5
Avvertenza:
Dopo aver tolto l’apparecchio dalla confezione, al primo uso lavare accuratamente con acqua e
sapone neutro tutte le parti che vengono in contatto con alimenti.
•
Abbassare la leva (B) verso il simbolo
per sollevare il braccio (A) fino a sentire uno scatto di
bloccaggio (Fig. 2).
•
Inserire la ciotola (H) sulla base del corpo dell’apparecchio (G) in modo che le fessure presenti
sulla ciotola si applichino perfettamente sulle tacche ricavate nell’apposito alloggiamento sul
corpo dell’apparecchio. Ruotare in senso orario verso il simbolo
per bloccare la ciotola (G)
(Fig. 3).
•
Inserire sulla ciotola (H) l’apposito coperchio paraschizzi (N) contro la fuoriuscita di liquidi.
•
In base al tipo di alimento da lavorare, inserire la frusta sull’asse motore del corpo dell’appa-
recchio (G) (Fig. 4), e ruotarla in senso antiorario per bloccarla in modo che il perno ricavato
sull’asse motore si alloggi perfettamente nell’apposita asola sull’attacco della frusta (Fig. 5).
L’apparecchio dispone di tre tipologie di fruste:
•
Frusta per montare (E): per montare chiare d’uovo, panna, budini istantanei, miscele pronte
per dolci; per rendere cremosi margarina o burro e zucchero (utilizzare della margarina o
burro a temperatura ambiente); per mescolare le uova, per Pan di Spagna e dolci soffici.
•
Frusta per impastare (F): per tutti i tipi di impasti (pasta per pizza, pane, pasta frolla, etc..).
•
Frusta per mescolare (D): per miscele per dolci morbidi.
•
Sempre con il braccio (A) sollevato, versare gli ingredienti nella ciotola (H).
•
Abbassare nuovamente la leva (B) e contemporaneamente il braccio (A) (Fig. 6).
•
Inserire la spina nella presa di corrente ed accendere l’apparecchio ruotando la manopola (C)
sulla velocità “1”. Aumentare la velocità poi in base alla necessità o secondo quanto riportato
nella ricetta specifica.
6
5
2
4
3