![Mitsubishi Electric PUHZ-HW112HA Installation Manual Download Page 37](http://html.mh-extra.com/html/mitsubishi-electric/puhz-hw112ha/puhz-hw112ha_installation-manual_239609037.webp)
37
7. Prova di funzionamento
Operazioni preliminari alla prova di funzionamento
►
Dopo aver completato l’installazione, i collegamenti elettrici e le tubazioni
delle sezioni interne ed esterne, veri
fi
care l’assenza di perdite di refrige-
rante, allentamenti dei cavi di alimentazione o di comando, errori di polari-
tà e scollegamenti di una fase dell’alimentazione elettrica.
►
Controllare, mediante un megaohmmetro da 500 volt, se la resistenza fra i
morsetti dell’alimentazione e la massa èdi almeno 1,0 M
Ω
.
Avvertenza:
Non utilizzare la pompa di calore aria acqua se la resistenza dell'isolamento è
inferiore a 1,0M
Ω
.
Resistenza d’isolamento
Terminata l’installazione o dopo aver staccato l’alimentazione dell’unità per un pe-
riodo prolungato, la resistenza d’isolamento scende ad un valore inferiore a 1 M
Ω
a
causa dell’accumulo di refrigerante nel compressore. Non si tratta di un’anomalia.
Procedere nel seguente modo.
1. Staccare i cavi dal compressore e misurare la resistenza d’isolamento del compressore.
2. Se la resistenza d’isolamento risulta inferiore a 1 M
Ω
, signi
fi
ca che il compresso-
re è difettoso o che la resistenza è scesa a causa di un accumulo di refrigerante
nel compressore.
3. Dopo aver collegato i cavi al compressore, quest’ultimo inizia a riscaldarsi una
volta attivata l’alimentazione. Dopo aver erogato la corrente di alimentazione per
gli intervalli indicati di seguito, rimuovere i cavi dal compressore e misurare nuo-
vamente la resistenza d’isolamento.
• La resistenza d’isolamento scende a causa di un accumulo di refrigerante nel compres-
sore. La resistenza sale oltre 1 M
Ω
dopo che il compressore è stato riscaldato per 4 ore.
(Il tempo necessario per riscaldare il compressore varia in base alle condizio-
ni atmosferiche e all’accumulo di refrigerante).
•
Per far funzionare il compressore con il refrigerante accumulato nel compres-
sore e per evitare possibili guasti, quest’ultimo deve essere riscaldato per
almeno 12 ore.
4. Se la resistenza d’isolamento sale oltre 1 M
Ω
, il compressore non è difettoso.
Cautela:
•
Il compressore non si avvierà se la connessione della fase di alimentazio-
ne non è corretta.
•
Accendere l’interruttore di alimentazione principale almeno dodici ore pri-
ma dell’avvio dell’unità.
-
Un immediato avvio dell’unità dopo l’accensione di questo interruttore può dan-
neggiare le parti interne della stessa. Tenere acceso l’interruttore di alimentazio-
ne principale durante la stagione di funzionamento.
Nota : Talvolta, il vapore generato dall’operazione di scongelamento può
sembrare fumo che fuoriesce dall’unità esterna.
8. Funzione speciale
8.1. Modalità bassa rumorosità (modi
fi
ca in loco) (Fig. 8-1)
La modalità a bassa rumorosità viene attivata aggiungendo un timer disponibile in
commercio o un’entrata di contatto di un interruttore ON/OFF sul connettore CNDM
(optional) sul pannello di comando dell’unità esterna.
1
Completare il circuito come illustrato utilizzando l’adattatore di entrata esterno
(PAC-SC36NA) (optional).
2
SW1 ON: Modalità bassa rumorosità
SW1 OFF: Funzionamento normalen
Nota :
•
La capacità dipende dalla temperatura e dalle condizioni esterne, ecc.
•
A temperatura ambiente elevata, questa funzione potrebbe non essere uti-
lizzabile.
A
Esempio di schema del circuito
(modalità bassa rumorosità)
B
Disposizione in loco
C
Adattatore di input esterno
(PAC-SC36NA)
D
Pannello di comando dell’unità esterna
E
Max. 10 m
F
Rosso
G
Marrone
H
Arancione
Fig. 8-1
SW1
CNDM