![Ferm CRM1042 Original Instructions Manual Download Page 31](http://html1.mh-extra.com/html/ferm/crm1042/crm1042_original-instructions-manual_553362031.webp)
IT
31
Ferm
4. Manutenzione
Accertarsi di staccare la spina dalla rete
di alimentazione quando si eseguono
interventi di manutenzione sul motore.
L’utensile è stato progettato per durare a lungo
con una manutenzione minima. L’adeguata e
regolare manutenzione e pulizia dell’utensile ne
assicura un funzionamento soddisfacente
continuativo. Prima di intervenire in qualsiasi
modo sul compressore, verificare che:
•
L’interruttore a pulsante (3) sia su “0” e la
spina di alimentazione sia staccata dalla
presa.
•
Il serbatoio dell’aria sia totalmente
depressurizzato (entrambi i manometri
devono segnare 0 bar).
Anomalie di funzionamento
Di seguito è riportata una serie di cause possibili
del funzionamento non corretto dell’utensile, con
le relative soluzioni:
Perdita di aria
•
La causa potrebbe essere una guarnizione
danneggiata di un raccordo.
•
Controllare tutti i raccordi dell’aria
bagnandoli con una soluzione di acqua e
sapone (non utilizzare la soluzione in
prossimità dei collegamenti elettrici).
•
Quando il serbatoio è vuoto e in fase di
riempimento, è possibile udire un sibilo dal
pressostato. Ciò è normale e cesserà prima
che il compressore raggiunga una
pressione di 1,5 bar.
•
Controllare che la valvola di scarico (11) sia
chiusa a fondo.
Il compressore non si avvia
•
In caso di difficoltà di avviamento del
compressore, controllare che:
•
la tensione di rete corrisponda a quella
riportata sulla targhetta delle specifiche
(fig. 10);
•
i cavi elettrici di prolunga in uso non abbiano
un conduttore guasto e che siano della
lunghezza corretta;
•
l’ambiente di funzionamento non sia troppo
freddo (sotto 0°C);
•
sia presente corrente (spina inserita
correttamente, fusibili magnetotermici
integri).
Il compressore non si spegne
Se il compressore non si spegne al
raggiungimento della pressione massima, viene
attivata la valvola di sicurezza del serbatoio. È
necessario rivolgersi al centro di assistenza
autorizzato più vicino per la riparazione.
Le riparazioni e la manutenzione devono
essere eseguite da una società
specializzata o da un tecnico qualificato.
Pulizia
Pulire regolarmente il corpo dell’utensile con un
panno morbido, preferibilmente dopo ogni utilizzo.
Mantenere le feritoie di ventilazione prive di
polvere e sporcizia.
Se lo sporco non si stacca, utilizzare un panno
morbido inumidito con acqua e sapone. Non usare
solventi quali benzina, alcool, ammoniaca, ecc., in
quanto potrebbero danneggiare le parti in plastica.
Scarico del serbatoio
La compressione dell’aria causa la formazione di
condensa nel serbatoio. Scaricare regolarmente la
condensa dal serbatoio per prevenirne la
corrosione (fig. 16):
•
Anzitutto, ridurre la pressione nel serbatoio
fino a circa 2 bar collegando e attivando un
utensile pneumatico.
•
Quindi, ruotare lentamente la valvola di
scarico (11) sul lato inferiore del serbatoio per
aprirla.
•
La condensa presente fuoriesce dal serbatoio.
Fare attenzione quando all’interno del serbatoio è
presente aria compressa, in quanto la condensa
può fuoriuscire con una certa violenza. Massima
pressione raccomandata: 1-2 bar.
Pulizia del filtro dell’aria
Si raccomanda di scomporre il filtro di aspirazione
ogni 50 ore di funzionamento e pulire l’elemento
filtrante con aria compressa (fig. 15). Si
raccomanda di sostituire l’elemento filtrante
almeno una volta l’anno se il compressore
funziona in un ambiente pulito, più spesso se
l’ambiente in cui si trova il compressore è
polveroso.
Lubrificazione
Si raccomanda di scomporre il filtro di aspirazione
ogni 50 ore di funzionamento e pulire l’elemento
filtrante con aria compressa (fig. 15). Si
raccomanda di sostituire l’elemento filtrante
almeno una volta l’anno se il compressore
Summary of Contents for CRM1042
Page 2: ...2 Ferm Fig A ...
Page 3: ...3 Ferm Fig F ...
Page 4: ...4 Ferm ...
Page 38: ...38 Ferm Exploded view ...