![INNOMARK 107324 Operating Manual Download Page 39](http://html.mh-extra.com/html/innomark/107324/107324_operating-manual_2062860039.webp)
67
68
DESCRIZIONE DELLA PARTE PRINCIPALE
6
1
3
4
5
2
1. Boccaglio e fessura del boccaglio
2. Uscita dell‘aria (tenere sempre questa parte sbloccata)
3. Display digitale LC
4. Pulsante di accensione (ON / OFF e Test)
5. “M” Tasto (per commutare le unità tra mg/L,
g/L = ‰ BAC, % BAC)
6. Coperchio del vano batteria e cicalino
(sul retro dell‘apparecchio)
IN QUESTO MODO SARÀ POSSIBILE OTTENERE IL
RISULTATO PIÙ AFFIDABILE POSSIBILE
A) Dopo l‘ultimo sorso d‘alcol attendere almeno 15 minuti
prima di effettuare l‘esame. Durante questi 15 minuti non si
deve mangiare, bere o fumare.
B) Non aprire l‘alloggiamento.
C) Non custodire l‘unità di alcol test in un luogo freddo o
caldo o umido o
male arieggiato.
D) Conservare l‘unità di alcol test lontano dalla portata dei
bambini.
E) Dopo un lungo periodo di immagazzinaggio, effettuare
tre test di prova prima di effettuare il test vero e proprio.
Effettuare la prova del tasso alcolico.
F) Non lasciare mai cadere l‘unità di alcol test.
G) Sostituire le batterie se scatta l’avviso batteria. La ridotta
capacità della batteria può determinare il fallimento del test.
H) Non effettuare i test in luoghi rumorosi (le onde acustiche
disturbano il sensore), esposti alle correnti d‘aria o non
ventilati.
I) Dopo un risultato di prova di 1,00 per mulino (per mulino =
impostazione UE) / 0,10% BAC (% BAC = impostazione USA)
/ 0,50mg/L (mg/L = impostazione UK) o superiore il sensore
necessita di un tempo di riposo. In questo caso attendere
almeno tre minuti fino al test seguente.
J) Non effettuare prove in ambienti molto freddi, molto caldi
o non ventilati, fumosi.
K) Conservare l‘unità di alcol test in modo tale da evitare
che penetrino polvere e liquidi.
L) Non soffiare troppo forte nel boccaglio che è dannoso
per Sensore (soprattutto quando molto di saliva penetrare
l‘apparecchio).
PREPARAZIONE PER IL TEST
1. Far scorrere il coperchio del vano batterie (sul retro
dell‘unità) verso il basso e inserire 3 batterie AAA (alcaline,
1,5 V) nel vano batterie. Osservare sempre la polarità (+/-)
delle batterie quando si inseriscono o si sostituiscono
batterie vecchie con batterie nuove.
2. Posizionare un boccaglio sull‘apertura laterale per il
fissaggio dei boccagli (= l‘apertura sul lato sinistro della parte
anteriore dell‘apparecchio). Assicurarsi che il boccaglio sia
ben stretto. Utilizzare un bocchino nuovo per ogni persona
di prova (per motivi igienici e per mantenere la precisione
della misura, poiché un bocchino usato potrebbe contenere
del carbonio residuo all‘interno).
IT – Istruzioni d´uso