![La Sommeliere LS 48B User Instructions Download Page 119](http://html1.mh-extra.com/html/la-sommeliere/ls-48b/ls-48b_user-instructions_3148857119.webp)
118
Corrispondono a dei test effettuati con una bottiglia campione: la bottiglia tipo "bordolese tradizionale
75 cl" (la normalizzazione riconosce per ogni forma di bottiglie un'origine geografica: bordolese,
borgognona, ad anfora tipica della Provenza, ecc. e un tipo: normale, pesante, alleggerita, affusolata,
ecc., ognuna con il suo proprio diametro e altezza).
In realtà, è possibile inserire, al limite, più bottiglie dello stesso tipo impilate senza usare i ripiani, ma un
"cantina diversificata" è formata da una gran varietà di bottiglie e l'aspetto della "praticità" nella gestione
quotidiana di un frigo cantina ne limita il carico. Pertanto il carico reale sarà probabilmente un po' meno
del massimo dichiarato.
Tipi di bottiglie:
Qui possiamo vedere 4 tipi di bottiglie da 75 cl, borgognona e bordolese, di varie dimensioni. Esistono
molti altri tipi, di varie capacità e forme.
A titolo d'esempio, se si carica un frigo cantina solo con bottiglie borgognone, si potrà notare di essere
di circa il 30% al di sotto della quantità iniziale calcolata per delle bordolesi.
Esempi di temperatura di servizio
Da rispettare per le degustazioni in modo da poter assaporare tutta la ricchezza aromatica dei vini! Le
opinioni possono variare, così come la temperatura ambiente, ma solitamente si considera:
Vini pregiati Bordeaux – Rossi
16 – 17 °C
Vini pregiati di Borgogna – Rossi
15 – 16 °C
Grandi cru bianchi secchi
14 – 16 °C
Rossi leggeri, fruttati, giovani
11 – 12 °C
Rosati di Provenza, vini novelli
10 – 12 °C
Bianchi secchi e vini tipici rossi
10 – 12 °C
Vini tipici bianchi
8 – 10 °C
Champagne
7 – 8 °C
Vini liquorosi
6 °C
8. PULIZIA E MANUTENZIONE
Prima di pulire l'apparecchio (operazione da fare regolarmente), scollegare l'apparecchio togliendo la
spina dalla presa di corrente o staccando il fusibile da cui dipende.
Consigliamo prima del primo utilizzo e in seguito regolarmente, di pulire l'interno e l'esterno (lato frontale,
fianchi e piano superiore) con acqua tiepida e detersivo delicato. Risciacquare con acqua pulita e
lasciare asciugare totalmente prima di ricollegare l'apparecchio alla corrente. Per la pulizia non vanno
usati solventi né prodotti abrasivi.
La prima volta che si accende l'apparecchio, è possibile che emani degli odori residui. In tal caso, far