
3
•
Istruzioni per il montaggio
Si consiglia di leggere attentamente questo manuale prima di procedere all’installazione del carica-batterie, attenendosi scrupolosamente
a quanto di seguito riportato.
1. Spegnere il gruppo di continuità.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa 230V.
3. Scollegare il cavo di potenza che collega i due cabinet, svitando la vite ed estraendo il connettore dall’unità batterie.
4. Svitare le viti posizionate sui due lati in basso nella cornice posteriore e sotto al profilo colorato del frontale anteriore.
5. Togliere le viti di fissaggio del coperchio (2 per lato) quindi allargandolo alla base, sfilarlo verso l’alto per estrarlo.
6. Scollegare i cavi di tutte le batterie del primo ripiano in alto (se presenti).
7. Togliere le 4 viti a brugola che fissano il ripiano superiore quindi estrarlo dal telaio.
8. Se presente, togliere l’ultima coppia di batterie posizionata verso il fondo del gruppo.
9. Se non già presenti, montare i dadi a gabbia in dotazione negli appositi fori del ripiano.
10. Posizionare il carica-batterie sul ripiano come indicato in fig.1.
Inserire le viti di fissaggio nei fori laterali senza stringerle completamente.
11. Rimuovere la piastrina pretranciata sul retro del telaio, servendosi di un cacciavite a lama piatta agendo come indicato in fig. 2.
Nel caso non fosse presente la pretranciatura occorre praticare un’apertura rettangolare secondo le indicazioni di fig. 3
(eventualmente è possibile anche utilizzare un tranciante circolare di diametro compreso tra 45mm e 50mm).
12. Inserire il ripiano all’interno del telaio e fissarlo con le viti tolte in precedenza.
13. Spingere il carica-batterie contro la parte posteriore del telaio assicurandosi che la spina di ingresso fuoriesca dal foro presente
sul retro del telaio.
14. Completare il fissaggio del carica-batterie stringendo completamente le 2 viti di fissaggio.
15. Collegare i fili alle batterie (se presenti) rispettando le polarità (rosso +, nero -).
16. Collegare i fili provenienti dal carica-batterie alla scheda di connessione rispettando le polarità (rosso +, nero -).
17. Applicare l’etichetta in dotazione come indicato in fig. 4.
18. Rimontare il coperchio e le coperture tolte in precedenza.
19. Collegare l’unità batterie alla linea elettrica, utilizzando il cavo di alimentazione in dotazione, inserendolo da un lato nella spina
presente sul pannello posteriore e dall’altro in una presa di corrente adeguata alla tensione e alla corrente richieste.
•
Caratteristiche tecniche
Specifiche costruttive
Peso (Kg.)
1,6
Dimensioni (L x H x P) mm
180 x 96 x 140
Tecnologia
Convertitore flyback con PFC in ingresso. Uscita SELV
Protezioni
Elettroniche contro sovraccarico, cortocircuito, sovratemperatura
Specifiche ambientali
gamma temperatura immagazzinam.
da -20 °C a +50 °C
gamma temperatura funzionamento
da 0 °C a +40 °C
gamma umidità relativa funzionam.
da 20% a 80% non condensante
grado di protezione (IEC529)
IP21
Rumore acustico ad 1 mt.
< 40 dB (A)
Caratteristiche elettriche di ingresso
Tensione nominale di ingresso
230V
gamma tensione di ingresso
da 180V a 270V
Frequenza nominale di ingresso
50/60 Hz ±10%
Corrente nominale di ingresso
1,8 A rms
Corrente massima di ingresso
2,25 A rms
Potenza massima di ingresso
400 W
Fattore di potenza di ingresso
> 0,95
Numero di fasi di ingresso
Monofase
Fusibile di linea
3,15 A EF
Caratteristiche elettriche di uscita
Tensione nominale di uscita
41,1 V dc±1%
Corrente nominale di uscita
8 A
Potenza nominale di uscita
328 W
Rendimento di conversione AC-DC
80%
Normative
Sicurezza
Rispondente alla normativa EN 62040-1
Compatibilità elettromagnetica: Immunità, Emissioni
Rispondente alla normativa EN 62040-2 classe B