Parametro
Valore
5
=frequenza.
*: non permesso
in UE
2
=
433.92,
3
=868.3,
4
=315
*
,
5
=288
*
,
6
=300
*
,
7
=303
*
,
8
=306
*
,
9
=310
*
,
10
=318
*
,
11
=330
*
,
12
=390
*
,
13
=403.55
*
,
14
=418
*
,
15
=433.42,
16
=434.15,
17
=434.42,
18
=868.5,
19
=868.8MHz
6
=tipo uscita
1
=monostabile,
2
=bistabile,
3
=timer 250ms,
4
=timer 500ms,
5
=timer 1s,
6
=timer 15s,
7
=timer 30s,
8
=timer 1m,
9
=timer 2m,
10
=timer 5m,
11
=10m,
12
=15m,
13
=30m,
14
=45m,
15
=60m.
7
=tipo di
contatto
1
=normalmente aperto,
2
=normalmente chiuso
8
=power saving
1
=20mA,
2
=8mA corrente in stand-by
Nota: 1 non raccomandato se alimentato a > 25Vdc o >18Vac
9
=modulazione
1
=OOK (AM),
2
=FSK 12KHz,
3
=FSK 25KHz
ITALIANO
Introduzione:
questo dispositivo, molto compatto e facile da installare, ha un'uscita
opto-isolata che permette di controllare ogni scheda elettronica con ingresso a bassa
tensione attraverso quasi ogni tipo di radiocomando nel mercato che trasmetta in OOK
(AM) e FSK (FM) nelle frequenze fra 288 e 868.8 MHz e che sia stabile in frequenza
(utilizzi quarzi o risuonatori SAW).
Implementa un sistema di risparmio energetico che abilita il ricevitore per un breve
tempo, al fine di ridurre la corrente assorbita e la potenza dissipata.
Installazione:
il ricevitore ha 5 fili, di cui uno usato come antenna che deve rimanere
scollegato. Due fili, marcati come
Supply,
devono essere collegati all'alimentazione
7÷30Vdc o 5÷24Vac. Due fili, marcati come
e
Switch-
, vanno collegati
all'ingresso (di seguito chiamato
start button
) della scheda elettronica da controllare,
come schematizzato in Fig. 1.
1. Controllare che la tensione sullo
start button
si compreso fra 2 e 40Vdc: marcare il
polo positivo.
Non utilizzare questo ricevitore se
start button
è alimentato in
corrente alternata!
2. Misurare la corrente cortocircuitando con il tester lo
start button
: deve essere
inferiore a 15mAdc.
3. Collegare i fili
Supply
all'alimentazione: la polarità è indifferente.
4. Collegare il filo
al positivo dello
start button,
il filo
Switch-
al negativo.
5. Configurare il ricevitore (frequenza, tipo di uscita, risparmio energetico), se
necessario.
6. Acquisire uno o più radiocomandi, seguendo le istruzioni sottoriportate.
Configurazione:
il ricevitore viene venduto configurato per ricevere a 433.92 MHz,
OOK, e per attivare l'uscita per 500ms. Per modificare questa configurazione premere
velocemente il tasto
Prog
per un numero di volte corrispondente al parametro da
modificare: il Led emetterà un numero di lampeggi corrispondente al valore del
parametro. Quindi premere ancora il tasto
Prog
per un numero di volte corrispondente
al valore desiderato, come specificato nella tabella. In caso di errori viene emesso un
lampeggio lungo.
Acquisizione radiocomandi:
premere 2 volte il tasto
Prog
per abilitare l'acquisizione
di nuovi codici: trasmettere da un radiocomando entro 10s. Ad ogni memorizzazione,
il timeout di 10s viene ricaricato. Il Led emette 2 lampeggi ad ogni nuova
memorizzazione, 3 per codici già memorizzati, 6 nel caso in cui la memoria sia piena.
Rimozione radiocomandi:
premere il tasto
Prog
per 3 volte, quindi seguire la
procedura precedente: il Led lampeggia 4 volte ad ogni codice rimosso. Per cancellare
tutta la memoria, premere
Prog
10 volte, attendere che il Led lampeggi 10 volte, e
premere 3 volte il tasto
Prog
.
Acquisire radiocomandi
master
:
premere 4 volte
Prog
, quindi premere il pulsante sul
radiocomando: in questo modo il radiocomando non attiverà l'uscita ma potrà essere
impiegato per far partire la procedura di acquisizione radiocomandi senza dover
accedere alla ricevente. In questo modo, in futuro, sarà possibile premere il tasto sul
radiocomando
master
per 1-2 secondi, quindi entro 10s premere il tasto sui nuovi
radiocomandi da acquisire
Sicurezza:
non usare in sistemi che richiedono un'alto livello di sicurezza antifurto.
L'installazione va eseguita da un tecnico qualificato, in una scatola chiusa e protetta da
polvere, umidità, vapore e contatto con altre parti metalliche. Si declina ogni
responsabilità per danni dovuti all'uso non conforme con queste istruzioni.
Garanzia:
conforme con le normative di legge, e copre solo i difetti di fabbricazione.
Parametro
Valore
5
=frequenza.
