![Mitsubishi Electric PUMY-P100YHM Installation Manual Download Page 58](http://html.mh-extra.com/html/mitsubishi-electric/pumy-p100yhm/pumy-p100yhm_installation-manual_1811218058.webp)
58
4.6. Carica addizionale di refrigerante
Al momento della spedizione dalla fabbrica, la sezione esterna contiene 3 kg di refri-
gerante, equivalenti ad una lunghezza totale di 50 m. Quindi, se la lunghezza totale
del prolungamento della tubazione è di max. 50 m, non occorre caricare con quantità
addizionali di refrigerante.
Calcolo della carica addizionale di refrigerante
• Se la lunghezza totale del prolungamento della tubazione supera 50 m, calcolare
la quantità addizionale di refrigerante necessario utilizzando la procedura mostrata
qui sotto.
• Se la quantità addizionale di refrigerante calcolata è un numero negativo, non ca-
ricare con il refrigerante.
<Esempio>
Sezione esterna: modello 125
Sezione interna 1 : 63
A : ø9,52 30 m
a : ø9,52 15 m
2 : 40
b : ø6,35 10 m
3 : 25
c : ø6,35 10 m
4 : 20
d : ø6,35 20 m
La lunghezza totale di ciascuna linea del liquido è la seguente
ø9,52 : A + a = 30 + 15 = 45 m
ø6,35 : b + c + d = 10 + 10 + 20 = 40 m
Pertanto,
<Esempio di calcolo>
Carica addizionale di refrigerante
= 45
×
0,06 + 40
×
0,024 – 3,0 = 0,7 kg (arrotondato)
<Carica addizionale>
4. Installazione della tubazione del refrigerante
5. Installazione della tubazione di drenaggio
Collegamento del tubo di drenaggio della sezione esterna
Se è necessario eseguire la tubazione di drenaggio, utilizzare il tubo o la vaschetta di drenaggio (in opzione).
P100-140
Tubo di drenaggio
PAC-SG61DS-E
Vaschetta di drenaggio
PAC-SG64DP-E
6.1. Cautela
1
Seguire le norme nazionali relative agli standard tecnici degli equipaggiamenti
elettrici, nonché i regolamenti sui cablaggi e le norme tecniche di ciascuna socie-
tà fornitrice di energia elettrica.
2
I cablaggi di comando (chiamati nel presente contesto linea di trasmissione) de-
vono essere distanti di almeno 5 cm da qualsiasi sorgente elettrica, in modo da
non essere influenzati dal rumore elettrico prodotto dalla stessa. (Evitare di inse-
rire la linea di trasmissione e il cavo di alimentazione nello stesso conduttore.)
3
Accertarsi di effettuare la corretta messa a terra della sezione esterna.
4
Lasciare un pò di spazio per i cablaggi della scatola elettrica delle sezioni interne
ed esterne, poiché la scatola stessa deve essere talvolta rimossa al momento
dei lavori di manutenzione.
5
Non collegare mai la sorgente di alimentazione principale al blocco terminale
della linea di trasmissione, per evitare un cortocircuito delle parti elettriche.
6
Utilizzare cavi schermati a 2 conduttori per la linea di trasmissione. Qualora ven-
gano collegati allo stesso cavo a multiconduttori linee di trasmissione aventi ca-
ratteristiche diverse, si avrà come risultato un cattivo funzionamento della tra-
smissione e della ricezione dei segnali.
6. Collegamenti elettrici
7
Solamente la linea di trasmissione possedente le specifiche indicate può essere
collegata al blocco terminale per il comando della sezione esterna.
(Linea di trasmissione da collegare alla sezione interna: Blocco terminale TB3 per
la linea di trasmissione. Altre: Blocco terminale TB7 per controllo centralizzato.)
Una connessione non corretta impedisce al sistema di funzionare regolarmente.
8
In caso di collegamento con un controllore della classe superiore o di esecuzione
di operazioni di gruppo in diversi sistemi refrigeranti, occorre una linea di trasmis-
sione fra ciascuna sezione esterna.
Collegare questa linea di comando fra i blocchi terminali per il controllo centraliz-
zato (linea a 2 cavi con assenza di polarità).
Per effettuare operazioni di gruppo in diversi sistemi refrigeranti senza collegare
un controllore della classe superiore, modificare l’inserimento del connettore di
corto circuito di una sezione esterna da CN41 a CN40.
9
Il gruppo è impostato tramite il comando a distanza.
2
Esempi di cablaggi
• Nome del controllore, simbolo e numero ammesso di controllori
2. M-NET cavi del comando a distanza
A
: Presa energia elettrica
B
: Linea di trasmissione
6.2. Scatola di comando e posizione di collegamento
dei cablaggi (Fig. 6-1)
1. Collegare la linea di trasmissione dell’unità interna al blocco terminale (TB3) op-
pure collegare i cavi fra le unità esterne o i cavi con il sistema di controllo centra-
lizzato al blocco terminale del controllo centralizzato (TB7).
Quando vengono usati cavi schermati, collegare lo schermo di massa della linea
di trasmissione dell’unità interna alla vite di messa a terra (
) e collegare lo
schermo di massa della linea fra le unità esterne e la linea di trasmissione del
sistema di controllo centralizzato al terminale schermato (S) del blocco terminale
del controllo centralizzato (TB7). Inoltre, in presenza di unità esterne il cui
connettore di alimentazione CN41 è stato sostituito dal connettore CN40, anche
il terminale schermato (S) del blocco terminale (TB7) del sistema di controllo
centralizzato deve essere collegato a massa (
).
2. Vengono fornite le piastre di montaggio del conduttore (ø27). Far passare i fili di
alimentazione e di trasmissione attraverso gli appositi fori sagomati, rimuovere
quindi il pezzo sagomato dalla parte inferiore della scatola terminale e collegare
quindi i fili.
3. Fissare il cavo di alimentazione alla scatola terminale usando la speciale boccola
di separazione per connessioni sotto tensione tipo PG o simile.
6.3. Cavi di trasmissione dei cablaggi
1
Tipi di cavi di comando
1. Cavi di trasmissione dei cablaggi
• Tipi di cavi di trasmissione: Cavo schermato CVVS o CPEVS
• Diametro del cavo: Superiore a 1,25 mm
2
• Lunghezza massima ammessa: Non oltre 200 m
Fig. 6-1
Alle condizioni di
cui sotto:
M1
S
M2
A
B
M1
S
M2
L1 L2 L3 N
TB3
TB7
Quantità di
refrigerante per la
sezione esterna
3,0 kg
Diametro del tubo del
liquido
Lunghezza totale di
ø6,35
×
0,024
(m)
×
0,024 (kg/m)
Carica addiziona-
le di refrigerante
(kg)
Diametro del tubo del
liquido
Lunghezza totale di
ø9,52
×
0,06
(m)
×
0,06 (kg/m)
=
+
–
Nome
Controllore della sezione
esterna
Controllore della sezione in-
terna
Comando a distanza
Simbolo
OC
IC
RC (M-NET)
MA
Numero di controllori ammessi
Fra uno e otto controllori per un OC
Massimo 16 sistemi di controllo per 1
OC
Massimo 2 per gruppo
Tipi di cavi del comando a distanza
Diametro del cavo
Osservazioni
Cavo schermato MVVS
da 0,5 a 1,25 mm
2
Per lunghezze superiori a 10 m, usare cavi
delle stesse specifiche dei cavi di trasmis-
sione.
3. MA cavi del comando a distanza
Tipi di cavi del comando a distanza
Diametro del cavo
Cavo a 2 conduttori (non schermato)
da 0,3 a 1,25 mm
2