![Makita DTD157 Instruction Manual Download Page 31](http://html.mh-extra.com/html/makita/dtd157/dtd157_instruction-manual_227557031.webp)
31 ITALIANO
Modifica della forza degli impulsi
►
Fig.7:
1.
Forte
2.
Debole
3.
Modalità A
4.
Modifica
attraverso tre livelli
5.
Pulsante
È possibile modificare la forza degli impulsi attraverso
tre livelli: forte, debole e modalità A.
Ciò consente un serraggio adatto al lavoro.
Ad ogni pressione del pulsante, il numero di colpi cam-
bia attraverso tre livelli.
La “modalità A (modalità assistita)” è una modalità di
semplice utilizzo per avvitare le viti con un buon controllo.
In questa modalità, l’utensile inizialmente avvita la vite
con una rotazione a bassa velocità. Dopo che l’utensile
inizia ad applicare gli impulsi, la velocità di rotazione
aumenta e raggiunge la velocità massima.
È possibile modificare la forza degli impulsi circa un
minuto dopo che si è rilasciato l’interruttore a grilletto.
Livello della forza degli
impulsi visualizzato sul
pannello
Numero massimo di colpi
Scopo
Esempio di applicazione
Forte
4.100 min
-1
Serraggio quando si desidera
forza e velocità.
Serraggio di viti per legno,
serraggio di bulloni.
Debole
2.000 min
-1
Serraggio con una forza minore
per evitare la rottura del filo
delle viti.
Serraggio di viti per intelaiature,
serraggio di viti piccole, ad
esempio M6.
Modalità A
4.100 min
-1
Serraggio delle viti con un
controllo migliore.
Serraggio di viti lunghe.
NOTA:
La modalità A è disponibile solo quando l’utensile ruota in senso orario. Durante la rotazione in senso
antiorario in modalità A, la forza e la velocità degli impulsi sono identiche a quelle della modalità forte.
NOTA:
Quando tutti gli indicatori luminosi sul pannello degli interruttori si spengono, l’utensile si spegne per
risparmiare l’energia della batteria. È possibile controllare il livello della forza degli impulsi premendo leggermente
l’interruttore a grilletto entro un’escursione che non fa attivare l’utensile.
NOTA:
Non è possibile modificare il livello di forza degli impulsi mentre si preme l’interruttore a grilletto.
ASSEMBLAGGIO
ATTENZIONE:
Accertarsi sempre che l’uten-
sile sia spento e che la cartuccia della batteria sia
stata rimossa, prima di effettuare qualsiasi inter
-
vento sull’utensile.
Installazione o rimozione della
punta per avvitatore o della punta a
bussola
►
Fig.8
Utilizzare solo una punta per avvitatore o una punta
a bussola dotata della parte di inserimento indicata in
figura. Non utilizzare punte per avvitatore o punte a
bussola di tipo diverso.
Per un utensile con foro poco profondo per la punta
per avvitatore
A=12 mm
B=9 mm
Utilizzare solo questo tipo di
punta per avvitatore. Attenersi
alla procedura 1. (Nota)
L’adattatore per punte non è
necessario.
Per un utensile con foro profondo per la punta per
avvitatore
A=17 mm
B=14 mm
Per installare questi tipi di
punte per avvitatore, attenersi
alla procedura 1.
A=12 mm
B=9 mm
Per installare questi tipi di
punte per avvitatore, attenersi
alla procedura 2. (Nota)
L’adattatore per punte è
necessario per installare la
punta.