4
1
2
3
AMBITO DI APPLICAZIONE
Gamma di polverizzatori in grado di garantire le massime prestazioni in termini di sicurezza e facilità d’uso. Polverizzatori
specifi camente fabbricati per la generazione di schiuma secca e durevole. Progettati per l’uso con agenti chimici con
proprietà tensioattive. La gamma di polverizzatori IK FOAM Pro forniscono all’utente una schiuma densa e permanente,
molto idonea per lavori di pulizia e disinfezione di tappezzerie e tappeti, disinfezione di bagni e spogliatoi, cucine e stazioni
di elaborazione di cibi, lavaggio di veicoli, ecc.
Di fronte alla diversitá dei prodotti presenti sul mercato, Goizper non è in grado di garantire la validdità universale delle
proprie apparecchiature. Comunque, è consigliabile l’uso di prodotti chimici omologati.
MESSA IN SERVIZIO E POLVERIZZAZIONE
1) Fissare il tubo fl essibile alla maniglia e alla parte superiore del serbatoio. (Figura 2.1)
2) Infi lare la lancia sulla maniglia e il gomito con l’erogatore sulla lancia (Figura 2.2)
3) Svitare la camera del serbatoio ruotandola in senso antiorario e posizionarla lateralmente. Riempire il serbatoio fi no a un
massimo di 6 litri. (Figura 2.3)
4) Nel riempire, evitare la produzione di schiuma e che essa trabocchi dall’apparecchio. A tale scopo, versare l’acqua con
una brocca e con cura, o mediante un tubo fl essibile, introducendolo fi no in fondo al serbatoio.
5) Versare il prodotto schiumogeno. Avvitare saldamente la camera completa al serbatoio. (Figura 2.4)
6) Pressurizzare l’apparecchio pompando fi nché la valvola di sicurezza non libererà aria o fi no ad osservare l’indicatore
rosso. Per una schiuma di buona qualità, è importante pressurizzare l’apparecchio fi no all’avvenuto scatto della valvola.
(Figura 2.5)
7) Al termine dei lavori azionare la fl angia di sicurezza che si trova nella maniglia dell’apparecchio per evitare la
polverizzazione accidentale. A questo scopo portare la parte metallica della maniglia verso l’alto e contemporaneamente
premere la fl angia rossa di blocco. (Figura 2.6)
8) L’apparecchio è provvisto di un connettore per l’aria compressa. Per utilizzarlo, togliere il tappo e collegare la presa
dell’aria compressa. A questo punto collegare il tubo dell’aria compressa fi no a quando la valvola di sicurezza rilascia
aria (4 bar/58 psi), quindi togliere il tubo. Controllare che la pressione non superi 4 bar/58 psi. Non togliere la valvola di
sicurezza per nessuna ragione. (Figura 2.7)
MANUTENZIONE
1) Dopo ogni utilizzo, depressurizzare il polverizzatore. Per facilitare la depressurizzazione completa è possibile portare la
valvola in posizione di depressurizzazione automatica (Figura 3.8b), quindi riportarla nella posizione di lavoro. (Figura
3.8a)
2) Raccogliere e smaltire la quantità residua secondo le norme e gli standard vigenti.
3) Pulire l’apparecchio con acqua.
4) In caso di ostruzione dell’ugello, pulirlo con acqua e non utilizzare oggetti metallici. (Figura 3.9)
5) Per prolungare la durata della vita dei giunti, applicare regolarmente qualche goccia d’olio o grasso sulle parti in
movimento. (Figura 3.10)
6) Ostruzione della maniglia. Staccare l’impugnatura e pulire il fi ltro. (Figura 3.11)
7) Per sostituire il fermo, allentare le viti della camera e rimuovere l’asta. (Figura 3.12)
8) Riporre il nebulizzatore al riparo per evitare eventuali gelate o caldo eccessivo (tra 5ºC e 30ºC (40ºF & 85ºF)). (Figura
3.13)
9) L’apparecchio dispone di un cuscinetto di feltro situato prima dell’ugello. Il feltro va pulito con acqua quando è sporco.
In caso di deterioramento o se è molto sporco, sostituirlo per uno di ricambio. Nell’apparecchio è presente una striscia
con 10 feltri supplementari. Togliere il feltro usato con un oggetto appuntito. (Figura 3.14)
10) Se si osserva che l’apparecchio non polverizza, o che sembra intasato, svitare il tubo fl essibile del serbatorio, svitare il
raccordo e togliere il tubo d’aspirazione e pulirlo con acqua.
USI E NORME DI SICUREZZA
Questo è un recipiente a pressione. Maneggiarlo con cautela.
Immagazzinare il polverizzatore al riparo per evitare gelate e calore forte.
Dopo ogni utilizzo, depressurizzare il polverizzatore.
1) Rispettare sempre le prescrizioni e le dosi indicate sulle etichette delle confezioni raccomandate dal fabbricante del
prodotto da utilizzare.
2) Al fi ne di evitare qualsivoglia ingestione del prodotto, si prega di non mangiare, bere né fumare durante il processo di
preparazione e nebulizzazione.
3) Non polverizzare su persone, animali, impianti elettrici, fi amme libere o altre fonti di accensione.
4) In caso di intossicazione, rivolgersi al medico, fornendogli la confezione del prodotto chimico.
5) Non scaricare mai i residui del prodotto o di pulizia vicino a corsi d’acqua, pozzi, ecc.
6) Utilizzare un’attrezzatura di protezione idonea, mascherina, occhiali, guanti, calzature, ecc. per evitare il contatto dei
prodotti chimici con pelle, bocca ed occhi.
7) Leggere le istruzioni del polverizzatore prima dell’uso. Non modifi care l’apparecchio. Non bloccare o colpire la valvola
di sicurezza. Non utilizzare l’apparecchio se danneggiato, deformato o alterato il suo assetto iniziale. Se si nota che
IT