![Mafell K 65 cc Original Operating Instructions Download Page 43](http://html.mh-extra.com/html/mafell/k-65-cc/k-65-cc_original-operating-instructions_689045043.webp)
-43-
5.5 Tagli a tuffo
Pericolo
Pericolo di contraccolpo durante
l'esecuzione di tagli a tuffo! Prima
di eseguire dei tagli a tuffo è
necessario appoggiare la macchina
con il bordo posteriore del piano di
appoggio ad una battuta fissata al
pezzo in lavorazione. Durante il
taglio a tuffo tenete ben ferma la
macchina per il manico e
spingetela leggermente in avanti!
Allentare la leva di serraggio 12 (Fig. 1) e con la
leva d'immersione 13 (Fig. 1) impostare la
macchina nella posizione più alta.
Con la leva di tiraggio 16 (Fig. 1) aprire
completamente la cappa di protezione mobile, in
modo la macchina possa essere appoggiata sul
pezzo da lavorare. La lama di taglio ora è
posizionata libera sopra il materiale e può
essere allineata per la tracciatura.
Accendere la macchina e premere la leva
d'immersione 13 (Fig. 1) verso il basso. Con ciò
la lama da taglio s'immerge verticalmente nel
pezzo da lavorare. Durante ciò leggere la
profondità d'immersione sulla scala 14 (Fig. 1).
Mentre la lama penetra nel legno, il cuneo
divaricatore
scompare
rientrando
completamente verso l'alto. Non appena la
macchina avanza e si libera la fessura dietro
alla lama, il cuneo divaricatore torna nella sua
normale posizione.
Con tagli a immersione ripetitivi
della stessa profondità è possibile
impostare la profondità
d'immersione.
Per regolare la profondità di taglio procedete nel
seguente modo:
Posizionare la macchina alla profondità di taglio
desiderata.
Allentare la vite di serraggio 17 (Fig. 2) e
posizionare la barra di battuta 18 (Fig. 2) verso il
basso a battuta.
Serrare di nuovo la vite dii serraggio. Al termine
dei lavori a immersione posizionare la barra di
battuta nella posizione alta.
5.6 Taglio su profilo
L'indicatore di tracciatura mobile 19 (Fig. 1) si adegua
automaticamente anche per tagli obliqui. Lo spigolo di
tracciatura corrisponde al lato interno della sega di
taglio. Per tagli obliqui, la tracciatura può essere vista
attraverso l'apertura sul lato sinistro della cappa di
protezione superiore (freccia, Fig. 1).
Tenere la macchina ferma per i manici e
appoggiare la parte anteriore del piano di
appoggio sul pezzo da lavorare.
Accendete la sega circolare (vedi capitolo 5.2) e
spingetela uniformemente in direzione di taglio.
Dopo aver terminato il taglio spegnere la sega
rilasciando subito la leva di accensione 10 (Fig.
2).
5.7 Taglio con battuta parallela
La battuta parallela consente il taglio parallelo rispetto
ad un bordo preesistente. La battuta può essere
montata sia sul lato destro che sinistro della
macchina. A ciò, il range di taglio sul lato destro è di
33 - 130 mm (lancetta „X“ Fig. 1) e sul lato sinistro di
163 - 300 mm (spigolo di lettura allo spigolo
indicatore „Y“ Fig. 1). Nel range di 163 \endash 220
mm la macchina deve essere portata di circa 10 mm
in alto, affinché la battuta possa essere spinta sotto il
carter del motore.
Allentando le viti ad alette 20 (Fig. 2) potete
regolare la larghezza di taglio, spostando
corrispondentemente la battuta e poi serrando
di nuovo le viti ad alette.
Inoltre, tramite una sua semplice rotazione, la battuta
parallela può essere utilizzata anche come superficie
di appoggio doppia (la superficie di guida per il bordo
del pezzo è rivolta verso l'alto) per poter condurre
meglio la sega circolare portatile. Quindi la macchina
può essere guidata lungo una guida fissata sul pezzo
da lavorare.
5.8 Lavorare con battuta d'appoggio inferiore
La battuta inferiore serve per la segatura parallela ad
un bordo già presente. La battuta può essere montata
sia sul lato destro che sinistro della macchina. A ciò, il