
5
I
Per gli adulti (dai 18 anni in su) l’OMS ha classificato la pressione sanguigna diastolica (minima)
in 5 livelli:
(valori in mmHg)
Severa ipertensione
>110
Moderata ipertensione
100-109
Leggera ipertensione
90-99
Valori un po’ alti, ma nella norma
85-89
Valori Normali
<85
Se la vostra pressione diastolica rientra nel range “normale” (<90), è comunque possibile avere
alta la pressione sanguigna sistolica.
L’OMS ha classificato i livelli della pressione sanguigna sistolica:
(valori in mmHg)
Ipertensione sistolica isolata
>140
Pressione sanguigna nella norma
<130
Fig.1 Standard OMS
mmHg
90
85
Pressione
Diastolica
[a]
[b]
Pressione Sistolica 130 140 mmHg
Normale
Borderline/Limite
Ipertensione
Sistolica (mmHg)
Diastolica (mmHg)
Normale
≤
130
≤
85
Borderline/Limite
130-139
85-89
Ipertensione
≥
140
≥
90
Nota:
≥
significa maggiore o uguale a ...
≤
Significa minore o uguale a ...
> Indica un valore superiore
< Significa minore.
Livelli relativamente bassi di pressione arteriosa devono essere sempre sottoposti a un medico
insieme a precedenti rilevamenti e alle presenti condizioni mediche del paziente.