– Spingere con cautela in avanti la dentiera
sbloccata, fino a portare la rondella erogatrice
in plastica
(4)
a contatto con il sacchetto tubo-
lare.
– All’occorrenza, tagliare a misura l’ugello a
spruzzo, per adattarlo al meglio alle condizioni
del caso.
Se in precedenza l’erogatore a cartucce è stato uti-
lizzato con una cartuccia, procedere come di se-
guito specificato (vedere Fig.
A
):
– Sbloccare la dentiera
(7)
agendo sull’apposito
meccanismo di sbloccaggio
(12)
ed estraendo
all’indietro la dentiera stessa.
– Svitare l’alloggiamento sacchetti e cartucce
(2)
dell’erogatore a cartucce.
– Rimuovere il punzone erogatore in
alluminio
(6)
, ruotarlo di 180° (il lato bombato
è rivolto verso la parte posteriore) e quindi in-
serirlo nuovamente.
– Inserire sul punzone erogatore in alluminio
(6)
dapprima la rondella erogatrice in metallo
(5)
e
quindi la rondella erogatrice in plastica
(4)
. Av-
vitare il dado di serraggio
(3)
sulla filettatura e
serrare a fondo.
– Avvitare l’alloggiamento sacchetti e
cartucce
(2)
sull’erogatore a cartucce. Durante
tale fase, tenere ferma la calotta di
collegamento
(8)
.
– Svitare la calotta di chiusura
(1)
dall’alloggia-
mento sacchetti e cartucce
(2)
.
– Tagliare il sacchetto tubolare sul lato anteriore
e introdurre il sacchetto stesso nell’alloggia-
mento sacchetti e cartucce
(2)
.
– Sistemare un ugello a spruzzo di tipo idoneo di
fronte al sacchetto tubolare e chiudere l’allog-
giamento sacchetti e cartucce
(2)
mediante
l’apposita calotta di chiusura
(1)
.
– Spingere con cautela in avanti la dentiera
sbloccata, fino a portare la rondella erogatrice
in plastica
(4)
a contatto con il sacchetto tubo-
lare.
– All’occorrenza, tagliare a misura l’ugello a
spruzzo, per adattarlo al meglio alle condizioni
del caso.
Inserimento della cartuccia
Italiano
Se in precedenza l’erogatore a cartucce è stato uti-
lizzato con una cartuccia, procedere come di se-
guito specificato:
– Sbloccare la dentiera
(7)
agendo sull’apposito
meccanismo di sbloccaggio
(12)
ed estraendo
all’indietro la dentiera stessa.
– Svitare la calotta di chiusura
(1)
dall’alloggia-
mento sacchetti e cartucce
(2)
.
– Tagliare la cartuccia sul lato anteriore e avvita-
re un ugello a spruzzo.
– Inserire la cartuccia e collegare l’alloggiamen-
to sacchetti e cartucce
(2)
alla calotta di
chiusura
(1)
.
– Spingere con cautela in avanti la dentiera
sbloccata, fino a portare il punzone erogatore
in alluminio
(6)
a contatto con la cartuccia.
– All’occorrenza, tagliare a misura l’ugello a
spruzzo, per adattarlo al meglio alle condizioni
del caso.
Se in precedenza l’erogatore a cartucce è stato
utilizzato con un sacchetto tubolare, procedere
come di seguito specificato (vedere fig.
B
):
– Sbloccare la dentiera
(7)
agendo sull’apposito
meccanismo di sbloccaggio
(12)
ed estraendo
all’indietro la dentiera stessa.
– Svitare l’alloggiamento sacchetti e cartucce
(2)
dell’erogatore a cartucce.
– Rimuovere la rondella erogatrice in plastica
(4)
e la rondella erogatrice in metallo
(5)
, abbas-
sando la rondella erogatrice in plastica ruotan-
dola.
– Rimuovere il punzone erogatore in
alluminio
(6)
, ruotarlo di 180° (il lato bombato
è rivolto verso la parte anteriore) e quindi inse-
rirlo nuovamente. Serrare il punzone erogato-
re in alluminio
(6)
con il dado di serraggio
(3)
.
