![Festool HK 132 E Original Operating Manual Download Page 43](http://html1.mh-extra.com/html/festool/hk-132-e/hk-132-e_original-operating-manual_2284981043.webp)
43
Allentare la vite [1-12], impostare il cuneo separatore
[1-11] e riavvitare di nuovo forte la vite (vedi figura).
Dopodichè, controllare il funzionamento della cuffia
di protezione oscillante [1-9].
Accendere/Spegnere
Accendere:
Azionare il blocco di avviamento [1-14].
Premere l’interruttore Inserimento/Disin
serimento
[1-13] e tenerlo premuto.
Avviso:
l’interruttore Inserimento/Disinserimento
non può essere fi ssato.
Spegnere:
Lasciare l’interruttore Inserimento/Disinse
rimento
[1-13].
7 Impostazione
AVVISO
Pericolo di incidenti, scossa elettrica
Prima di eseguire qualsiasi operazione sulla
macchina estrarre sempre la spina dalla presa.
7.1 Elettronica del motore
Avviamento lento
L’avviamento lento della lama, regolato elettronica-
mente, permette la messa in moto senza contraccol-
pi, con un assorbimento di corrente inferiore, per cui
è suffi ciente anche una valvola più debole.
Numero di giri costante
Il numero di giri del motore della HK 132 E viene
mantenuto elettronicamente costante, consentendo
una velocità di taglio sempre ottimale.
Sicurezza elettronica di sovraccarico
In caso di sovraccarichi estremi (tagli longitudinali,
impiego di lame non affi late) I’assorbimento di cor-
rente può superare notevolmente il valore nominale
consentito. In questo caso, una sicurezza elettronica
di sovraccarico protegge il motore da surriscalda-
menti. Il motore viene spento da una «frizione elet-
tronica di sicurezza» e riparte subito dopo il sovrac-
carico.
Protezione elettronica della temperatura
Il sovraccarico estremo nell’impiego continuo porta
ad un surriscaldamento del motore. Per proteggere il
motore dal surriscaldamento è previsto un controllo
elettronico della temperatura. Prima del raggiungi-
mento della temperatura critica il controllo elettro-
nico interrompe il circuito. Dopo un periodo di raf-
freddamento di circa 3–5 minuti I’utensile è di nuovo
pronto per I’utilizzo a pieno regime. Quando la mac-
china gira (a folle o durante la ripresa della velocità
di regime) si riduce notevolmente anche il periodo di
raffreddamento.
7.2 Impostare la profondità di taglio
Sbloccate le levette di fi ssaggio [1-16].
Tramite la scala [1-15] impostare la profondità di ta-
glio sulla misura che si desidera
.
Sollevare:
profondità di taglio minore
Abbassare:
profondità di taglio maggior
e
Avvitare di nuovo a fondo la levetta di fissaggio [1-16]
.
La profondità di taglio è impostata correttamente se
la lama non sporge 3 mm oltr
e
la superficie del pezzo
in lavorazione
.
7.3 Regolazione dell’angolatura di taglio
Sbloccate la leva di arresto [1-7] e [1-18].
Impostate l’angolo di inclinazione del taglio me-
diante la scala [1-19] sul valore desiderato (la scala
angolare è contrassegnata a passi da 1°).
Bloccate nuovamente la leva di arresto [1-7] e [1-18].
AVVERTIMENTO
In caso di tagli obliqui, la profondità massima del ta-
glio risulta essere li mitata
.
7.4 Indicatore di taglio
Il decorso del taglio della HK 132 E dipende dalla re-
golazione dell’angolazione e può essere letto sull’in-
dicatore di taglio [1-18].
7.5 Guida parallela
Nella piastra di base [2-2] della macchina si posso-
no inserire da sinistra [2-3] e da destra [2-4] diverse
battute parallele.
Avvitate la battuta parallela mediante le viti ad alette
[2-1].
Summary of Contents for HK 132 E
Page 2: ......
Page 3: ......
Page 4: ......
Page 5: ......
Page 6: ......
Page 7: ......
Page 93: ...93 5 3 a 5 4 HK 132 E a...
Page 96: ...96 3 5 y 3 4 3 2 3 3 3 4 3 1 SW19 3 2 8 HSS 8 1 1 9 B B...