45
7.4
Rimozione della testa dell’utensile
ATTENZIONE
La testa dell’utensile può riscaldarsi molto du-
rante il lavoro.
Lasciare raffreddare la testa dell’utensile pri-
ma della sostituzione.
Premere la manopola di stazionamento del
mandrino
[1-9]
. La manopola di stazionamento
può essere premuta soltanto con la fresa spen-
ta e con il mandrino fermo.
Ruotare il mandrino fi nché la manopola di sta-
zionamento scatta in posizione.
Svitare il dado di bloccaggio con la chiave a
bussola.
Applicare l’estrattore
[3-1]
e allentare la testa
dell’utensile con il cacciavite in senso orario.
Non appena la testa dell’utensile è svitata, può
essere rimossa.
7.5
Regolazione della profondità di asporta-
zione
Allentare la vite di sicurezza della cappa di aspira-
zione
[1-8]
. La profondità di fresatura o la misura
dell’asportazione di materiale può essere impo-
stata ruotando la leva di regolazione della profon-
dità di asportazione
[1-11]
, ovvero tra 0 – 10 mm.
Rotazione a
sinistra
= profondità di fresatura
maggiore
Rotazione a
destra
= profondità di fresatura mi-
nore
La regolazione della profondità di fresatura di-
pende dal materiale in lavorazione e dall’utensile
impiegato.
7.6 Cambio
dell’utensile
Sostituzione delle rotelle delle frese
Una qualità di asportazione limitata è provocata
dal consumo dell’utensile. Le teste della fresa
sono dotate di rotelle di ricambio; usando un set
per rotelle di ricambio, è possibile riutilizzare su-
bito le teste.
Posare la testa di fresatura rimossa su una
superfi cie stabile.
Allentare e rimuovere i bulloni di avvitamento
[4-1]
con la chiave a tubo.
Rimuovere l’anello interno
[4-2]
.
Estrarre il perno di supporto
[4-3]
.
Sostituire le rotelle
[4-4]
, le boccole
[4-6]
e
le rosette
[4-5]
con quelle nuove del set di ri-
cambio.
Applicare 5 rotelle
[4-4]
e le rosette
[4-5]
sulla
boccola
[4-6]
. Questi 7 gruppi devono essere
riapplicati sulla testa di fresatura, in modo che
la rosetta sia sul bordo esterno della testa di
fresatura – fi g.
[4c]
.
Reinserire il perno di supporto
[4-3]
attraverso
le aperture sulla testa di fresatura nelle boc-
cole
[4-6]
.
Assicurare il perno di supporto
[4-3]
inserendo
l’anello interno
[4-2]
.
Avvitare il bullone
[4-1]
e stringerlo tramite
chiave a tubo con coppia di 7 Nm.
Per le rotelle con “forma piatta”, fare atten-
zione che siano orientate correttamente – fi g.
[4c]
.
ATTENZIONE
Prima di applicare la testa dell’utensile, occor-
re verifi care che le rotelle scorrano corretta-
mente ruotandole a mano.
Sostituzione dei dischi di levigatura
Una qualità di asportazione limitata è provocata
dal consumo dell’utensile. Le teste di levigatura
sono riutilizzabili dopo la sostituzione del disco
di levigatura.
Posare la testa di fresatura asportata
[5-3]
su
una base pulita e piana.
Allentare e rimuovere le viti
[5-1]
.
Pulire le superfi ci di bloccaggio della testa di
levigatura.
Sostituire il disco di levigatura
[5-2]
con uno
nuovo e fi ssarlo con le viti
[5-1]
.
Stringere con una coppia di 5 Nm.
Sostituzione della spazzola inferiore
Se la spazzola inferiore
[6-3]
è eccessivamente
usurata, non è più in grado di svolgere la fun-
zione di protezione. Per questo motivo occorre
sostituirla.
Smontare le viti
[6-1]
e togliere le lamiere di
scorrimento
[6-2]
.
Estrarre la spazzola inferiore
[6-3]
insieme
alle molle
[6-4]
.
Applicare le molle
[6-4]
sui bulloni
[6-5]
nella
nuova spazzola e inserire la spazzola. Fare at-
tenzione che le molle cadano sui bulloni della
cappa di aspirazione
[6-6]
.
Inserire le lamiere di scorrimento
[6-1]
e as-
sicurarle con le viti
[6-2]
.
Verifi care che il meccanismo funzioni corret-
tamente.