![Fender Custom Vibrolux Reverb Operating Instructions Manual Download Page 12](http://html.mh-extra.com/html/fender/custom-vibrolux-reverb/custom-vibrolux-reverb_operating-instructions-manual_551734012.webp)
ENGLISH
ENGLISH
ESP
AÑOL
ESP
AÑOL
FRAN
ç
AIS
FRAN
ç
AIS
IT
ALIANO
IT
ALIANO
DEUTSCH
DEUTSCH
P
P
P
P
a
a
a
a
n
n
n
n
n
n
n
n
e
e
e
e
ll
ll
ll
ll
o
o
o
o
a
a
a
a
n
n
n
n
tt
tt
e
e
e
e
r
r
r
r
ii
ii
o
o
o
o
r
r
r
r
e
e
e
e
Il primo Vibrolux appariva a metà degli anni ‘50
come amplificatore combo di medie dimensioni.
Negli anni, è stato seguito da molte nuove versioni,
ognuna con un tono e una personalità distinti, ma
tutte profondamente “Fender”. La potenza di
queste prime versioni andava dai 22 ai 40 W,
facendone gli amplificatori adatti per locali di
dimensioni contenute o per la registrazione.
Nello spirito dei grandi amplificatori Vibrolux del
passato, presentiamo oggi il “Custom” Vibrolux
Reverb. Non si tratta di una riproduzione, ma di un
amplificatore del tutto nuovo per riproporre gran
parte del sound e del feeling dei grandi Fender del
passato.
Il “Custom” Vibrolux Reverb è stato creato per il
musicista che vuole un amplificatore di media
potenza con toni valvolari “d’annata”. È dotato di
riverbero e vibrato tutti valvolari. A differenza di
molti amplificatori riprodotti, gli effetti vibrato e
riverbero funzionano in entrambi i canali. L’effetto
vibrato è del tipo a oscillatore ad accoppiamento
diretto. Gli speaker del “Custom” Vibrolux Reverb
sono gli stessi Jensen P-10 da 10 pollici che si
usavano negli anni ‘50. Il footswitch a due pulsanti
fornito consente di attivare e disattivare sia il
vibrato sia il riverbero.
Si consiglia di leggere il manuale per la descrizione
di tutte le caratteristiche e le funzioni
dell’amplificatore.
B
C
D
E
F G
L
H
I
J
M
K
N
A
A. NORMAL INPUT 1
- Connessione a spina per
gli strumenti.
B. NORMAL INPUT 2
- Connessione a spina per
gli strumenti; fornisce un guadagno inferiore di
6dB a quello dell’ingresso 1.
C. NORMAL VOLUME
- Regola il volume
generale del canale NORMAL.
D. TREBLE
- Regola il livello di segnale ad alta
frequenza del canale NORMAL.
E. BASS
- Regola il livello di segnale a bassa
frequenza del canale NORMAL.
•
NOTA: Il canale BRIGHT fornisce un boost
aggiuntivo degli alti, specialmente alle basse
impostazioni di volume.
F. BRIGHT INPUT 1
- Connessione a spina per gli
strumenti.
G. BRIGHT INPUT 2
- Connessione a spina per gli
strumenti; fornisce un guadagno inferiore di
6dB a quello dell’ingresso 1.
H. BRIGHT VOLUME
- Regola il volume generale
del canale BRIGHT.
I. TREBLE
- Regola il livello di segnale ad alta
frequenza del canale BRIGHT.
J. BASS
- Regola il livello di segnale a bassa
frequenza del canale BRIGHT.
K. REVERB
- Regola il livello dell’effetto riverbero
di entrambi i canali. Per attivare/disattivare
l’effetto riverbero è anche possibile usare il
footswitch.
L. VIBRATO SPEED
- Regola la velocità
dell’effetto vibrato.
M. VIBRATO INTENSITY
- Regola l’intensità
dell’effetto VIBRATO. Per attivare/ disattivare
l’effetto vibrato è anche possibile usare il
footswitch.
N. PILOT LAMP
- Accesa quando il CUSTOM
VIBROLUX REVERB è acceso. Per sostituire la
lampadina, staccare la spina dell’amplificatore,
svitare il coperchio rosso e sostituire la
lampadina con una di tipo T47.
F
F
F
F
e
e
e
e
n
n
n
n
d
d
d
d
e
e
e
e
rr
rr
®
®
®
®
C
C
C
C
u
u
u
u
s
s
s
s
tt
tt
o
o
o
o
m
m
m
m
V
V
V
V
ii
ii
b
b
b
b
rr
rr
o
o
o
o
ll
ll
u
u
u
u
x
x
x
x
®
®
®
®
R
R
R
R
e
e
e
e
v
v
v
v
e
e
e
e
rr
rr
b
b
b
b
~
~
~
~
A
A
A
A
m
m
m
m
p
p
p
p
12