– Avvitare l’alloggiamento sacchetti e
cartucce
(2)
sull’erogatore a cartucce. Durante
tale fase, tenere ferma la calotta di
collegamento
(8)
.
– Svitare la calotta di chiusura
(1)
dall’alloggia-
mento sacchetti e cartucce
(2)
.
– Tagliare la cartuccia sul lato anteriore e avvita-
re un ugello a spruzzo.
– Inserire la cartuccia e collegare l’alloggiamen-
to sacchetti e cartucce
(2)
alla calotta di
chiusura
(1)
.
– Spingere con cautela in avanti la dentiera
sbloccata, fino a portare il punzone erogatore
in alluminio
(6)
a contatto con la cartuccia.
– All’occorrenza, tagliare a misura l’ugello a
spruzzo, per adattarlo al meglio alle condizioni
del caso.
Utilizzo
Italiano
Messa in funzione
Italiano
Impostazione velocità di avanzamento
Italiano
È possibile regolare la velocità di avanzamento
della dentiera
(7)
in modo continuo, esercitando
maggiore o minore pressione sull’interruttore di
avvio/arresto
(13)
.
Con la rotellina di regolazione della velocità di
avanzamento
(11)
è possibile preselezionare la
velocità di avanzamento massima della
dentiera
(7)
. La velocità di avanzamento sarà
proporzionale ai valori di regolazione. È possibile
it
33
1 609 92A 7RW • 12.1.23 • T
Summary of Contents for AKP18-600AS Series
Page 1: ...AKP18 600AS 7 146...
Page 3: ...1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 17 16 15 12 13 14 18 19 3 4 5 6 6 11 A 3 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 4: ...3 4 3 6 B 5 6 4 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 60: ...u u u u u u u u u FI RCD u u u Off u 60 el 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 61: ...u u u u u u On Off u u u u u u u u u u el 61 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 62: ...u u 130 C u u u u On Off u u u u u u u u u u u AMPShare AMPShare 62 el 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 68: ...Li Ion 67 68 el 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 164: ...To 7 5 15150 69 1 5 40 80 15150 69 5 50 50 100 u 164 ru 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 165: ...u u u u u u u u u u u u u u u u ru 165 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 166: ...u u u u 18 u u u u u u u u u u u 166 ru 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 167: ...u u u u 130 C u u u u u u u u u u u u u u u AMPShare AMPShare ru 167 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 172: ...u FEIN FEIN FEIN www fein com www fein com 172 ru 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 174: ...173 174 ru 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 175: ...u u u u u u u u u u u u u uk 175 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 176: ...u u u u u u u u u u u u u u u 176 uk 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 177: ...u u u 130 C u u u u u u u u u u u u u u u AMPShare AMPShare uk 177 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 183: ...182 uk 183 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 184: ...u u u u u u u u u u u u u 184 bg 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 185: ...u u u u u u u u u u u u u u u bg 185 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 186: ...u u u 130 C u u u u u u u u u u u u u u u AMPShare AMPShare 186 bg 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 192: ...2012 19 E 2006 66 E 191 192 bg 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 225: ...u u u u u u u u u u u u u u u u u u u u u ko 225 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 231: ...u u u u u u u u u RCD u u u u u u th 231 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 232: ...u u u u u u u u u u u u u u u u 130 C u u 232 th 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 238: ...u u u u u u u u u u u u u u u u u u u u 238 ja 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 239: ...u u u u u u u u u u u 130 C u u u u ON OFF u u u u u u u ja 239 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 244: ...243 244 ja 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 245: ...t t t t t t t t t t t t t t t t t t ar 245 92A 7RW 12 1 23 T 609 1...
Page 246: ...t t t t t t t t t t t t t 130 t t t t t t t t 246 ar 92A 7RW 12 1 23 T 609 1...
Page 251: ...250 ar 251 92A 7RW 12 1 23 T 609 1...
Page 258: ...258 hi 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...
Page 262: ...IV 1 609 92A 7RW 12 1 23 T...