*: non permesso
in UE
2
=
433.92,
3
=868.3,
4
=315
*
,
5
=288
*
,
6
=300
*
,
7
=303
*
,
8
=306
*
,
9
=310
*
,
10
=318
*
,
11
=330
*
,
12
=390
*
,
13
=403.55
*
,
14
=418
*
,
15
=433.42,
16
=434.15,
17
=434.42,
18
=868.5,
19
=868.8MHz
6
=tipo uscita
1
=monostabile,
2
=bistabile,
3
=timer 250ms,
4
=timer 500ms,
5
=timer 1s,
6
=timer 15s,
7
=timer 30s,
8
=timer 1m,
9
=timer 2m,
10
=timer 5m,
11
=10m,
12
=15m,
13
=30m,
14
=45m,
15
=60m.
7
=tipo di
contatto
1
=normalmente aperto,
2
=normalmente chiuso
8
=power saving
1
=20mA,
2
=8mA corrente in stand-by
Nota: 1 non raccomandato se alimentato a > 25Vdc o >18Vac
9
=modulazione
1
=OOK (AM),
2
=FSK 12KHz,
3
=FSK 25KHz
ITALIANO
Introduzione:
questo dispositivo, molto compatto e facile da installare, ha un'uscita
opto-isolata che permette di controllare ogni scheda elettronica con ingresso a bassa
tensione attraverso quasi ogni tipo di radiocomando nel mercato che trasmetta in OOK
(AM) e FSK (FM) nelle frequenze fra 288 e 868.8 MHz e che sia stabile in frequenza
(utilizzi quarzi o risuonatori SAW).
Implementa un sistema di risparmio energetico che abilita il ricevitore per un breve
tempo, al fine di ridurre la corrente assorbita e la potenza dissipata.
Installazione:
il ricevitore ha 5 fili, di cui uno usato come antenna che deve rimanere
scollegato. Due fili, marcati come
Supply,
devono essere collegati all'alimentazione
7÷30Vdc o 5÷24Vac. Due fili, marcati come
e
Switch-
, vanno collegati
all'ingresso (di seguito chiamato
start button
) della scheda elettronica da controllare,
come schematizzato in Fig. 1.
1. Controllare che la tensione sullo
start button
si compreso fra 2 e 40Vdc: marcare il
polo positivo.
Non utilizzare questo ricevitore se
start button
è alimentato in
corrente alternata!
2. Misurare la corrente cortocircuitando con il tester lo
start button
: deve essere
inferiore a 15mAdc.
3. Collegare i fili
Supply
all'alimentazione: la polarità è indifferente.
4. Collegare il filo
al positivo dello
start button,
il filo
Switch-
al negativo.
5. Configurare il ricevitore (frequenza, tipo di uscita, risparmio energetico), se
necessario.
6. Acquisire uno o più radiocomandi, seguendo le istruzioni sottoriportate.
Configurazione:
il ricevitore viene venduto configurato per ricevere a 433.92 MHz,
OOK, e per attivare l'uscita per 500ms. Per modificare questa configurazione premere
velocemente il tasto
Prog
per un numero di volte corrispondente al parametro da
modificare: il Led emetterà un numero di lampeggi corrispondente al valore del
parametro. Quindi premere ancora il tasto
Prog
per un numero di volte corrispondente
al valore desiderato, come specificato nella tabella. In caso di errori viene emesso un
lampeggio lungo.
Acquisizione radiocomandi:
premere 2 volte il tasto
Prog
per abilitare l'acquisizione
di nuovi codici: trasmettere da un radiocomando entro 10s. Ad ogni memorizzazione,
il timeout di 10s viene ricaricato. Il Led emette 2 lampeggi ad ogni nuova
memorizzazione, 3 per codici già memorizzati, 6 nel caso in cui la memoria sia piena.
Rimozione radiocomandi:
premere il tasto
Prog
per 3 volte, quindi seguire la
procedura precedente: il Led lampeggia 4 volte ad ogni codice rimosso. Per cancellare
tutta la memoria, premere
Prog
10 volte, attendere che il Led lampeggi 10 volte, e
premere 3 volte il tasto
Prog
.
Acquisire radiocomandi
master
:
premere 4 volte
Prog
, quindi premere il pulsante sul
radiocomando: in questo modo il radiocomando non attiverà l'uscita ma potrà essere
impiegato per far partire la procedura di acquisizione radiocomandi senza dover
accedere alla ricevente. In questo modo, in futuro, sarà possibile premere il tasto sul
radiocomando
master
per 1-2 secondi, quindi entro 10s premere il tasto sui nuovi
radiocomandi da acquisire
Sicurezza:
non usare in sistemi che richiedono un'alto livello di sicurezza antifurto.
L'installazione va eseguita da un tecnico qualificato, in una scatola chiusa e protetta da
polvere, umidità, vapore e contatto con altre parti metalliche. Si declina ogni
responsabilità per danni dovuti all'uso non conforme con queste istruzioni.
Garanzia:
conforme con le normative di legge, e copre solo i difetti di fabbricazione.
Summary of Contents for RA643
Page 3: ......