IT
39
produttore per la diluizione della vernice da
utilizzare con una pistola a spruzzo. la tazza
di misurazione della viscosità vi aiuterà a
determinare la viscosità adatta per la vernice
che avete deciso di utilizzare. per determinare la
giusta viscosità, riempite la tazza fino al bordo con
della vernice. misurate il tempo necessario perchè
la tazza si svuoti di nuovo nella latta.
La tabella sottostante indica i tempi di scolo per i
diversi tipi di materiale.
materiale da spruzzare
Viscosità (secondi)
Primer a base di alchidi/olio
da 25 a 40
Vernice a base di alchidi/olio
da 15 a 40
Primer a base di acrile/acqua
da 25 a 40
Vernice a base di acrile/acqua
da 20 a 35
Solventi a impregnazione per legno,
sverniciatori, oli
non diluito
Disinfettante, insetticidi
non diluito
Vernice auto
da 20 a 35
Se la vernice impiega più tempo del dovuto a
scolare dalla tazza, sarà necessaria un‘ulteriore
diluizione. introdurre e miscelare una piccola
quantità del diluente indicato e utilizzare la
prova di viscosità fino ad ottenere la corretta
consistenza. alcuni prodotti spruzzabili
contengono particelle e grumi. questi materiali
devono essere filtrati prima di riempire il
contenitore di vernice.
montaggio del flessibile per l'aria.
•
Inserire saldamente il flessibile per l'aria (4)
nel raccordo sulla macchina.
•
Inserire saldamente il flessibile per l'aria (4)
sulla pistola a spruzzo.
Interruttore On/Off
•
Premere l'interruttore on/off (6) sulla
macchina per accendere o spegnere la
macchina.
•
Premere il grilletto sulla pistola d'aria per
iniziare a spruzzare.
regolazione delle impostazioni del getto
Fig. F
A. Getto piatto orizzontale. Questa impostazione
viene utilizzata per le superfici orizzontali
B. Getto piatto verticale. Questa impostazione
viene utilizzata per le superfici verticali
C. Getto circolare. Questa impostazione viene
utilizzata per angoli, spigoli e superfici difficili
da raggiungere.
nebulizzazione
Fig. C
Riempire il recipiente con la vernice correttamente
diluita e filtrata. collegare la pistola alla presa di
alimentazione. orientare la pistola su un pezzo
di scarto e premere il grilletto fino ad ottenere
la nebulizzazione della vernice. regolare
il regolatore di flusso (2) fino ad ottenere
l‘erogazione di vernice nebulizzata desiderata.
girare il regolatore di flusso in senso orario (b) per
ridurre l‘erogazione e in senso antiorario (a) per
aumentare l‘erogazione. la regolazione del flusso
influenzerà la forma della nebulizzazione. un tipo
di nebulizzazione non uniforme concentrerà la
vernice al centro dello spruzzo e darà una finitura
a chiazze. una buona forma di nebulizzazione
darà una distribuzione di vernice uniforme su tutta
la superficie verniciata.
Techniche di nebulizzazione
Fig. D
Per ottenere il risultato migliore, tenete la vostra
pistola allo stesso livello e sempre parallela
alla superficie. tenete l‘ugello a 2530cm dalla
superficie e nebulizzate in maniera uniforme
da una parte all‘altra e dal basso in alto.
non nebulizzate da un‘angolazione, perchè
ciò causerà delle sbavature di vernice sulla
superficie. utilizzate la pistola con movimenti
regolari e costanti. per verniciare grandi superifici,
utilizzate una forma di nebulizzazione incrociata
come indicato qui sotto.
Fig. E
Non azionare o interrompere mai lo spruzzo
mentre si sta puntando alla superficie da
nebulizzare. controllate sempre la velocità
di movimento della pistola. un movimento
rapido sulla superficie darà uno strato sottile
e un movimento lento darà uno strato spesso.
applicate un solo strato alla volta. se si ritiene
necessario applicare uno strato supplementare,
assicuratevi di osservare il tempo di asciugatura
raccomandato dal produttore prima di applicare
un secondo strato. quando nebulizzate su
delle piccole superfici, regolate l‘erogazione
con un piccolo flusso. ciò eviterà di utilizzare
troppa vernice e di eseguire una nebulizzazione
eccessiva. se vi è possibile, evitate di fermarvi e
ripartire durante la nebulizzazione di un oggetto.
ciò può portare ad un‘applicazione insufficiente o
Summary of Contents for SGM1011
Page 2: ...2 Ferm Fig B Fig C Fig A 1 2 2 3 4 5 6 7 A B...
Page 3: ...3 Ferm Fig D Fig E Fig F Fig G...
Page 113: ...RU 113 O EN 60745 A 1 2 3 4 5 6 7 2 o o o o o o 55 C...
Page 114: ...RU 114 85 A 55 C o y 1 5 2 3 B...
Page 115: ...RU 115 25 40 15 40 25 40 20 35 20 35 4 4 6 F A B C C 2...
Page 116: ...RU 116 D 25 30 E 45 4 O 1 2 3 4 5 6...
Page 117: ...RU 117 7 G 55 C...
Page 119: ...UK 119 T EN 60745 A 1 2 3 4 5 6 7 2 55...
Page 120: ...UK 120 85 55 C II 1 5 2 3 B...
Page 121: ...UK 121 25 40 15 40 25 40 20 35 20 35 4 4 6 F A B C C 2...
Page 122: ...UK 122 D 25 30 E 45 4 1 2 3 4 5 6...
Page 123: ...UK 123 7 G 55...
Page 129: ...EL 129 7 fi fi fi fi fi fi fi fi fi k G fi fi fi fi 55 C...
Page 131: ...BG 131 EN 60745 A 1 2 3 4 5 6 7 2 55 C 85 A...
Page 132: ...BG 132 55 C ll 1 5 2 3 B...
Page 133: ...BG 133 25 40 15 40 25 40 20 35 20 35 4 4 6 F A 2 B A D 25 30 E...
Page 134: ...BG 134 45 4 1 2 3 4 5 6 7 G...
Page 135: ...BG 135 55 C 2012 19 EU...
Page 137: ...137 Exploded view A...
Page 138: ...138 Exploded view B...
Page 140: ...www ferm com 2016 FERm B V 1601 18...