![Melchioni CALIENTE User Manual Download Page 3](http://html.mh-extra.com/html/melchioni/caliente/caliente_user-manual_1766917003.webp)
Tirare delicatamente i dentelli verso l’esterno sfilandoli parzialmente dalla loro sede in corrispondenza della fascia oraria o delle fasce
orarie in cui si desidera che l’apparecchio sia in funzione.
Al termine della programmazione, il termoconvettore si accenderà e spegnerà ogni giorno in base alla programmazione impostata.
Nota: Affinché l’apparecchio si accenda, è necessario che sia correttamente alimentato tramite una presa di corrente, che gli elementi
riscaldanti siano accesi e che la manopola di regolazione della temperatura si trovi in una posizione superiore al minimo.
Se si desidera utilizzare continuativamente il termoconvettore trascurando la programmazione impostata, muovere il selettore della
modalità di funzionamento del timer in posizione “I”.
Se, successivamente, si desidera ripristinare la programmazione del timer, muovere di nuovo il selettore in posizione centrare (icona
a forma di orologio).
Nota: Se si sceglie di utilizzare il timer, è probabile che si desideri impostare l’accensione dell’apparecchio in un momento in cui questo è
incustodito. Assicurarsi che ciò avvenga in condizioni di massima sicurezza per l’apparecchio, per l’ambiente circostante e per i suoi
occupanti.
Manopola di programmazione del timer (solo per modello C)
FISSAGGIO A MURO
L’apparecchio è dotato di quattro squadrette di sostegno, quattro viti autofilettanti e altrettanti tasselli che ne consentono, se lo si desidera, il
fissaggio a muro. In questo caso, i piedini di sostegno non devono essere montati sull’apparecchio.
È necessario scegliere con cura la posizione sulla parete in cui si desidera fissare l’apparecchio. Evitare di fissare l’apparecchio nelle vicinanze
di una presa di corrente, di mensole, di tende o altri oggetti che potrebbero impedire un’adeguata circolazione dell’aria. Fare riferimento alle
precauzioni per la sicurezza del presente manuale.
Dopo aver scelto la posizione desiderata (comunque compatibile con le distanze di sicurezza dal battiscopa e da altri oggetti illustrate in fig. 3),
è necessario praticare due fori di 8 mm di diametro e 43 mm di profondità a 48,6 cm l’uno dall’altro. I fori devono essere allineati su un asse
orizzontale in modo che il lato inferiore del termoconvettore si trovi a una distanza minima di 40 cm dal suolo. La distanza di sicurezza di 40 cm
deve essere calcolata a partire dall’estremità superiore di qualunque oggetto eventualmente interposto tra il lato inferiore dell’apparecchio e il
suolo, inclusi piastrelle, tappetti e battiscopa.
Servirsi delle viti autofilettanti e dei tasselli in dotazione per fissare le squadrette di sostegno al muro (fig. 1). Le restanti squadrette di sostegno devono
essere fissate alla base dell’apparecchio rivolte verso la parete, con lo scopo di garantire una distanza minima per il passaggio dell’aria (fig. 2).
Se necessario, inoltre, anche le squadrette di sostegno inferiori possono essere fissate al muro utilizzando le viti e i tasselli rimanenti. Se si
desidera fissarle, per calcolare il punto esatto di foratura, è consigliabile appendere l’apparecchio alle squadrette di sostegno superiori, segnare
la parete con una matita nel punto in cui le squadrette di sostegno inferiori ne vengono a contatto, quindi praticare i fori.
Illustrazioni per il fissaggio a muro
Fissaggio delle squadrette
Aggancio alle squadrette
Distanze minime di sicurezza
(fig. 1)
(fig. 2)
(fig. 3)
DENTELLI PER LA PROGRAMMAZIONE
FRECCIA
SELETTORE DELLA MODALITÀ
DI FUNZIONAMENTO
Summary of Contents for CALIENTE
Page 8: ......