5.3 Memorizzare i punti di commutazione
1 s
3 s
729
0
729
0
A
B
C
Fig. 2: Apprendere e controllare i punti di commutazione
A Apprendimento punto di commuta-
zione 1
B Apprendimento punto di commuta-
zione 2
C Controllare le posizioni salvate
AVVERTENZA
Movimenti incontrollati degli attuatori all’azionamento degli elementi
pneumatici!
Se il sistema si trova in uno stato non definito esiste pericolo di lesioni.
u
Prima di azionare il sistema portarlo in uno stato definito!
La messa in funzione deve essere eseguita solo da personale specializzato in ma-
teria elettrica e pneumatica o da una persona istruita sotto la guida e la sorve-
glianza di personale qualificato. Ved.
1.
Applicare al sensore una tensione di esercizio adeguata. Ved.
2.
Apprendere la corsa utile (due punti di commutazione) come segue (Teach
in):
3.
Stabilire la prima posizione del pistone per la corsa utile (1° punto di commu-
tazione).
4.
Premere il pulsante Teach per 3 s (
A
).
Il LED 1 lampeggia.
u
Rilasciare il pulsante Teach.
Il 1° punto di commutazione è memorizzato,
il LED 2 lampeggia (per il 2° punto di commutazione).
u
Stabilire la seconda posizione del pistone per la corsa utile (2° punto di com-
mutazione) (
B
)
Premere il pulsante Teach per 1 s (
B
).
Il 2° punto di commutazione è memorizzato.
Se il punto di commutazione si trova al di fuori dell’intervallo di rileva-
zione del sensore, la procedura di apprendimento viene interrotta. In
questo caso il LED lampeggia a intervalli brevi.
Se la procedura di apprendimento non viene conclusa, si interrompe
dopo 90 s (timeout). Gli ultimi punti di commutazione memorizzati ri-
mangono attivi.
5.4 Controllo dei punti di commutazione memorizzati
1.
Muovere il pistone nella posizione del primo punto di commutazione.
il LED del primo punto di commutazione si accende: il punto di commutazione
è stato riconosciuto (
C
).
Il LED non si accende: il punto di commutazione non è stato riconosciuto.
2.
Se il punto di commutazione non è stato riconosciuto, verificare le condizioni
d’impiego e regolare nuovamente.
3.
Muovere il pistone nella posizione del secondo punto di commutazione.
Il LED del primo punto di commutazione si spegne, il secondo punto di com-
mutazione si illumina: il punto di commutazione è stato riconosciuto (
C
).
Se il primo LED non si spegne o il secondo LED non si accende: il punto di com-
mutazione non è stato riconosciuto.
4.
Se il punto di commutazione non è stato riconosciuto, verificare le condizioni
d’impiego e regolare nuovamente.
6 Cura e manutenzione
Il sensore ST4-2P è esente da manutenzione.
NOTA
Danno alla superficie dovuto a solventi e detergenti aggressivi!
Le superfici e le guarnizioni possono essere danneggiate da solventi e deter-
genti aggressivi.
u
Non usare mai solventi o detergenti aggressivi.
1.
Verificare periodicamente i collegamenti a vite e i connettori.
2.
Rispettare gli intervalli di manutenzione e le indicazioni riguardanti l’intero
impianto.
7 Smaltimento
Procedere allo smaltimento del sensore ST4-2P secondo le norme nazionali vi-
genti.
8 Dati sulla configurazione con I/O-Link
8.1 Strato fisico
Modalità SIO
sì
Tempo di ciclo min.
2,3 ms
Velocità
38,4 kBaud (Com 2)
Larghezza dati di processo
2 bit (Frametyp 2.1)
8.2 Dati di processo
I sensori con I/O-Link hanno dati di processo a 2 bit nel bit 0 e nel bit 1.
Accesso
Dati
Tipo di dati
Default
R
1 byte
UINT8
0
AVENTICS™
ST4-2P | R412012414-BAL-001-AF | Italiano
23