I
- 14 -
5. Prima della messa in esercizio
Prima di inserire la spina nella presa di corrente
assicuratevi che i dati sulla targhetta di identi
fi
ca-
zione corrispondano a quelli di rete.
Avvertenza!
Staccate sempre la spina di alimentazione
prima di ogni impostazione all’utensile.
5.1. Montaggio del tubo di aspirazione (Fig.
3a-3e)
•
Inserite l’uno nell’altro il tubo di aspirazione
anteriore e quello posteriore (Fig. 3a) e avvi-
tateli con la vite apposita (Fig. 3b/Pos. 13).
•
Inserite ora tutto il tubo di aspirazione nella
carcassa del motore (Fig. 3c) e avvitatelo con
le viti apposite (Fig. 3d/Pos. 13).
•
Infilate il supporto ruote (Fig. 3e/Pos. 11) sul
tubo di aspirazione anteriore fino alla battuta
(Fig. 3e/Pos. A) e fissatelo con la vite apposi-
ta (Fig. 3e/Pos. 12).
Avvertenza: controllate che prima del
fi
ssag-
gio sull’apparecchio i due tubi di aspirazione
siano ben collegati tra di loro. Essi inoltre
non devono più venire smontati!
5.2. Montaggio del sacco di raccolta (Fig. 4-5)
Agganciate il gancio del tubo di aspirazione
(Fig. 4/Pos. 2). Poi mettete il sacco di raccolta sul
bocchettone della carcassa del motore e assicu-
ratevi di sentire lo scatto di arresto (Fig. 5).
5.3 Montaggio dell‘impugnatura addizionale
(Fig. 6)
Aprite in direzione della freccia l‘impugnatura di
guida come indicato nella Fig. 6.
Accendete l’apparecchio solo dopo aver termi-
nato completamente il montaggio. Prima di ogni
messa in esercizio, controllate che il cavo di ali-
mentazione dell’apparecchio non presenti danni.
Tale cavo deve essere utilizzato solo in perfette
condizioni.
6. Uso
6.1. Regolazione della lunghezza della tracol-
la (Fig. 1)
Regolare la lunghezza della cinghia (4) in modo
che il tubo di aspirazione possa venire condotto a
pochissima distanza dal terreno. Inoltre le rotelle
di guida (9) all’estremità del tubo di aspirazione
servono a condurre più facilmente il tubo di aspi-
razione per terra.
Avvertimento! Non mettete mai la tracolla in dia-
gonale sulle spalle e sul petto, ma solo su una
spalla. In questo modo potete liberarvi veloce-
mente dell‘apparecchio in caso di pericolo.
6.2 Collegamento e attivazione
dell’elettroutensile (Fig. 7-8)
L’utensile può essere allacciato ad ogni presa
elettrica protetta per min. di 16A (con 230 V
tensione alternata). Si consiglia di collegare
l’apparecchio solo a un’alimentazione di corrente
che sia protetta da un dispositivo di protezione
per correnti di guasto (RCD) con una corrente di
apertura di max. 30 mA.
•
Infilare la spina dell’apparecchio
nell’accoppiamento del cavo di collegamento
(prolunga).
•
Assicurare secondo l’illustrazione il cavo di
collegamento con lo scarico della trazione
che si trova sull’apparecchio (Fig. 7).
•
Premete l‘interruttore ON/OFF (5) per accen-
dere l‘apparecchio.
•
Per spegnerlo lasciate andare l’interruttore
ON/OFF (5).
6.3 Selezione del modo operativo
6.3.1 Aspirazione (Fig. 9)
Ruotate la leva (Fig. 9/Pos. 8) posizionandola su
A. Ciò può essere e
ff
ettuato con apparecchio sia
acceso che spento.
6.3.2 So
ffi
aggio (Fig. 9)
•
Ruotate la leva (Fig. 9/Pos. 8) posizionandola
su B. Ciò può essere effettuato con apparec-
chio sia acceso che spento.
•
Orientate il getto d’aria in avanti e muovetevi
lentamente per accumulare soffiando foglia-
me o rifiuti di giardino oppure per eliminarli da
zone difficilmente accessibili.
•
Attenzione!
Svuotate il sacchetto di raccolta prima
dell’azione di soffiaggio. Altrimenti del foglia-
me aspirato potrebbe fuoriuscire di nuovo.
6.4 Svuotamento del sacco di raccolta e del
preseparatore (
fi
g. 1)
Svuotate in tempo il sacco di raccolta (7). La por-
tata di aspirazione si riduce considerabilmente in
caso di un alto grado di riempimento. Portate al
compostaggio i ri
fi
uto organici.
•
Spegnete l’utensile e staccate la spina dalla
Anl_ES_EL_2500_E_SPK7.indb 14
Anl_ES_EL_2500_E_SPK7.indb 14
11.12.2018 09:55:49
11.12.2018 09:55:49