 4: ...4 9 11 13 10 12 14 A C A C B A Min 11 12 2 3 4...
Page 5: ...5 C D 1 3 50 mm min 50 mm 15a 15b 16 18 17 19...
Page 6: ...6 20 21 22 24 23 1...
Page 140: ...140 1 1 a b c 2 a b c d e f 3 a...
Page 141: ...141 GR b c Off d e f g 4 a b c d e f g 5...
Page 142: ...142 a...
Page 143: ...143 30 mA 2 1 2 1 2 3...
Page 145: ...145 4 3 9 9 5 5 1 10 5 2 11 1 5 On Off On Off 1 6 On Off 5 3 1 2 0 12 1 2 1 2...
Page 146: ...146 1 2 2 14 6 6 1 9 15 10 6 2 12 15 12 13 14 B C...
Page 147: ...147 15a A 1 3 15 15b 50 mm D 16 17 18 1 3 2 3 19 1 3 2 3 13 6 3...
Page 149: ...149 9 10 11...
Page 150: ...150 12 On Off...