![KIKKA BOO ALLURE Instructions For Use Manual Download Page 19](http://html.mh-extra.com/html/kikka-boo/allure/allure_instructions-for-use-manual_1966679019.webp)
ITALIANO
FRENO DI STAZIONAMENTO (fig.28, fig.29)
Inserimento del freno: premere la leva del freno come mostrato nella figura e spingere leggermente il passeggino in avanti per assicurarsi che il freno sia
inserito correttamente. Disinnesto del freno: premere la leva del freno come mostrato in figura per disinnestare il freno.
MONTAGGIO DELLA COPERTURA DELLA PIOGGIA DEL PASSEGGINO (fig.30) Montare la copertura antipioggia sul tettuccio e fissarla al telaio.
SOSTITUZIONE DEL SEDILE NELLA VERSIONE PRAM (da fig.31 a fig.36)
ATTENZIONE: il prodotto nella versione carrozzina è adatto per un bambino che non è in grado di sedersi e girarsi da solo e tirarsi su mani e ginocchia.
Peso massimo del bambino 9 kg.
Rilasciare la fibbia "А" e "B" situata sotto il sedile (figura 32). Reclinare lo schienale, premendo il pulsante al centro del dispositivo di regolazione "D" e
facendolo scorrere verso il basso (vedere come reclinare lo schienale nella sezione "SEDILE VERSIONE PASSEGGINO".
Regolare il telaio del sedile orizzontalmente, vedere la sezione "REGOLAZIONE DEL SEDILE" (fig.31). Regolare il poggiapiedi orizzontalmente, vedere la
sezione "REGOLAZIONE DEL POGGIAPIEDI" (fig.31 A).
ATTENZIONE: la carrozzina deve essere utilizzata solo in posizione orizzontale (figura 34). Non inclinare mai la carrozzina.
Per i bambini dalla nascita a circa 6 mesi di età, il passeggino deve essere utilizzato nella configurazione della carrozzina. Quando il sedile è in
configurazione carrozzina, deve essere fissato al passeggino di fronte al genitore (fig.31). NON rimuovere la carrozzina dal passeggino con il bambino
all'interno. Il sedile, anche nella versione con navicella, deve essere sempre usato SOLO sul telaio. La barra del paraurti non deve mai essere utilizzata
come maniglia per sollevare il prodotto con il bambino all'interno (fig.35). Non usare il tettuccio per sollevare il prodotto con il bambino all'interno
(fig.36).
RIPIEGARE IL PASSEGGINO (da fig.37 a fig.43)
Prima di piegare il passeggino, assicurarsi che:
• Lo schienale è regolato in posizione verticale.
• La vela è chiusa di nuovo.
• Le ruote anteriori sono in modalità girevole.
Spingere in avanti il passeggino per dirigere le ruote anteriori longitudinalmente. Spostare il pulsante "A" a destra, come mostrato nella figura, tenendo
contemporaneamente premuto il pulsante "B". Piegare il manubrio verso il basso. Portare il telaio della ruota anteriore verso la parte posteriore. Piegare
il poggiapiedi.
Assicurati che sia chiuso correttamente.
APERTURA DEL PASSEGGINO (da fig.43 a fig.48)
Posiziona il passeggino come mostrato nella figura. Sollevare la leva di chiusura "A" (lato destro), come mostrato nella figura (fig.44), sollevando il
manubrio verso l'alto fino a quando il passeggino si apre completamente Prima di utilizzare il passeggino, assicurarsi che sia aperto correttamente e che
i meccanismi siano correttamente bloccato (fig.48).
SE DESIDERIA, PUOI USARE IL SEDILE AUTO ALLURE (GRUPPO O +) CON IL PASSEGGINO APPENA STRETTAMENTE SEGUENDO LE ISTRUZIONI.
Rimuovere il sedile dal telaio, vedere il paragrafo "Montaggio del sedile".
UTILIZZARE L'ACCESSORIO SEDILE AUTO (fig.49)
IMPORTANTE: l'accessorio del seggiolino auto deve essere montato solo sul telaio rivolto verso il genitore.
Inserire il freno di stazionamento del passeggino. Rimuovere il sedile del passeggino. Montaggio degli adattatori (da fig. 50 a fig.53). Inserire gli
adattatori sul lato del sedile dell'auto, vedere fig.51, fig.52, fig.53. Assicurarsi che gli adattatori siano correttamente inseriti e fissati al seggiolino.
Rimozione degli adattatori (fig.54, fig.55) Per rimuovere gli adattatori, premere il pulsante rosso "A" sulla parte superiore del seggiolino mentre si
rimuove l'adattatore da esso. Fissare il seggiolino auto al telaio del passeggino (figura 56). Posizionare il seggiolino auto con gli adattatori inseriti rivolti
verso il genitore e, dopo aver allineato i sistemi di fissaggio, premere verso il basso fino a sentire uno scatto, indicando il corretto fissaggio.
IMPORTANTE: assicurarsi che entrambi i lati siano fissati correttamente; il seggiolino non deve staccarsi dal telaio del passeggino se sollevato verso l'alto.
Rilascio del seggiolino dal telaio del passeggino (figura 56 - figura 57) Mettere la maniglia del sedile della vettura in posizione verticale, premendo i
pulsanti rossi sul lato. Vedere il manuale in dotazione con il seggiolino auto. Afferrare la maniglia del sedile della macchina con una mano e, con l'altra,
sollevare alternativamente le leve "A" e rimuovere il seggiolino, sollevandolo per la maniglia.
CURA E PULIZIA
Parti in tessuto:
I tessuti del prodotto devono essere puliti con acqua tiepida e sapone neutro.
Parti in plastica e metallo:
1. Le parti in plastica e metallo devono essere pulite con un panno morbido inumidito e asciugate con un panno morbido e asciutto.
2. Non lasciare esposto il prodotto all'azione nociva di fattori esterni: luce solare diretta, pioggia, neve o vento. Ciò potrebbe causare danni
delle parti in metallo e plastica e sbiadimento dei tessuti del presepe.
3. Quando non si utilizza il prodotto, conservarlo in un luogo asciutto e ben ventilato, non in ambienti polverosi e umidi con altissime o molto basse
temperature della stanza.