![Lamborghini Caloreclima SILVER 24T Instructions For Use, Installation & Maintenance Download Page 7](http://html1.mh-extra.com/html/lamborghini-caloreclima/silver-24t/silver-24t_instructions-for-use-installation-and-maintenance_3500654007.webp)
SILVER 24T - 34T
7
IT
cod. 3541I691 - Rev. 00 - 01/2017
fig. 22
Verifica della CO
2
Verifica della CO
2
alla massima portata termica
•
Inserire uno strumento di analisi combustione nel tubo fumi.
•
Portare la caldaia in modalità TEST alla massima potenza (100%).
•
Verificare che il valore della CO
2
sia compreso tra:
9.3
÷
9.5
% per il GAS NATURALE (G20)
10.5
÷
10.5
% per il GAS PROPANO (G31)
•
Nel caso in cui i valori siano diversi da quelli indicati, regolare la CO
2
agendo sulla
vite di regolazione massima (rif. 2 fig. 23) portando i valori della CO
2
a quelli indicati.
- in senso antiorario si diminuisce la CO
2
- in senso orario si aumenta la CO
2
•
Procedere con la verifica della CO
2
alla minima portata termica.
Verifica della CO
2
alla minima portata termica
•
Inserire uno strumento di analisi combustione nel tubo fumi.
•
Portare la caldaia in modalità TEST.
•
Forzare il test alla minima potenza (0%) ed attendere 90 secondi.
•
Verificare che il valore della CO
2
sia compreso tra:
8.5
÷
9.0
% per il GAS NATURALE (G20)
9.5
÷
10.0
% per il GAS PROPANO (G31)
•
Nel caso in cui i valori della CO
2
siano diversi da quelli indicati regolare delicatamen-
te la vite di "OFFSET" minima (rif. 1 fig. 23) verificando che la CO
2
sia corretta:
- in senso antiorario si diminuisce la CO
2
.
- in senso orario si aumenta la CO
2
.
•
Verificare che il valore dell’OFFSET sia compreso tra
-3
e
-9
Pa con manometro dif-
ferenziale, su presa di pressione rif. 5 fig. 23.
•
Ripristinare il tutto e uscire dalla modalità TEST.
•
Verificare i valori minimi e massimi 2 o 3 volte (la CO
2
alla potenza massima deve
essere 0,3 ÷ 0,5 maggiore di quella riscontrata a potenza minima).
ATTENZIONE
IL VALORE DI CO
2
ALLA POTENZA MINIMA DEVE ESSERE SEMPRE INFERIORE
A QUELLO DELLA POTENZA MASSIMA.
Attivazione modalità TEST
Premere contemporaneamente i tasti riscaldamento (part. 3 e 4 - fig. 1) per 5 secondi
per attivare la modalità
TEST
. La caldaia si accende al massimo della potenza di riscal-
damento impostata come al paragrafo successivo.
Sul display, i simboli riscaldamento e sanitario (fig. 24) lampeggiano; accanto verrà vi-
sualizzata la potenza riscaldamento.
fig. 24 - Modalità TEST (potenza riscaldamento = 100%)
Premere i tasti riscaldamento (part. 3 e 4 - fig. 1) per aumentare o diminuire la potenza
(Minima=0%, Massima=100%).
Premendo il tasto sanitario
“-”
(part. 1 - fig. 1) la potenza della caldaia viene regolata
immediatamente al minimo (0%). Premendo il tasto sanitario
“+”
(part. 2 - fig. 1) la po-
tenza della caldaia viene regolata immediatamente al massimo (100%).
Nel caso in cui sia attiva la modalità TEST e vi sia un prelievo d’acqua calda sanitaria,
sufficiente ad attivare la modalità Sanitario, la caldaia resta in modalità TEST ma la Val-
vola 3 vie si posiziona in sanitario.
Per disattivare la modalità TEST, premere contemporaneamente i tasti riscaldamento
(part. 3 e 4 - fig. 1) per 5 secondi.
La modalità TEST si disabilita comunque automaticamente dopo 15 minuti oppure chiu-
dendo il prelievo d’acqua calda sanitaria (nel caso vi sia stato un prelievo d’acqua calda
sanitaria sufficiente ad attivare la modalità Sanitario).
Regolazione della potenza riscaldamento
Per regolare la potenza in riscaldamento posizionare la caldaia in funzionamento TEST
(vedi sez. 4.1). Premere i tasti riscaldamento (part. 3 e 4 - fig. 1) per aumentare o dimi-
nuire la potenza (minima = 00 - Massima = 100). Premendo il tasto RESET entro 5 se-
condi, la potenza massima resterà quella appena impostata. Uscire dal funzionamento
TEST (vedi sez. 4.1).
Menù configurazione
L’accesso al Menù di configurazione avviene premendo i tasti sanitario insieme per 10
secondi. Sono disponibili 23 parametri indicati dalla lettera “b”: i quali non sono modifi-
cabili da Cronocomando Remoto.
Premendo i tasti Riscaldamento sarà possibile scorrere la lista dei parametri, rispettiva-
mente in ordine crescente o decrescente. Per visualizzare o modificare il valore di un pa-
rametro basterà premere i tasti Sanitario: la modifica verrà salvata automaticamente.
fig. 23 - Valvola a gas
1
Vite di regolazione Portata minima
2
Vite di regolazione Portata massima
3
Presa di pressione gas a valle
4
Presa di pressione gas a monte
5
Presa di pressione OFF SET
A
C
B
D
1
5
4
2
3
Indice Descrizione
Range
Default
SILVER 24T
SILVER 34T
b01
Selezione tipo gas
0=Metano
0=Metano
0=Metano
0=Metano
1=GPL
b02
Selezione tipo caldaia
1=Istantanea
bitermico
1=Istantanea
bitermico
2=Solo riscald
(valv. 3 vie)
2=Solo riscald
(valv. 3 vie)
2=Solo riscald
(valv. 3 vie)
3=Istantanea
monotermico
4=Accumulo
(con valvola 3
vie)
b03
Selezione protezione pres-
sione impianto acqua
0=Pressostato
0=Pressostato
0=Pressostato
0=Pressostato
1=Trasduttore di
pressione
b04
Frequenza massima ventila-
tore in sanitario
(b02=1)
0-220Hz
180Hz
Frequenza massima ventila-
tore in sanitario
(b02=2)
0-220Hz
180Hz
170
200
Frequenza massima ventila-
tore in sanitario
(b02=3)
0-220Hz
180Hz
Frequenza massima ventila-
tore in sanitario
(b02=4)
0-220Hz
180Hz
b05
Frequenza massima ventila-
tore in riscaldamento
(b02=1)
0-220Hz
165Hz
Frequenza massima ventila-
tore in riscaldamento
(b02=2)
0-220Hz
165Hz
150
180
Frequenza massima ventila-
tore in riscaldamento
(b02=3)
0-220Hz
165Hz
Frequenza massima ventila-
tore in riscaldamento
(b02=4)
0-220Hz
165Hz
0
1
4
2
3
reset
eco
comfort
II
II
II
I I
I I I I I I
II
II
II
II
II
II
II
I I
I I I I I I
II
II
II
II