![Ferroli RXA-I PLUS Series User Manual Download Page 30](http://html1.mh-extra.com/html/ferroli/rxa-i-plus-series/rxa-i-plus-series_user-manual_2282204030.webp)
30
CODICI DI ERRORE E AZIONI CORRETTIVE
P1
Protezione
alta pressione
Se l’unità sta funzionano in modo CALDO o ACS verificare:
- Portata acqua bassa e quindi temperatura acqua troppo alta. Potrebbe essere dovuto a presenza aria nel circuito
(eventualmnete sfiatare l’impianto) o a causa di perdite di carico troppo alte (aumentare la velocità della pompa).
- La pressione dell'acqua è inferiore a 1 bar, caricare con acqua l’impianto per portare la pressione a minimo 1 bar.
- Eccessiva carica di refrigerante. Ricaricare l’unità con la quantità di refrigerante indicata in targhetta.
- Valvola di espansione bloccata o non funzionante per mancanza di connessione tra la scheda unità e la valvola.
Provare a sbloccare la valvola dando dei colpi leggeri al corpo della valvola, quindi collegare e scollegare più volte
il connettore verificandone la corretta installazione.
Se l’unità sta funzionano in modo ACS verificare:
- Il serpentino del serbatoio ACS ha una superficie minore della minima consentita (consultare la sezione DATI
TECNICI E PRESTAZIONI).
Se l’unità sta funzionano in modo FREDDO verificare:
- che i pannelli posti a protezione della batteria durante il trasporto siano stati rimossi.
- Batteria sporca o intasata da fogli di carta, plastica, foglie, ecc. Rimuovere eventuali oggetti esterni e pulire la
batteria (consultare anche la sezione SICUREZZA E MANUTENZIONE).
P3
Protezione
sovracorrente
compressore
1. Le possibili cause di errore e azioni correttive sono le stesse del codice errore P1.
2. La tensione di alimentazione dellunità è bassa, verificare che la tensione di alimentazione rientri nei
limiti previsti.
P4
Protezione
Alta tempera-
tura di scarico
1. Le possibili cause di errore e azioni correttive sono le stesse del codice errore P1.
2. Scarsa carica di refrigerante. Ricaricare l’unità con la quantità di refrigerante indicata in targhetta.
3. Sonda di temperatura Twout allentata, ricollegarla correttamente.
4. Sonda di temperatura T1 allentata, ricollegarla correttamente.
5. Sonda di temperatura T5 allentata, ricollegarla correttamente.
P5
Protezione
alta differenza
di temperatura
tra ingresso e
uscita acqua
dello scambia-
tore di calore
a piastre
Controllare che tutte le valvole di intercettazione del circuito dell’acqua siano completamente aperte.
1 Controllare che il filtro acqua non sia ostruito. Eventualmente pulirlo con acqua corrente.
2 Verificare che l’impianto sia correttamente caricato di acqua e che non sia rimasta aria da spurgare
nell’impianto. Eventualmente procedere con lo sfiato aria impianto.
4 Verificare sul manometro che la pressione dell’acqua sia > 1 bar.
5 Verificare che l’impostazione della velocità della pompa non sia troppo bassa e che quindi non garantisca
una portata sufficiente. eventualmente aumentare la velocità.
6 Assicurarsi che il vaso di espansione non sia rotto.
7 Verificare che le perdite di carico del circuito idraulico non siano troppo alte per la pompa (consultare la
sezione PREVALENZA POMPA ACQUA).
P6
Modulo di
protezione
compressore
1. La tensione di alimentazione dellunità è bassa, verificare che la tensione di alimentazione rientri nei limiti
previsti.
2. Nel caso di installazione di pù unità, lo spazio tra le unità è troppo ridotto e non consente un adeguato raffred-
damento del modulo. Aumentare lo spazio tra le unità.
3. Batteria sporca o intasata da fogli di carta, plastica, foglie, ecc. Rimuovere eventuali oggetti esterni e pulire la
batteria (consultare anche la sezione SICUREZZA E MANUTENZIONE).
4.Il ventilatore non funziona correttamente. Verificare che il motore non sia guasto o che la ventola non sia rotta,
sostituire il motore e/o il ventilatore.
5. Eccessiva carica di refrigerante. Ricaricare l’unità con la quantità di refrigerante indicata in targhetta.
6. portata acqua bassa e quindi temperatura acqua troppo alta. Potrebbe essere dovuto a presenza aria nel circuito
(eventualmnete sfiatare l’impianto) o a causa di perdite di carico troppo alte (aumentare la velocità della pompa).
7. Sonda di temperatura T1 allentata, ricollegarla correttamente o sostituirla
8. Il serpentino del serbatoio ACS ha una superficie minore della minima consentita (consultare la sezione DATI
TECNICI E PRESTAZIONI).
9. Verificare che sia presente e non secca la pasta conduttiva presente sul dissipatore di calore del modulo.
Eventualmente rimuovere quella secca e applicare pasta conduttiva di buona qualità.
10. Controllare il cablaggio dei fili di connessione al modulo. Eventualmente serrare le viti di e/o ricollegare i fili.
11. Scheda driver guasta, sostituire la scheda driver.
12. Se non è nessuna delle possibili cause sopra descritte, molto probabilmente il compressore è guasto, sosti-
tuire ol compressore.
Pb
Protezione
antigelo
Dopo la fase di protezione antigelo, l’unità tornerà automaticamente al normale funzionamento.
Pd
Protezione per
eccessiva tempe-
ratura del refrige-
rante all’uscita del
condensatore
1. Verificare che i pannelli posti a protezione della batteria durante il trasporto siano stati rimossi.
2. Batteria sporca o intasata da fogli di carta, plastica, foglie, ecc. Rimuovere eventuali oggetti esterni e pulire la
batteria (consultare anche la sezione SICUREZZA E MANUTENZIONE).
3. Poco spazio attorno all’unità che non consente un adeguato scambio termico alla batteria.
4. Motore ventilatore guasto, sostituirlo.
PP
Temperatura di in-
gresso dell'acqua è
superiore a quella
di uscita dell'acqua
in riscaldamento
1. Il connettore di una delle due sonde (ingresso acqua o uscita acqua) è scollegato. Ricollegarlo.
2. Una delle due sonde è guasta, sostituire la sonda.
3. La valvola inversione ciclo è bloccata e l'unità sta quindi funzionando a freddo. Riavviare l'unità. Se il problema
persiste sostituire la bobina di comando o l'intera valvola.
Codi-
ce
Malfunziona-
mento
o protezione
Causa errore e azione correttiva
Summary of Contents for RXA-I PLUS Series
Page 22: ...22 Panoramica delle pagine disponiibli utente Lingua italiana SISTEMA DI CONTROLLO...
Page 23: ...23 Lingua inglese SISTEMA DI CONTROLLO...
Page 24: ...24 SISTEMA DI CONTROLLO Lingua italiana...
Page 25: ...25 SISTEMA DI CONTROLLO Lingua inglese...
Page 26: ...26 SISTEMA DI CONTROLLO Lingua italiana...
Page 27: ...27 SISTEMA DI CONTROLLO Lingua inglese...
Page 50: ...22 The overview pages available user Italian language CONTROL SYSTEM...
Page 51: ...23 English language CONTROL SYSTEM...
Page 52: ...24 CONTROL SYSTEM Italian language...
Page 53: ...25 CONTROL SYSTEM English language...
Page 54: ...26 CONTROL SYSTEM Italian language...