![Ferroli DIVAPROJECT F24 Instructions For Use, Installation And Maintenance Download Page 4](http://html.mh-extra.com/html/ferroli/divaproject-f24/divaproject-f24_instructions-for-use-installation-and-maintenance_2281919004.webp)
DIVAPROJECT F24
4
IT
cod. 3541F161 - Rev. 00 - 05/2014
Termostato ambiente (opzional)
B
ATTENZIONE: IL TERMOSTATO AMBIENTE DEVE ESSERE A CONTATTI
PULITI. COLLEGANDO 230 V. AI MORSETTI DEL TERMOSTATO AMBIEN-
TE SI DANNEGGIA IRRIMEDIABILMENTE LA SCHEDA ELETTRONICA.
Nel collegare cronocomandi o timer, evitare di prendere l'alimentazione di que-
sti dispositivi dai loro contatti di interruzione. La loro alimentazione deve essere
effettuata tramite collegamento diretto dalla rete o tramite pile, a seconda del
tipo di dispositivo.
Accesso alla morsettiera elettrica
Dopo aver tolto il mantello è possibile accedere alla morsettiera elettrica. La disposizione dei mor-
setti per i diversi allacciamenti è riportata anche nello schema elettrico alla fig. 21.
fig. 4 - Accesso alla morsettiera
3.6 Condotti fumi
Avvertenze
L’apparecchio è di “tipo C” a camera stagna e tiraggio forzato, l’ingresso aria e l’uscita
fumi devono essere collegati ad uno dei sistemi di evacuazione/aspirazione indicati di
seguito. L'apparecchio è omologato per il funzionamento con tutte le configurazioni ca-
mini
Cny
riportate nella targhetta dati tecnici. È possibile tuttavia che alcune configura-
zioni siano espressamente limitate o non consentite da leggi, norme o regolamenti locali.
Prima di procedere con l’installazione verificare e rispettare scrupolosamente le prescri-
zioni in oggetto. Rispettare inoltre le disposizioni inerenti il posizionamento dei terminali
a parete e/o tetto e le distanze minime da finestre, pareti, aperture di aerazione, ecc.
Diaframmi
Per il funzionamento della caldaia è necessario montare i diaframmi forniti con l’appa-
recchio, secondo le indicazioni riportate nelle tabelle successive.
Verificare che in caldaia vi sia il corretto diaframma (quando questo sia da utilizzare) e
che esso sia correttamente posizionato.
A
Sostituzione con
caldaia non installata
B
Sostituzione con
caldaia e condotti fumo già installati
Collegamento con tubi coassiali
fig. 5 - Esempi di collegamento con tubi coassiali (
= Aria /
= Fumi)
Tabella. 3 - Tipologia
Per il collegamento coassiale montare sull'apparecchio uno dei seguenti accessori di
partenza. Per le quote di foratura a muro riferirsi alla fig. 14.
fig. 6 - Accessori di partenza per condotti coassiali
Tabella. 4 - Diaframmi per condotti coassiali
Collegamento con tubi separati
fig. 7 - Esempi di collegamento con tubi separati (
= Aria /
= Fumi)
72
139
A
B
3
2
1
4
5
6
1
2
Tipo
Descrizione
C1X
Aspirazione e scarico orizzontale a parete
C3X
Aspirazione e scarico verticale a tetto
Coassiale 60/100
Coassiale 80/125
Massima lunghezza consentita
5 m
10 m
Fattore di riduzione curva 90°
1 m
0.5 m
Fattore di riduzione curva 45°
0.5 m
0.25 m
Diaframma da utilizzare
0 ÷ 2 m
Ø 43
0 ÷ 3 m
Ø 43
2 ÷ 5 m
no diaframma
3 ÷ 10 m
no diaframma
C
1X
C
1X
C
3X
C
3X
C
3X
C
1X
010018X0
010007X0
68
11
8
70
100
60
80
125
010006X0
100
60
45
C
5x
C
3x
B
2x
C
1x
max 50 cm
Summary of Contents for DIVAPROJECT F24
Page 85: ......
Page 86: ......
Page 87: ......
Page 88: ...FERROLI S p A Via Ritonda 78 a 37047 San Bonifacio Verona ITALY www ferroli it ...