17
5. PULIZIA
Prima di effettuare qualunque operazione di
pulizia, disinserire la spina dalla presa di
corrente e lasciare raffreddare
l’apparecchio.
Pulire l’interno delle piastre riscaldanti con
carta assorbente da cucina o con un panno
morbido. Non usare pagliette metalliche né
detersivi abrasivi o solventi.
Per eliminare gli eventuali residui aderiti alla
piastra, mettere un po’ d’acqua sulla piastra
inferiore, quando è ancora tiepida, chiudere
il coperchio e lasciare riposare per qualche
minuto. In tal modo i residui si staccano
facilitando la pulizia.
Pulire l’esterno con un panno umido.
Attenzione: Non immergere l’apparecchio
in acqua.
6. SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
I materiali usati per
l'imballaggio, per il prodotto e
gli accessori possono essere
riciclati. La corretta
separazione classificata dei resti di materiali
favorisce il riutilizzo dei materiali riciclabili.
Quando sia necessario mettere fuori uso
l'apparecchio, è conveniente renderlo
inservibile ad esempio tagliando il cavo; per
disfarsi dell'apparecchio, seguire la
procedura prevista per lo smaltimento di
questo tipo di rifiuti. Per ulteriori
informazioni al riguardo, rivolgersi alle
autorità locali competenti.
Questi tempi sono indicativi e si riferiscono
a pizze il cui spessore è minore dell'altezza
della piastra inferiore. I tempi possono
variare a seconda del gusto personale di
ciascuno.
Quando il contaminuti arriva a zero, suona il
segnale acustico che indica che la pizza è
pronta.
Aprire il coperchio usando i manici e
facendo attenzione a non toccare le
superfici riscaldate. Per estrarre la pizza,
non usare utensili metalli, dato che
potrebbero danneggiare la superficie
antiaderente. Usare sempre utensili in legno
o in plastica resistente al calore.
Disinserire l’apparecchio dalla presa di
corrente e lasciarlo raffreddare prima di
pulirlo.
interior 19/7/04 18:22 Página 16